No Result
View All Result
  • Login
Donne Sul Web
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Mondo
    • Cronaca
    • Editoriali
    • Interviste
    • Sport
    • Gossip
  • Economia
    • Economia News
    • Focus
    • Borse
    • Il linguaggio della finanza
    • L’economia spiegata da La Voce
  • Bellezza
    • Makeup&Cure
    • Capelli
    • Viso&Corpo
    • Bellezza News
    • Profumi
    • Medicina&Chirurgia estetica
  • Sposa
    • Abiti
    • Scarpe
    • Tendenze
    • Accessori&Gioielli
    • Beauty sposa
  • Lusso
    • Gioielli
    • Fashion
    • Arte&Design
    • Auto
  • Casa
    • Design e tendenze
    • Eco idee
    • Energia e risparmio
    • Orti e giardini
    • Fai da te
    • Speciale Salone del Mobile
  • Mamme
    • Mamme e lavoro
    • Concepimento
    • Gravidanza e parto
    • La cura del neonato
    • Prima infanzia
    • Infanzia
    • Adolescenza
  • Cucina
    • Ricette
    • Alimentazione e salute
    • Cuocere e Cucinare
    • Enogastronomia
    • Arte del ricevere
    • Ricette per i più piccoli
    • Risparmiare in cucina
    • Sapori e tradizioni d’Italia
  • Salute
    • Psiche&Corpo
    • Alimentazione&Dieta
    • Fitness
    • Terme&Beautyfarm
  • Amore & sesso
    • Vita di coppia
    • Sesso
    • Sessualità e psiche
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Mondo
    • Cronaca
    • Editoriali
    • Interviste
    • Sport
    • Gossip
  • Economia
    • Economia News
    • Focus
    • Borse
    • Il linguaggio della finanza
    • L’economia spiegata da La Voce
  • Bellezza
    • Makeup&Cure
    • Capelli
    • Viso&Corpo
    • Bellezza News
    • Profumi
    • Medicina&Chirurgia estetica
  • Sposa
    • Abiti
    • Scarpe
    • Tendenze
    • Accessori&Gioielli
    • Beauty sposa
  • Lusso
    • Gioielli
    • Fashion
    • Arte&Design
    • Auto
  • Casa
    • Design e tendenze
    • Eco idee
    • Energia e risparmio
    • Orti e giardini
    • Fai da te
    • Speciale Salone del Mobile
  • Mamme
    • Mamme e lavoro
    • Concepimento
    • Gravidanza e parto
    • La cura del neonato
    • Prima infanzia
    • Infanzia
    • Adolescenza
  • Cucina
    • Ricette
    • Alimentazione e salute
    • Cuocere e Cucinare
    • Enogastronomia
    • Arte del ricevere
    • Ricette per i più piccoli
    • Risparmiare in cucina
    • Sapori e tradizioni d’Italia
  • Salute
    • Psiche&Corpo
    • Alimentazione&Dieta
    • Fitness
    • Terme&Beautyfarm
  • Amore & sesso
    • Vita di coppia
    • Sesso
    • Sessualità e psiche
Donne Sul Web
No Result
View All Result

Home » Calendario pagamenti reddito di cittadinanza 2021

Calendario pagamenti reddito di cittadinanza 2021

by redazione
13 Gennaio 2021
in Economia News
1

Anche tu ti chiedi quando ricaricano la carta reddito di cittadinanza? Ecco il calendario dei pagamenti del Rdc, a partire da gennaio.

Conoscere la data di accredito dei soldi, spettanti a chi ha ottenuto il reddito di cittadinanza, è una delle richieste più gettonate. Chi ha percepito il sussidio in passato conosce già il suo funzionamento, ma c’è anche chi è in attesa per la prima volta di riceverlo a gennaio o nei mesi seguenti.

Per questo vediamo di seguito le date di pagamento, partendo proprio da quella di gennaio 2021 in poi, così da avere un calendario completo. Per poi passare alle ultime news su questo tema.

Reddito di cittadinanza gennaio 2021

L’erogazione del reddito avviene tramite ricarica dell’apposita carta e dopo l’approvazione della relativa domanda. Di solito l’accredito della somma è prevista nei giorni compresi fra il 24 e il 27 del mese. Tuttavia in alcuni casi può verificarsi uno slittamento, ma il termine ultimo è comunque fissato entro fine mese.

In virtù di questo a gennaio 2021 il pagamento potrebbe arrivare nei giorni compresi fra il 24 e il 31 del mese. Queste date riguardano tutti coloro che già percepiscono il sussidio o che hanno presentato domanda durante il 2020, con l’unica eccezione per chi ha fatto richiesta nel mese di dicembre.

