Juve femminile 2023 rosa. Ecco chi sono le giocatrici della Juventus women. Formazione, ruoli, nazionalità , numeri di maglia, stipendi e storia della prima squadra femminile.
Juventus femminile. La rosa 2023 attualmente è composta da 26 calciatrici. Ecco la formazione della Juve donne, con le atlete suddivise in base al ruolo ricoperto in campo.
Aggiornato al 22 agosto 2023
Giocatrici Juventus Women 2023
Portieri
Nella stagione calcistica 2023-24 la rosa della Juventus woman attualmente può contare su 4 portieri di ruolo:
- Pauline Peyraud-Magnin, portiere francese del 92 con esperienza europea maturata all’Arsenal femminile e non solo. Arrivata nell’estate 2021 è la titolare del ruolo e indossa il numero 16.
- Roberta Aprile, italiana classe 2000, portiere ex Inter di sicuro avvenire. Maglia numero 1.
- Ilaria Toniolo, portiere italiano classe 1997 arrivata dal Cittadella femminile nel mercato estivo 2023.
- Soledad Maria Gudelia Belotto Ale, giovane portiere di nazionalità paraguaiana acquistata durante il mercato di gennaio 2023. Numero 30 per lei.
Difensori
- Sara Gama, centrale e capitano della Juve col numero 3, fa parte anche della nazionale italiana donne anche se a sorpresa non è stata convocata per i Mondiali 2023. E’ un vero punto di riferimento non solo per le bianconere ma per tutto il calcio femminile nazionale. Non a caso nella giornata internazionale della donna, è stata inserita tra le 17 personalità femminili “che hanno saputo diventare fonte di ispirazione per le generazioni di ragazze del futuro”.
- Federica Cafferata, giocatrice italiana arrivata dalla Fiorentina women durante il calciomercato estivo 2023.
- Linda Biagitta Sembrant, esperta calciatrice di nazionalità svedese, che ha debuttato in bianconero nella stagione 2019-20. Numero di maglia 32 per lei.
- Gloria Sliskovic, giovane difensore di nazionalità bosniaca, arrivata alla Juve donne nel mercato estivo 2023.
- Lisa Boattin, italiana sull’out sinistro della Juventus femminile sin dal 2017. Titolare di ruolo, indossa la maglia numero 13.
- Amanda Nilden, difensore svedese arrivata alla Juve nell’estate 2021. Porta la maglia numero 5.
- Martina Lenzini, difensore italiana, arrivata nel calciomercato estivo dal Sassuolo. Maglia numero 71 per lei.
- Cecilia Salvai, difensore e vice-capitano della squadra, alla Juve dal 2017, quindi presente in tutti gli scudetti vinti fino ad ora. Insieme a Gama garantisce solidità al reparto arretrato. 23 il suo numero di maglia.
- Estelle Cascarino, difensore centrale francese classe 1997 e con tanta esperienza internazionale. Arrivata dal PSG durante il calciomercato estivo 2023, ha anche giocato con Manchester United e con la nazionale della Francia. Ha firmato con la Juve un contratto fino al 30 giugno 2025.
Centrocampisti
- Sara Bjork Gunnarsdottir, nuovo acquisto del calciomercato estivo 2022, proveniente dalla squadra campione d’Europa in carica, il Lione donne. La sette volte giocatrice islandese dell’anno è l’arma in più del centrocampo bianconero. Maglia numero 77.
- Arianna Caruso, regista classe ’99 ma con già con tantissime presenze con la Juve femminile. Indossa la maglia numero 21.
- Martina Rosucci, centrocampista con spiccate doti offensive e punto di riferimento per il centrocampo bianconero. Numero di maglia 8.
- Melissa Bellucci, centrocampista italiana classe 2001 tornata alla Juve dopo un prestito al Sassuolo donne.
- Maelle Garbino, centrocampista di nazionalità francese arrivata in bianconero durante il mercato estivo 2023 dal Bordeaux. Ha firmato un contratto fino al 2025.
- Ella Palis, altra centrocampista francese arrivata dal Bordeaux per rinforzare la mediana bianconera nel mercato estivo 2023.
- Julia Grosso, giovane centrocampista acquistata dalla Juventus nel mercato di gennaio 2022. Oltre ad essere una giocatrice di qualità , in carriera ha già vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo con la sua nazionale: il Canada. Porta la maglia numero 15.
Attaccanti
- Lineth Beerensteyn, arrivata nell’estate 2022 dal Bayern Monaco. Attaccante di nazionalità olandese, porta la maglia bianconera numero 18.
- Cristiana Girelli, l’altra attaccante italiana che segna più gol in assoluto nella Serie A femminile, ma anche in maglia azzurra. Titolare inamovibile indossa la maglia numero 10.
- Sofia Cantore, tornata dal prestito al Sassuolo femminile dove ha dimostrato il suo valore a suon di gol. L’attaccante italiana ha firmato un contratto fino al 2024 e porta la casacca numero 9.
- Barbara Bonansea, altra attaccante titolare in bianconero come in nazionale. Con la sua velocità e le su conclusione sa essere spesso decisiva. Maglia numero 11 per lei.
- Pauline Nystrom, attaccante svedese classe 2000′ alla Juventus femminile da gennaio 2023 dopo le esperienza nel campionato della sua nazione. Porta la maglia numero 6.
- Lindsey Thomas, forte centravanti di nazionalità francese, arrivata dal Milan femminile durante la sessione di calciomercato Juve estate 2023.
