Juventus femminile, chi sono le giocatrici e quanto guadagnano

Juve femminile 2025 rosa. Ecco chi sono le giocatrici della Juventus women. Formazione, ruoli, nazionalità, numeri di maglia, stipendi e storia della prima squadra femminile.

Juventus femminile. La rosa 2025 attualmente è composta da 27 calciatrici. Ecco la formazione della Juve donne, con le atlete suddivise in base al ruolo ricoperto in campo.

aggiornata al 16 gennaio 2025

Giocatrici Juventus Women 2025

Portieri

Nella stagione calcistica 2025 la rosa della Juventus woman attualmente può contare su 3 portieri di ruolo:

  • Pauline Peyraud-Magnin, portiere francese del 92 con esperienza europea maturata all’Arsenal femminile e non solo. Arrivata nell’estate 2021 è la titolare del ruolo e indossa il numero 16.
peyraud magnin portiere Juventus women
Pauline Peyraud-Magnin
  • Alessia Cappelletti, portiere italiano classe 1998 arrivata dal Parma femminile nel mercato estivo 2024. Numero 31 per lei.
  • Lysianne Proulx, portiere classe 1999 di nazionalità canadese, indossa il numero 44.

Difensori

  • Sara Gama, centrale e capitano della Juve col numero 3, fa di recente ha lasciato la nazionale italiana donne. E’ un vero punto di riferimento non solo per le bianconere ma per tutto il calcio femminile. Non a caso nella giornata internazionale della donna, è stata inserita tra le 17 personalità femminili “che hanno saputo diventare fonte di ispirazione per le generazioni di ragazze del futuro”.

sara gama

  • Viola Calligaris, difensore svizzero arrivato a titolo definitivo dal PSG durante l’ultimo calciomercato estivo. Calciatrice con esperienza europea sia nel campionato francese che in quello spagnolo. Indossa la maglia numero 25.
  • Lisa Boattin, italiana sull’out sinistro della Juventus femminile sin dal 2017. Titolare di ruolo, indossa la maglia numero 13.
Lisa Boattin giocatrice Juventus femminile
Credits: IPA sport
  • Valentina Bergamaschi, terzino destro italiano è arrivata dal Milan femminile, dopo la scadenza del suo precedente contratto. Velocità, tecnica e abilità difensive sono le sue principali caratteristiche.
  • Martina Lenzini, difensore italiana, arrivata nel calciomercato estivo dal Sassuolo. Maglia numero 71 per lei.
martina lenzini juve
@iPapress
  • Emma Kullberg, difensore svedese classe 1991 arrivata durante l’estate 2024 dal Brighton & Hove Albion. La sua posizione in campo è principalmente quella di centrale di difesa, ma grazie alla sua duttilità può giocare anche terzino.
  • Cecilia Salvai, difensore e vice-capitano della squadra, alla Juve dal 2017, quindi presente in tutti gli scudetti vinti fino ad ora. Insieme a Gama garantisce solidità al reparto arretrato. 23 il suo numero di maglia.
Cecilia Salvai Instagram
@Cecilia Salvai Instagram
  • Estelle Cascarino, difensore centrale francese classe 1997 e con tanta esperienza internazionale. Arrivata dal PSG durante il calciomercato estivo 2023, ha anche giocato con Manchester United e con la nazionale della Francia. Ha firmato con la Juve un contratto fino al 30 giugno 2025.
  • Azzurra Gallo, giovanissimo difensore italiano classe 2006, nella Juve women prima squadra indossa la numero 34
  • Mathilde Harviken, difensore di nazionalità norvegese arrivata in bianconero nel calciomercato invernale 2025 dal Rosenborg. Maglia numero 5 per lei.