Vedi anche: Requisiti reddito di cittadinanza

Se avete fatto la domanda a dicembre il pagamento arriva in una data diversa

Chi ha fatto domanda nel mese di dicembre 2020, deve sapere che l’elaborazione può richiedere anche 30 giorni. In questo caso bisognerà aspettare la fine delle procedure prima di ricevere il pagamento. Tuttavia in alcuni casi i tempi possono essere più stretti e se l’inps accogliesse la vostra domanda velocemente potreste ricevere il rdc a gennaio 2021.

In caso di rinnovo della domanda però la data di erogazione del sussidio sarà diversa rispetto a chi continua a percepirlo. Infatti, come già avvenuto in precedenza dovrebbe arrivare a metà mese, ossia intorno al 15 gennaio.

In relazione allo stato delle richieste e all’importo riconosciuto, potete verificarlo direttamente sul sito www.inps.it, utilizzando il pin d’accesso o lo Spid. In particolare basta recarsi nella sezione del servizio online denominata: consultazione delle domande di reddito e pensione di cittadinanza.

Vedi anche: Come controllare il saldo del reddito di cittadinanza

Calendario ricarica carta reddito di cittadinanza nel prossimo mese

Per quanto riguarda i prossimi mesi, vi ricordiamo che l’erogazione del reddito di cittadinanza proseguirà regolarmente anche nel 2021. Quindi, gli aventi diritto, continueranno a percepirlo.

Non esiste un calendario ufficiale per il saldo del sussidio. Tuttavia fino ad ora i pagamenti, che avvengono mediante una ricarica sulla card appositamente ideata, sono arrivati sempre intorno alla fine del mese.

Nella maggioranza dei casi fra il 24 e il 27, come detto in precedenza, salvo ritardi. In quest’ultimo caso, l’account Facebook di Inps per la famiglia ha precisato che l’operazione si conclude sempre entro l’ultimo giorno del mese.

Da tali informazioni si può ricavare il calendario dei pagamenti, relativo al prossimo mese. Stiamo parlando di febbraio 2021, in cui la ricarica della carta avverrà fra il 24 e il 28. Mentre per chi ha rinnovato la domanda, il saldo dovrebbe avvenire sempre intorno a metà mese.

Vedi anche: Reddito di cittadinanza: che cosa si può acquistare con la carta Rdc?

Ultime notizie reddito di cittadinanza 

Infine, un cenno alle ultime novità sul reddito di cittadinanza. Per ricevere il reddito di cittadinanza nel 2021, vi ricordiamo che bisogna avere un ISEE aggiornato. In caso contrario l’Inps non effettuerà i nuovi accrediti.

Per il rinnovo dell’Isee bisogna presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene tutti i dati anagrafici e reddituali del nucleo familiare richiedente. Tale documento vale dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell’anno successivo. Quindi se non lo avete ancora fatto, vi consigliamo di presentare all’Inps la nuova DSU il prima possibile, per evitare slittamenti nell’erogazione del rdc.

Per approfondire vai a: Reddito di cittadinanza rinnovo ISEE 2021

Infine, sulle modifiche da apportare al sussidio, in relazione agli sbocchi lavorativi per i percettori, per ora non ci sono novità, specie perché il governo sta vivendo una crisi. Tuttavia il Ministro del lavoro Catalfo, ha ribadito che questa misura “non si tocca, deve solo essere perfezionata”.

E’ tutto per le news sul reddito di cittadinanza e il calendario dei pagamenti di gennaio 2021. In attesa di altre novità per i beneficiari, per ora l’unica certezza è che il sostegno economico continuerà ad essere erogato anche nel 2021.

Vedi anche:

  • Reddito di cittadinanza 2021
  • Reddito di cittadinanza chi ne ha diritto e come si può spendere
  • Come pagare l’affitto con il reddito di cittadinanza

Please login to join discussion

Cerca

No Result
View All Result
Facebook Twitter

Informazioni

Chi siamo
Termini del servizio
Pubblicità

© 2019 Copyright © 3W Media, All Rights Reserved. - Copyright © 3W Media, All Rights Reserved.

No Result
View All Result
  • News
  • Economia
  • Moda
  • Bellezza
  • Sposa
  • Lusso
  • Casa
  • Mamme
  • Cucina
  • Salute
  • Amore & sesso
  • Video

© 2019 Copyright © 3W Media, All Rights Reserved. - Copyright © 3W Media, All Rights Reserved.

Add New Playlist