F1 2024, date, orari e calendario di tutti i GP del campionato mondiale di Formula 1. Ultime notizie su piloti, classifiche, Ferrari e altre scuderie.
Formula 1 2024 – Il calendario dei gran premi del Mondiale di F1 prevede un totale di 24 gare: una in più rispetto alla scorsa stagione e 2 in Italia. Ecco dove si corre e quanto dura il mondiale di Formula 1, con le date di tutti i GP.
F1 calendario GP 2024: data, orario e circuiti
EVENTO | CIRCUITO | DATA |
---|---|---|
GP Bahrain | Sakhir | Max Verstappen |
GP Arabia Saudita | Jeddah | Max Verstappen |
GP Australia | Albert Park Melbourne | Carlos Sainz |
GP Giappone | Suzuka | Max Verstappen |
Gp Cina | Shanghai | Max Verstappen |
GP Miami | Miami | Lando Norris |
GP Emilia Romagna | Imola | Max Verstappen |
GP Monaco | Montecarlo | 26 maggio |
GP Canada | Montreal | Max Verstappen |
GP Spagna | Montmelò Barcellona | Max Verstappen |
GP Austria | Red Bull Ring | George Russell |
GP Gran Bretagna | Silverstone | 7 luglio |
GP Ungheria | Hungaroring Budapest | Oscar Piastri |
GP Belgio | Spa Francorchamps | 28 luglio |
GP Olanda | Zandvoort | 25 agosto |
GP Italia | Monza | 1 settembre |
GP Singapore | Singapore | 15 settembre |
GP Azerbaijan | Baku | 22 settembre |
GP Stati Uniti | Austin | 20 ottobre |
GP Messico | Città del Messico | 27 ottobre |
GP Brasile | Interlagos-Sao Paulo | 3 novembre |
GP Las Vegas | Las Vegas | 23 novembre |
GP Qatar | Losail | 1 dicembre |
GP Abu Dhabi | Yas Marina | 8 dicembre |
Rispetto all’edizione del 2023, di pieno rilancio dopo gli anni segnati dalla pandemia, il campionato mondiale di Formula 1 si estende ulteriormente. Nove mesi, il campionato di F1: inizia il 2 marzo e finisce a dicembre 2024.
Si corre su 24 piste. Tra gli elementi di novità l’appuntamento in Giappone, molto tradizionale, anticipato ad aprile e il ritorno del Gran Premio di Cina, assente ormai da quattro anni. Bahrain e Arabia Saudita, i primi due eventi dell’anno, si corrono di sabato nel rispetto delle norme per il Ramadan.
Saranno di nuovo due gli eventi in Italia dopo che lo scorso anno il Gran Premio di San Marino previsto a Imola fu cancellato a causa della disastrosa alluvione in Emilia Romagna. E ovviamente si correrà il tradizionale GP di Monza.
Molto più compatti gli eventi transoceanici con le serie in Asia, Europa e Sud America avvicinate e assimilate proprio per ridurre costi e tempi di spostamento dei materiali. Tre gli eventi negli Stati Uniti che si conferma il paese più ricettivo in assoluto per spettatori, pubblico e audience: si correrà di nuovo a Miami, Austin e Las Vegas.
Dove vederla la Formula 1 2024
La stagione di F1 si apre con sei eventi oltreoceano: Medio Oriente, Australia, Giappone, Cina e Miami prima di arrivare a Imola per il primo GP europeo. La lunga sessione europea inizia dopo il Canada, il 23 giugno dal Montmelò: sette gran premi estivi fino a Monza, confermato alla prima domenica di settembre. Poi di nuovo Asia, Nord America, Sud America prima di chiudere in Qatar ed Emirati.
Anche per quest’anno l’esclusiva Formula 1 è su SKY con un format e uno staff ormai consolidatissimo: prove al venerdì, qualifiche al sabato nel doppio formato sprint-race e tradizionale con le tre sessioni distinte a eliminazione e il gran premio. Tutto in diretta sulla piattaforma satellitare che dedica alla Formula 1 un canale HD, il 207. Oltre che in streaming su sulle app SKY Go e NOW Tv. Due le gare già confermate gratis e in chiaro su TV8, la rete distribuita dal digitale terrestre di SKY: Imola (19 maggio) e Monza (1 settembre).