Centrocampisti

  • Arianna Caruso, regista classe ’99 ma con già con tantissime presenze con la Juve femminile e nella nazionale italiana. Indossa la maglia numero 21. Il valore di mercato attuale è di 200.000 euro, uno dei più alti di tutta la rosa juventina.
Arianna Caruso juventus women
@Facebook Arianna Caruso
  • Eva Schatzer, calciatrice italiana classe 2005 tornata alla Juve dopo l’esperienza in prestito alla Sampdoria. Indossa la maglia numero 6.
Eva Schatzer – Credits: IPA sport
  • Martina Rosucci, centrocampista con spiccate doti offensive e punto di riferimento per il centrocampo bianconero. Numero di maglia 8.
Martina Rosucci Juve woman
@Instagram Martina Rosucci
  • Paulina Krumbiegel, centrocampista e laterale tedesca, è arrivata in bianconero dall’Hoffenheim. Ha siglato un contratto biennale, ovvero fino al 2026.
  • Hanna Bennison, centrocampista di nazionalità svedese nata nel 2002, è stata acquistata dal club inglese dell’Everton nel mercato estivo 2024.
Credits: Juventus women instagram
  • Elsa Pelgander, giocatrice svedese classe 2006 giunta alla Juventus durante il calciomercato invernale 2024. E’ una centrocampista e indossa la maglia bianconera numero 24.
  • Abi Brighton, centrocampista statunitense classe 2002, arrivata nel mercato invernale 2025. Alla juve porta il numero 33.

Attaccanti

  • Cristiana Girelli, l’altra attaccante italiana che segna più gol in assoluto nella Serie A femminile, ma anche in maglia azzurra. Titolare inamovibile indossa la maglia numero 10. Il valore di mercato della giocatrice della vecchia signora è pari a 225.000 euro.
Cristiana Girelli Juventus femminile
@Facebook Cristiana Girelli – Juventus femminile
  • Sofia Cantore, tornata dal prestito al Sassuolo femminile dove ha dimostrato il suo valore a suon di gol. L’attaccante italiana ha firmato un contratto fino al 2024 e porta la casacca numero 9.
Credits: IPA sport
  • Barbara Bonansea, altra attaccante titolare in bianconero come in nazionale. Con la sua velocità e le su conclusione sa essere spesso decisiva. Il suo valore di mercato attuale è pari a 150.000 euro secondo il sito soccerdonna. Maglia numero 11 per lei.

Juventus femminile bonansea

  • Alisha Lehmann, una delle calciatrici più famose sui social per i suoi look, mentre in campo la svizzera copre il ruolo di esterno d’attacco. Indossa la maglia numero 7.
  • Lindsey Thomas, forte centravanti di nazionalità francese, arrivata dal Milan femminile durante la sessione di calciomercato Juve estate 2023.
Credits: Juventus women Instagram
  • Chiara Beccari, punta di nazionalità italiana del 2004 rientrata alla Juventus women dopo il prestito di 1 anno al Sassuolo.
  • Amalie Vangsgaard, attaccante danese arrivata nel calciomercato estivo dal PSG. Alla Juve ha firmato un contratto fino al 2027.

Allenatore Juventus femminile

L’intera rosa della Juventus donne è allenata da Max Canzi, nuovo mister della prima squadra femminile dopo l’esonero di Joe Montemurro avvenuta nella passata stagione calcistico. La società bianconera ha deciso di cambiare e puntare sull’ex allenatore di Olbia e Pontedera (in Serie C maschile) per centrare l’obbiettivo di crescere in Europa oltre tornare al vertice in Italia.

Vedi anche: Calcio femminile calendario partite serie A

Calciatrici della Juventus femminile in nazionale italiana

Il calcio femminile ha conosciuto un’impennata di consensi grazie alle ottime performance delle calciatrici della nazionale italiana nelle qualificazioni agli europei. Le ragazze si sono fatte apprezzare per la loro grinta e per l’attaccamento alla maglia azzurra, ma come avviene per le squadre maschili anche loro militano nei rispettivi club di serie A.

In particolare molte provengono dalla Juventus femminile. Due nomi su tutti? Bonansea e Cristiana Girelli, bomber più prolifica in attività fra le italiane. La Girelli e Barbara Bonansea rappresentano due delle punte di diamante della nazionale femminile.

