Roma femminile, chi sono le giocatrici e quanto guadagnano

Roma femminile 2025, formazione. Chi sono le calciatrici dell’AS Roma women. Ruoli, numeri di maglia, foto, nazionalità e stipendio.

AS Roma femminile quali sono le giocatrici della squadra della capitale, campione d’Italia in carica della Serie A femminile? Conosciamo meglio le giallorosse in questo articolo. La rosa dell’AS Roma femminile è attualmente composta da 26 calciatrici. Eccole nel dettaglio, suddivise in base al ruolo ricoperto in campo.

aggiornato al 22 gennaio 2025

Rosa giocatrici Roma women 2025

Portieri

La porta giallorossa è difesa da:

  • Isabella Kresche, portiere di nazionalità austriaca, alta 183 cm e portiere titolare della Roma. Maglia numero 30.
  • Camelia Ceasar, portiere di nazionalità rumena e fra i pali della porta giallorossa. Indossa la maglia numero 12.
Ceasar portiere AS Roma femminile
@Camelia Ceasar
  • Olivie Lukasova, portiere della Repubblica ceca arrivata in giallorosso nel 2024 dallo Slavia Praga. Indossa la maglia numero 1.
  • Liliana Merolla, giovane portiere classe 2005 di nazionalità italiana. Maglia numero 52 per lei.

Difensori

La difesa dell’AS Roma femminile è composta da:

  • Moeka Minami, calciatrice della nazionale giapponese con la numero 2 sulle spalle. Corsa, posizione e attenzione tattica le sue peculiarità.
  • Elena Linari, difensore centrale italiana che gioca nella nazionale donne, in giallorosso dal 2021, dopo aver maturato esperienza anche all’estero, in particolare in Spagna con l’Atletico Madrid. Numero 32 sulle spalle.
Elena Linari Roma femminile
@Facebook Elena Linari
  • Lucia Di Guglielmo, italiana acquistata dalla Roma nell’estate 2021, ricopre il ruolo di terzino e indossa la maglia numero 3.
  • Frederikke Thogersen, calciatrice danese ex Inter, gioca nel ruolo di terzino. La classe 1995 porta la maglia giallorossa numero 25.
  • Oihane Valdezate, difensore centrale di nazionalità spagnola arrivata nella capitale nel calciomercato estivo 23 dall’Athletic Club. La classe 2000 indossa la numero 6 in giallorosso.
Valdezate calciatrice Roma
Credits: IPA sport
  • Eseosa Aigbogun, giocatrice di nazionalità svizzera che può coprire più ruoli difensivi ma anche offensivi. Numero 14 per lei.
  • Verena Hanshaw, difensore di nazionalità austriaca classe 1994, è arrivata dai tedeschi dell’Eintracht Francoforte durante il calciomercato estivo 2024. Ha il numero 19.
  • Hawa Cissoko, difensore francese di piede destro, arrivata dalla squadra inglese del Wes Ham United. Casacca numero 23 per lei.

Centrocampiste

A centrocampo la squadra capitolina può contare su:

  • Kathrine Moller Kuhl, centrocampista danese classe 2003 di grande talento. Arrivata nel mercato invernale 2025 dall’Arsenal, ha firmato un contratto fino al 2027 con opzione di rinnovo fino al 2028. Numero 24 per lei.
  • Manuela Giugliano, centrocampista offensivo, che fa parte anche della nazionale di calcio italiana femminile. Numero 10 per lei.
Manuela Giuliano Roma femminile
@Facebook Manuela Giuliano
  • Giulia Dragoni, il giovane talento della nazionale di calcio italiana arrivata in prestito dal Barcellona durante il mercato estivo 2024. E’ un centrocampista o trequartista, che in giallorosso indossa la numero 15.
  • Saki Kumagai, altra calciatrice giapponese che indossa la maglia della lupa dall’estate 2023, quando è arrivata dal Bayern Monaco donne.
Saki Kumagai AS Roma
Saki Kumagai centrocampista Roma femminile – Credits: AS Roma Facebook
  • Marta Pandini, centrocampista italiana di piede sinistro, arrivata dall’Inter nel 2024, alla Roma porta la maglia numero 22.
  • Giada Greggi, giocatrice italiana di talento proveniente dal settore giovanile della Roma femminile. Indossa la maglia numero 20.

Giada Greggi Roma femminile

  • Sanne Troelsgaard, calciatrice danese con esperienza europea, arrivata alla Roma nel mercato di gennaio 2024. Porta la maglia numero 51.

