Nel GP di Spagna di Formula 1 a Barcellona, solito dominio di Verstappen alla sua terza vittoria consecutiva. Ferrari anche peggio del solito
Max Verstappen conquista la vittoria, la terza di fila, la quinta nelle prime sette gare di questa stagione in un ennesimo monologo del campione del mondo olandese e della Red Bull.
Verstappen parte dalla pole position e inanella uno dopo l’altro tutti i giri che lo portano ancora una volta sul grandino più alto del podio: alle sue spalle le Mercedes di Lewis Hamilton e George Russell. Ferrari davvero molto deludenti: Carlos Sainz solo quinto alle spalle di Perez, Charles Leclerc fuori dalla zona punti.
Formula 1 GP Spagna, vince Verstappen
Scarseggiano gli aggettivi per Verstappen e la Red Bull che riducono il gran premio a una noiosa prova di forza prendendosi tutto: la pole position, la vittoria conducendo dall’inizio alla fine e il giro veloce.
Vittoria mai in discussione: l’olandese riesce a resistere agli attacchi iniziali di Sainz, estremamente aggressivo. Ma dopo essersi dimostrato del tutto superiore difendendosi, Verstappen polverizza la concorrenza, saluta la compagnia e si isola al comando fino al termine del gran premio che vince in scioltezza con quasi 25” di vantaggio.
Solo la Mercedes ritrova la competitività dei giorni migliori dimostrando un bel progresso e un certo potenziale. Ma se la pista del Montmelò doveva darci una minima indicazione su un potenziale avversario per Verstappen, la risposta è che né Verstappen né la Red Bull – sette vittorie nelle prime sette gare stagionali – hanno un potenziale avversario.
Ferrari del tutto inconsistente
La corsa della Ferrari si chiude dopo i primi giri. Sainz ha cercato in tutte le maniere di sfruttare la sua seconda posizione in griglia tentando di cogliere di sorpresa Verstappen: ma alla fine i suoi tentativi non vanno mai al d là del retrotreno dell’olandese. E quella rimane la miglior prospettiva possibile per lo spagnolo che con il passare dei giri finisce per cedere la posizione a Hamilton, Russell e Perez chiudendo con un quinto posto mediocre, frustrante e inconsistente.
Leclerc partiva nelle peggiori condizioni possibili, dalla pit-lane e cerca generosamente di recuperare le posizioni necessarie ad arrivare quantomeno in zona punti ma la Ferrari evidenzia davvero tanti problemi senza mai consentire al monegasco di arrivare a ridosso della Top10.
La Ferrari arranca non solo in pista ma anche in classifica, solo quarta nel mondiale costruttori e ancora più lontana dal podio.
L’ottava tappa del Mondiale di Formula 1, definitivamente cancellata Imola dopo le alluvioni in Romagna del mese scorso, è in Canada a Montreal: il 18 giugno.
Vedi anche: F1 a Baku l’unico podio Ferrari di quest’anno
EVENTO | CIRCUITO | DATA |
---|---|---|
GP Bahrain | Sakhir | Max Verstappen - Red Bull |
GP Arabia Saudita | Jeddah | Sergio Perez - Red Bull |
GP Australia | Albert Park Melbourne | Max Verstappen |
GP Azerbaijan | Baku | Sergio Perez |
GP Miami | Miami | Max Verstappen |
GP Emilia Romagna | Imola | Cancellato |
GP Monaco | Montecarlo | 28 maggio |
GP Spagna | Montmelò Barcellona | 4 giugno |
GP Canada | Montreal | 18 giugno |
GP Austria | Red Bull Ring | 18 giugno |
GP Gran Bretagna | Silverstone | 18 giugno |
GP Ungheria | Hungaroring Budapest | Max Verstappen |
GP Belgio | Spa Francorchamps | Max Verstappen |
GP Olanda | Zandvoort | 27 agosto |
GP Italia | Monza | 3 settembre |
GP Singapore | Singapore | https://www.donnesulweb.it/sport/altri-sport/f1-singapore-ferrari-superstar-vittoria-storica/ |
GP Giappone | Suzuka | 24 settembre |
GP Qatar | Losail | 8 ottobre |
GP Stati Uniti | Austin | 22 ottobre |
GP Messico | Città del Messico | 29 ottobre |
GP Brasile | Interlagos-Sao Paulo | 5 novembre |
GP Las Vegas | Las Vegas | 18 novembre |
GP Abu Dhabi | Yas Marina | 26 novembre |
NUMERO | PILOTA | SCUDERIA | PUNTI |
---|---|---|---|
1 | Max Verstappen | Red Bull | 400 |
11 | Sergio Perez | Red Bull | 223 |
44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 190 |
14 | Fernando Alonso | Aston Martin | 174 |
55 | Carlos Sainz | Ferrari | 150 |
16 | Charles Leclerc | Ferrari | 135 |
63 | George Russell | Mercees | 115 |
4 | Lando Norris | McLaren | 115 |
81 | Oscar Piastri | McLaren | 57 |
18 | Lance Stroll | Aston Martin | 47 |
10 | Pierre Gasly | Alpine | 46 |
31 | Esteban Ocon | Alpine | 38 |
23 | Alexander Albon | Williams | 21 |
9 | Nico Hulkenberg | Haas | 9 |
77 | Valtteri Bottas | Alfa Romeo | 6 |
24 | Zhou Guanyu | Alfa Romeo | 4 |
22 | Yuki Tsunoda | Alpha Tauri | 3 |
20 | Kevin Magnussen | Haas | 3 |
40 | Liam Lawson | Alpha Tauri | 2 |
2 | Logan Sargeant | Williams | 0 |
21 | Nyck De Vries | Alpha Tauri | 0 |
3 | Daniel Ricciardo | Alpha Tauri | 0 |
SCUDERIA | MODELLO AUTO | POWER UNIT | PUNTI |
---|---|---|---|
Red Bull | RB19 | Red Bull-Honda | 623 |
Mercedes | W14E Performance | Mercedes | 305 |
Ferrari | SF-23 | Ferrari | 285 |
Aston Martin | AMR23 | Mercedes | 221 |
McLaren | MCL60 | Mercedes | 172 |
Alpine | A523 | Renault | 84 |
Williams | FW45 | Mercedes | 21 |
Haas | VF-23 | Ferrari | 12 |
Alfa Romeo | C43 | Ferrari | 10 |
AlphaTauri | AT04 | Red Bull-Honda | 5 |
Genovese, classe 1965, giornalista dal 1984. Vive a Milano da 30 anni. Ha lavorato per Radio (RTL 102.5), TV (dirigendo Eurosport per molti anni), oltre a numerosi siti web, giornali e agenzie. Vanta oltre cinquemila telecronache di eventi sportivi live, si occupa da sempre di sport e di musica, le sue grandi passioni insieme a cinema e libri. Diplomato al conservatorio, autore di narrativa per ragazzi.