Allenatore Juventus femminile
Infine, l’intera rosa della Juventus donne è allenata da Joe Montemurro ex tecnico dell’Arsenal, da giugno 2021 sulla panchina bianconera, confermato mister della Juve donne anche nella stagione calcistica 2023-24. Allenatore internazionale, grazie a cui la società sta conseguendo l’obbiettivo di fare un salto di qualità anche in Europa oltre che in Italia.
Vedi anche: Calcio femminile calendario partite serie A
Calciatrici della Juventus femminile in nazionale italiana
Il calcio femminile ha conosciuto un’impennata di consensi grazie alle ottime performance delle calciatrici della nazionale italiana nel campionato mondiale e nelle qualificazioni agli europei. Le ragazze si sono fatte apprezzare per la loro grinta e per l’attaccamento alla maglia azzurra, ma come avviene per le squadre maschili anche loro militano nei rispettivi club di serie A.
In particolare molte provengono dalla Juventus femminile. Due nomi su tutti? Sara Gama, capitana e col record di presenze fra le azzurre e Cristiana Girelli, bomber più prolifica in attività fra le italiane. La Girelli e Barbara Bonansea rappresentano due delle punte di diamante della nazionale femminile.
Fanno parte stabilmente delle convocate in azzurro anche: Lisa Boattin, Martina Rosucci, Valentina Cernoia e Arianna Caruso. Tutte giocatrici che hanno preso parte anche all’ultima edizione dell’Europeo femminile disputata.
Vedi anche: Calendario partite nazionale di calcio femminile
Quanto guadagnano le giocatrici e quali sono le condizioni contrattuali
Detto della composizione della rosa, vediamo ora quanto guadagnano le giocatrici della formazione campione d’Italia del campionato di Serie A. Partiamo subito dicendo che lo stipendio delle calciatrici è lontano anni luce rispetto a quello dei colleghi uomini.
Ma nonostante questo le condizioni contrattuali delle giocatrici sono migliorate rispetto al passato. Questo perché dal primo luglio 2022 è stato introdotto il professionismo nel calcio italiano femminile, grazie alla riforma dello sport realizzata dal Governo Draghi.
Questo significa che le giocatrici non hanno più il tetto allo stipendio previsto in precedenza (pari a 30.658 € lordi l’anno), ma possono stipulare singoli accordi con la società , anche a cifre superiori. Oltre alla libertà di accordarsi sugli ingaggi, ora è possibile sottoscrivere contratti di durata pluriennale, a differenza del passato.
Quanto guadagna una giocatrice della Juventus donne
Attualmente le cifre guadagnate dalle giocatrici della Juve donne non sono note. Ma con la riforma dello sport molte giocatrici della Juventus femminile hanno rinnovato i propri contratti. Da Martina Rosucci a Cecilia Salvai, che hanno firmato fino al 2026 con il club bianconero. Ma anche Girelli, Bonansea ed altre.
Date diverse invece per altre calciatrici arrivare di recente. Per esempio Gurnasdottir e Simon hanno firmato un accordo che le lega al club fino a giugno 2025. Le cifre degli accordi non sono state divulgate fino ad ora.
Tornando ai guadagni, un discorso a parte vale per le sponsorizzazioni pubblicitarie, che consentono alle calciatrici di conseguire guadagni più elevati. Ad esempio Sara Gama o Cecilia Salvai hanno sponsorizzato alcuni brand, ma non solo le uniche. Quella delle pubblicità e del marketing potrebbe rappresentare una fonte di guadagno importante in futuro, vista la crescita dell’interesse verso il movimento calcistico femminile.
Vedi anche: Le donne sportive più pagate
Come è nata la Juventus femminile
La Juventus Football Club femminile è nata nel 2017, quindi la sua storia è recente, ma già ricca di successi sportivi. La squadra bianconera ha infatti vinto già 5 scudetti, aggiudicandosi il primo posto in classifica per 5 anni consecutivi. Buona parte del merito di questi successi oltre che al lavoro della società e a quello delle giocatrici è da attribuire a Rita Guarino, che ha allenato la squadre durante questi 4 anni di successi.
Dal 2021-2022 é Montemurro il tecnico bianconero, voluto dalla società per estendere i successi ottenuti in ambito nazionale anche a quello internazionale. I frutti si sono subito visti e la Juventus women è arrivata fra le 8 squadre migliori d’Europa nella Champions League 2021-2022 oltre ad aver vinto 3 trofei nazionali: scudetto, Coppa Italia e Supercoppa. Nel 2022-23 però le bianconere non hanno superato la fase a gironi della UEFA Women’s Champions League. Tuttavia hanno vinto ancora una volta la Coppa Italia femminile.
Quali prospettive future per il calcio femminile?
Per il futuro delle giocatrici del campionato italiano è fondamentale essere diventate professioniste. Questo sia per garantire stipendi più elevati, sia per evitare che le più talentuose vadano all’estero, ma anche per attrarre calciatrici di altri paesi, come nel caso dei nuovi acquisti.
Le giocatrici della Juventus hanno comunque condizioni salariali migliori rispetto a quelle di molte colleghe che giocano in Italia. Infatti, nelle serie minori ci sono molte atlete che ricevono compensi modesti per giocare. Questo, visto il crescente interesse del pubblico, rappresenta un problema da risolvere il prima possibile.
Vedi anche:
- Inter femminile 2023 chi sono le calciatrici
- Sassuolo femminile formazione
- Giocatrici AS Roma femminile chi sono
- Calciatrici più famose
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Donne sul Web
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web