Attaccanti

Arriviamo poi all’attacco giallorosso, formato da:

  • Valentina Giacinti, punta della nazionale italiana capace di garantire efficacia in zona gol e qualità offensiva. Ma soprattutto un numero di gol molto alto, come dimostrano le ultime stagioni calcistiche disputate in giallorosso. Non a caso indossa la maglia numero 9.
Valentina Giacinti Roma femminile
@Facebook Valentina Giacinti
  • Benedetta Glionna, italiana arrivata alla Roma nell’estate 2021, casacca numero 18.
  • Alayah Pilgrim, calciatrice svizzera arrivata in giallorosso nel mercato invernale 2024. Maglia numero 17.
  • Emilie Haavi, punta di nazionalità norvegese, con la maglia numero 11.
Emilie Haavi roma femminile
@Instagram Emilie Haavi
  • Evelyne Viens, attaccante canadese del 1997 e medaglia olimpica con la sua nazionale a Tokyo 2020. E’ arrivata alla Roma nella sessione di calciomercato estivo 2023.
  • Alice Corelli, giovane italiana classe 2003, alta 1,73m, nella AS Roma la punta indossa la maglia numero 16.
  • Mia Pante, calciatrice italo canadese arrivata nella sessione di calciomercato invernale 2025 dal Texas A&M Soccer. Alla Roma indossa la maglia numero 21.

Chi allena la Roma femminile?

La squadra della Roma campione d’Italia è allenata da Alessandro Spugna, ex allenatore delle giovanili della Juventus women prima e dell’Empoli femminile poi. Il tecnico che ha guidato la squadra giallorossa alla vittoria di 2 scudetti consecutivi. Il contratto che lo lega la club giallorosso dura fino al 30 giugno 2026.

Alessandro Spugna allenatore Roma femminile
@Alessandro Spugna allenatore Roma femminile

Le calciatrici della Roma femminile convocate in nazionale

Nella rosa della AS Roma figurano diverse calciatrici vestono la maglia azzurra della nazionale italiana. Ad esempio Elena Linari rientra stabilmente fra le convocate del CT Andra Soncin e oltre che titolare nel ruolo di difensore centrale è anche capitano della formazione azzurra. Poi ci sono Valentina Giacinti, bomber non solo della squadra romana ma anche dell’Italia e Manuela Giugliano, perno del centrocampo delle azzurre e dotata di grande talento.

Vengono solitamente convocate anche:

  • Lucia Di Guglielmo
  • Giada Greggi.

Stipendio giocatrici Roma femminile

Per capire quanto guadagnano le giocatrici della Roma donne, bisogna innanzi tutto dire che si tratta di somme lontanissime rispetto a quelle percepite dagli uomini. Anche se grazie allo status di professioniste, riconosciuto a partite dal primo luglio 2022, in virtù della riforma dello sport introdotta dal governo Draghi, qualcosa è cambiato.

In particolare non è più previsto il tetto massimo allo stipendio di 30.658 € lordi l’anno, a cui aggiungere eventuali rimborsi. Quindi ora le calciatrici possono trovare accordi sul proprio ingaggio con la società. Inoltre possono firmare contratti di durata pluriennale. Ad esempio Manuela Giuliano ha firmato un contratto fino a giungo 2028 con il club. Altre invece hanno sottoscritto un accordo per uno o più anni. Al momento le cifre percepite non sono state comunicate.

Inoltre, allo stipendio si possono aggiungere gli introiti derivanti da altre attività, in qualche modo legate a quella di calciatrice. Ad esempio dalle sponsorizzazioni pubblicitarie di marchi o prodotti.

Quanti scudetti ha vinto la Roma femminile?

Due fino ad ora, quelli delle stagioni calcistiche 2022-2023 e 2023-24, concluse con diverse giornate di anticipo visto l’ampio distacco rifilato alle formazioni avversarie, dalla Juventus women in poi.

La squadra giallorossa ha inoltre già vinto anche due Coppa Italia femminile, durante la stagione calcistica 2020-2021 e l’ultima nella stagione 2023-24. L’ultima Supercoppa italiana vinta è quella di gennaio 2025 in finale contro la Fiorentina.

Dove gioca la squadra femminile della Roma?

Le partite di casa in Serie A femminile si giocano allo Stadio Tre Fontane di Roma. Stesso discorso per quelle di Champions League, anche se in occasione dello storico quarto di finale giocato contro il Barcellona, le ragazze giallorosse hanno giocato allo Stadio Olimpico davanti a oltre 39.000 spettatori.

Queste in sintesi, le informazioni sulle giocatrici che compongono la formazione dell’AS Roma women. Come ci dicono i risultati attualmente è la squadra più forte nel nostro campionato di calcio femminile.

Vedi anche:

Ben tornato!