Bonus cultura, quando spetta ai nati nel 2004 e nel 2005. Cosa cambia, come richiederlo e quando scade la carta giovani da 500 euro.
Il bonus 18app spetta agli studenti maggiorenni, che hanno compiuto 18 anni. Tuttavia si tende a fare confusione sull’anno di nascita dei beneficiari, attualmente infatti sono disponibili 2 diverse agevolazioni per i giovani. Il classico bonus 18app già ottenuto dai 2004 (e ancora spendibile) e la carta giovani, il nuovo contributo che spetta ai 2005 da quest’anno. Fatta questa premessa vediamo come ottenere i soldi del bonus cultura 2024, chi sono i beneficiari e come spenderlo.
Bonus 18 anni 2024 a chi spetta davvero
I nati nel 2005 che hanno già compiuto 18 anni (gli studenti che frequentano l’ultimo anno delle scuole superiori per essere più precisi) possono ottenere l’incentivo statale. Si tratta del cosiddetto bonus cultura, che rientra fra i bonus 2024 e si richiede online tramite la piattaforma online del ministero della cultura.
Consiste in un buono da 500 euro, utilizzabile dagli studenti per acquistare libri, materiale didattico, ma anche corsi, eventi e molto altro. Tuttavia cambiano requisiti e modalità di erogazione rispetto al passato. Infatti come prevede la nuova finanziaria, il voucher spetta solo a studenti facenti parte di nuclei familiari con Isee fino a 35.000 euro. In altre parole non viene pagato a tutti gli studenti indistintamente, come invece accaduto per i nati nel 2004.
Ma esiste anche un altro sussidio per studenti 2005: la carta del merito che spetta solo agli studenti che si diplomano con il massimo dei voti, a prescindere dal reddito. Anche in questo caso l’importo è di 500 euro ed è cumulabile con la carta cultura.
Bonus cultura per i 2005 come e quando richiederlo
Il voucher da 500 euro per i diciottenni nati nel 2005 si può ottenere sul sito internet cartagiovani.cultura.gov.it entro il 30 giugno 2024. Ma come si attiva la carta cultura? Per farlo bisogna registrarsi, utilizzando lo Spid o la Carta d’identità elettronica e autorizzando l’accesso. Fatto questo si riceverà un SMS di conferma e una password.
Appena entrati nella piattaforma sarà possibile generare dei voucher di importo a scelta, ma ovviamente entro il massimo dei 500 € assegnati a ciascun studente. Una volta creato il buono si può salvare in formato pdf e spenderlo online (ad esempio su Amazon, Ticketone o Feltrinelli) oppure nei negozi fisici (librerie, cinema e via dicendo).
Bonus 18app 2004 e 2005 quando scade
Sia la carta giovani che la carta del merito si possono richiedere entro la fine dell’anno scolastico in corso. Dopo aver ottenuto il voucher, il suo importo è spendibile fino al 31 dicembre 2024.
Viceversa per gli studenti nati nel 2004 che hanno già ottenuto il bonus 18app nel 2023, la somma residua si può spendere fino al 30 aprile 2024. Quindi le scadenze sono diverse in base al contributo di cui siete beneficiari.
Vedi anche: Bonus docenti quando si rinnova la carta del docente
Come si spende il bonus giovani 500 euro
Il bonus 18app e la nuova carta cultura consentono di acquistare:
- libri, audiolibri e ebook
- abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale
- corsi di teatro, musica e lingue straniere
- CD, DVD musicali, vinili e musica online
- biglietti per cinema, teatri, concerti, eventi culturali, musei e gallerie d’arte.
Non sarà invece possibile utilizzare il buono per comprare computer, tablet, videogiochi, cuffie e smartphone, così come gli eventi da ballo nelle discoteche.
Riassumendo, il bonus 18app nel 2024 spetta ai nati nel 2005 e sarà ancora spendibile per i 2004 che l’hanno già ottenuto l’anno scorso. Una volta ottenuto il voucher da 500 euro potrà essere speso per acquistare libri, materiali didattici, corsi e quant’altro. Per i 2005 invece il contributo spetta nel 2024, ma cambiano i requisiti come previsto dalla nuova legge del governo.
Vedi anche:
- Bonus libri Campania fasce Isee per chiede i buoni
- Bonus scuola Lombardia 2000 euro
- Bonus libri Lazio e Roma
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web