Vino, gli errori da evitare per non fare figuracce
Sono gli errori più frequenti che si fanno con il vino. Non solo a casa quando si hanno ospiti, ma...
Read moreDetailsSono gli errori più frequenti che si fanno con il vino. Non solo a casa quando si hanno ospiti, ma...
Read moreDetailsGradevole, brioso, frizzante, allegro e profumato, il Brachetto d'Acqui è un vino DOCG, la cui produzione è consentita nelle province...
Il Traminer è un vitigno che quasi certamente ha origini alto adesine, proveniente dalle colline di Tremeno, una cittadina a...
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi ha conservato fin dall'antichità una sua storia ed una sua precisa fisionomia, tanto che...
Vitigno originario della Borgogna, è giunto in Italia nei primi anni del 1800 grazie ad un produttore piemontese che iniziò...
Il vino Alcamo Doc, comprende vini pregiati bianchi, rossi e rosati. Disponibile nelle tipologie, bianco, bianco spumante, bianco vendemmia tardiva,...
L'oltre po' Pavese è da sempre l'abitat ideale del vino Moscato. I vitigni sono particolarmente concentrati nell'alta Valle Versa, a...
Il Leverano Rosato DOC è un vino gradevolmente corposo e dotato di carattere, ottenuto dai vitigni del comune di Leverano...
Il Monica insieme al Cannonau è il vino per eccellenza della Sardegna. Esiste in due versioni il Monica di Cagliari...
Le uve del vitigno Sagrantino sono coltivate nel cuore dell'Umbria, su terreni collinari con una buona esposizione al sole all'intero...
Caratteristiche: Vino rosso secco frizzante per fermentazione naturaleGradazione alcolica: minimo 10,5°Il servizio: Va servito a temperatura di cantina, tra i...
L'enogastronomia a portata di iPhone26 febbraio 2010 Per tutti gli amanti della tecnologia e del buon bere, è arrivato Sommelier...
1 febbraio 2010 - Un prodotto tipico della cucina di Ferrara Madonna boschi e’ un piccolo paese di 300 anime...
7 gennaio 2010 - Domenica 10 gennaio 2010 a Montebello Vicentino, si terrà la prima spremitura pubblica dei Picai del...
Per questo Natale molti italiani hanno scelto la territotialità e la stagionlità dei prodotti acquistati 27 dicembre 2009 “Voglio dire...
Zaia: “Insieme a radio e tv locali e nazionali per celebrare il Made in Italy” 21 dicembre 2009 “Dalla Rai...
Tra agriturismi, ristoranti e aziende vinicole per scoprire il gusto della montagna 11 dicembre 2009 Per chi scia, ma anche...
Quattro vini italiani tra i primi dieci, di cui tre toscani 21 novembre 2009 Ben diciannove vini italiani sono presenti...
Le caratteristiche e il procedimento per fare il vino novello spiegate dalla sommelier Benvenuta Plazzotta 13 novembre 2009 - In...
Per tutto novembre sarà possibile deliziare il palato con i prodotti tipici locali (25 ottobre 2009) - Un autunno di...
L'iniziativa delle istituzioni locali per rilanciare il turismo enogastronomico (25 ottobre 2009) - Più di trenta prodotti d’eccellenza, tra cui gianduiotti, ...
2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.
© 2021 Copyright © AM-Tech, All Rights Reserved. - Copyright © AM-Tech, All Rights Reserved.