Formula 1 2024 classifica piloti e costruttori
I successi di Verstappen e Perez hanno reso un monologo anche la classifica costruttori dominata dalla Red Bull davanti a Mercedes e Ferrari nel 2023. Al momento non c’è ancora una classifica aggiornata nel 2024 visto che il campionato non è ancora iniziato, non appena si concluderanno le prime gare, la troverete aggiornata nella tabella qui di seguito.
SCUDERIA | MODELLO AUTO | POWER UNIT | PUNTI |
---|---|---|---|
Red Bull | RB20 | Red Bull-Honda | 408 |
McLaren | MCL38 | Mercedes | 366 |
Ferrari | SF-24 | Ferrari | 345 |
Mercedes | W15E Performance | Mercedes | 266 |
Aston Martin | AMR24 | Mercedes | 73 |
RB Team | VCARB 01 | Red Bull-Honda | 34 |
Haas | VF-24 | Ferrari | 27 |
Alpine | A524 | Renault | 11 |
Williams | FW46 | Mercedes | 4 |
Kick Sauber | C44 | Ferrari | 0 |
Chi sono i piloti di Formula 1 2024?
La notizia più clamorosa è ovviamente quello di Lewis Hamilton alla Ferrari. Ma per vedere le prime foto del fuoriclasse inglese in rosso bisognerà aspettare il gennaio 2025, quando il suo contratto con le Frecce d’Argento sarà definitivamente concluso.
Per il resto le novità di questa stagione sono davvero pochissime. La Aston Martin resta in griglia ma con lo sponsor Aramco, la potentissima compagnia petrolifera saudita, che ha ribattezzato il team. La Alfa Romeo esce dalla F1 e dal Team Sauber che resterà alimentata da una power unit Ferrari come l’americana Haas. La Mercedes avrà quattro scuderie oltre a quella ufficiale fornendo motori anche a McLaren, Aston Martin e Williams. La Alpine porta avanti la sua storia di lungo corso con Renault mentre la Red Bull prosegue con la Honda, dopo l’accordo che ha definitivamente scongiurato la minaccia del colosso giapponese di lasciare la F1.
I piloti, e non era mai accaduto, sono esattamente gli stessi che hanno concluso la stagione dello scorso anno con Daniel Ricciardo riconfermato in Alpha Tauri al posto di Nyck De Vries che aveva iniziato la stagione per poi essere sostituito.
Nessuna novità circa l’ingresso di nuove scuderie nel consorzio. I team erano e rimangono dieci. Ci sono forti interessamenti da parte di un team indiano e soprattutto della americana Andretti Motorsport. Ma se ci saranno nuovi team arriveranno ormai dopo le riforme previste per il 2026.
Curiosità e novità piloti F1 2024
In una stagione nella quale non si cambia nulla, occhi puntati non solo su Hamilton e Sainz, alla loro ultima stagione rispettivamente in Mercedes e Ferrari ma anche su Fernando Alonso, 43 anni, riconfermatissimo alla Aston Martin dopo la splendida stagione dello scorso anno che lo ha visto al quarto posto assoluto della classifica piloti conquistando ben otto podi.
Max Verstappen avrà a disposizione una gara in più per ritoccare un record che sembra impossibile con 19 vittorie in 22 gare oltre a due secondi posti. Solo una volta in tutta la stagione l’olandese non è riuscito a salire sul podio. Alle sue spalle per numero di vittorie il compagno di scuderia Perez con due successi e nove podi. Nemmeno Hamilton lo scorso anno è riuscito a conquistare una sola vittoria ‘accontentandosi’ di sei podi.
Seconda stagione per quelli che lo scorso anno erano esordienti assoluti: l’australiano Oscar Piastri che riparte da due splendidi podi e 74 punti complessivi, e l’americano Logan Sargeant, un solo punto con la Williams.