Fanno parte stabilmente delle convocate in azzurro anche: Lisa Boattin, Valentina Bergamaschi, Martina Rosucci, Martina Lenzini e Arianna Caruso. Tutte giocatrici che hanno preso parte anche all’ultima edizione dell’Europeo femminile disputata.

Vedi anche: Calendario partite nazionale di calcio femminile

Quanto guadagnano le giocatrici e quali sono le condizioni contrattuali

Detto della composizione della rosa, vediamo ora quanto guadagnano le giocatrici della formazione campione d’Italia del campionato di Serie A. Partiamo subito dicendo che lo stipendio delle calciatrici è lontano anni luce rispetto a quello dei colleghi uomini.

Ma nonostante questo le condizioni contrattuali delle giocatrici sono migliorate rispetto al passato. Questo perché da luglio 2022 è stato introdotto il professionismo nel calcio italiano femminile, grazie alla riforma dello sport realizzata dal Governo Draghi.

Questo significa che le giocatrici non hanno più il tetto allo stipendio previsto in precedenza (pari a 30.658 € lordi l’anno), ma possono stipulare singoli accordi con la società, anche a cifre superiori. Oltre alla libertà di accordarsi sugli ingaggi, ora è possibile sottoscrivere contratti di durata pluriennale, a differenza del passato.

Quanto guadagna una giocatrice della Juventus donne

Attualmente le cifre guadagnate dalle giocatrici della Juve donne non sono note.  Ma con la riforma dello sport molte giocatrici della Juventus femminile hanno rinnovato i propri contratti. Per esempio Girelli, Bonansea ed altre hanno firmato fino al 2025 con il club bianconero.

Date diverse invece per altre calciatrici arrivare di recente. Per esempio Lehmann e Vangsgaard hanno firmato un accordo che le lega al club fino a giugno 2027. Le cifre degli accordi non sono state divulgate fino ad ora.

Tornando ai guadagni, un discorso a parte vale per le sponsorizzazioni pubblicitarie, che consentono alle calciatrici di conseguire guadagni più elevati. Ad esempio Sara Gama o Cecilia Salvai hanno sponsorizzato alcuni brand, ma non solo le uniche. Quella delle pubblicità e del marketing potrebbe rappresentare una fonte di guadagno importante in futuro, vista la crescita dell’interesse verso il movimento calcistico femminile.

Vedi anche: Le donne sportive più pagate

Come è nata la Juventus femminile

La Juventus Football Club femminile è nata nel 2017, quindi la sua storia è recente, ma già ricca di successi sportivi. La squadra bianconera ha infatti vinto già 5 scudetti, aggiudicandosi il primo posto in classifica per 5 anni consecutivi. Buona parte del merito di questi successi oltre che al lavoro della società e a quello delle giocatrici è da attribuire a Rita Guarino, che ha allenato la squadre durante 4 anni di successi.

A seguire con mister Montemurro la Juventus women è arrivata fra le 8 squadre migliori d’Europa nella Champions League 2021-2022oltre ad aver vinto 3 trofei nazionali: scudetto, Coppa Italia e Supercoppa. Nel 2022-23 però le bianconere non hanno superato la fase a gironi della UEFA Women’s Champions League. Tuttavia hanno vinto ancora una volta la Coppa Italia femminile. Nel 2023-24 sono uscite nei turni preliminari di champions.

Quali prospettive future per il calcio femminile?

Per il futuro delle giocatrici del campionato italiano è fondamentale essere diventate professioniste. Questo sia per garantire stipendi più elevati, sia per evitare che le più talentuose vadano all’estero, ma anche per attrarre calciatrici di altri paesi, come nel caso dei nuovi acquisti.

Le giocatrici della Juventus femminile hanno comunque condizioni salariali migliori rispetto a quelle di molte colleghe che giocano in Italia. Infatti, nelle serie minori ci sono molte atlete che ricevono compensi modesti per giocare. Questo, visto il crescente interesse del pubblico, rappresenta un problema da risolvere il prima possibile.

Vedi anche:

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Donne sul Web

Ben tornato!