NUMERO | PILOTA | SCUDERIA | PUNTI |
---|---|---|---|
1 | Max Verstappen | Red Bull | 277 |
4 | Lando Norris | McLaren | 199 |
16 | Charles Leclerc | Ferrari | 177 |
81 | Oscar Piastri | McLaren | 167 |
55 | Carlos Sainz | Ferrari | 162 |
44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 150 |
11 | Sergio Perez | Red Bull | 131 |
63 | George Russell | Mercedes | 116 |
14 | Fernando Alonso | Aston Martin | 49 |
18 | Lance Stroll | Aston Martin | 24 |
27 | Nico Hulkenberg | Haas | 22 |
22 | Yuki Tsunoda | RB Team | 22 |
3 | Daniel Ricciardo | RB Team | 12 |
38 | Oliver Bearman | Ferrari | 6 |
10 | Pierre Gasly | Alpine | 6 |
20 | Kevin Magnussen | Haas | 5 |
31 | Esteban Ocon | Alpine | 5 |
23 | Alexander Albon | Williams | 4 |
24 | Zhou Guanyu | Sauber | 0 |
2 | Logan Sargeant | Williams | 0 |
77 | Valtteri Bottas | Sauber | 0 |
Ferrari 2024 F1 quali sono i piloti e gli obiettivi
In attesa di Hamilton, la Ferrari, dal canto suo, ha riconfermato entrambi i suoi piloti (Leclerc e Sainz) per la terza stagione. Lo scorso anno la Ferrari si è confermata competitiva in qualifiche e prove conquistando un discreto numero di pole position, sette (cinque del monegasco e due dello spagnolo). Comunque molto meno delle dodici messe in griglia nel 2022.
La Ferrari SF-24 è la prima auto diretta dal manager francese Frederic Vasseur, uomo di consolidata esperienza nel campionato tra Renault, Sauber e Alfa Romeo, che lo scorso anno ha sostituito il dimissionario Mattia Binotto. Il cavallino rampante in F1 ha una storia di 16 titoli costruttori (l’ultimo nel 2007 con Kimi Raikkonen) e 15 titoli piloti, l’ultimo dei quali nel 2008.
Vedi anche: Di chi è la Ferrari
Che motore monta la Red Bull nel 2024?
Scongiurata la fuga della Honda, che nel 2021 aveva annunciato la sua intenzione di abbandonare definitivamente il programma di Formula 1, la Red Bull resta una garanzia straordinaria di competitività e affidabilità con la rinnovata RB-20. La Honda continuerà a produrre i motori della scuderia campione del mondo nella sua sede sportiva in Giappone fino a tutto il 2026.
Poi, con la riforma dei regolamenti e un nuovo ciclo di monoposto, si vedrà se la partnership proseguirà o se la Red Bull andrà avanti per conto proprio con acquisendo il comparto corse del colosso giapponese.
Quando finisce la stagione di Formula 1 2024
Il calendario delle gare di Formula 1 si è ulteriormente arricchito estendendosi a 24 gare e 6 sprint race, per nove mesi di eventi. L’ultimo appuntamento è previsto l’8 dicembre 2024 ad Abu Dhabi.
La guerra in Ucraina ha ancora una volta escluso e cancellato la tappa in Russia sul circuito di Sochi. Niente piloti né sponsor russi nemmeno quest’anno in Formula 1. Anche quest’anno non ci saranno piloti italiani, l’ultimo è stato Antonio Giovinazzi.
Vedi anche: Quanto costa vedere la Formula 1
© copyright (27/02/2024)
Genovese, classe 1965, giornalista dal 1984. Vive a Milano da 30 anni. Ha lavorato per Radio (RTL 102.5), TV (dirigendo Eurosport per molti anni), oltre a numerosi siti web, giornali e agenzie. Vanta oltre cinquemila telecronache di eventi sportivi live, si occupa da sempre di sport e di musica, le sue grandi passioni insieme a cinema e libri. Diplomato al conservatorio, autore di narrativa per ragazzi.