Inter femminile rosa giocatrici 2023. Ecco chi sono e in quale ruolo giocano le calciatrici dell’Inter Womens. Numeri di maglia, nazionalità e stipendio.
Inter, anche nel calcio femminile la squadra nerazzurra è una delle più amate e competitive, dimostrando ancora una volta che la passione per lo sport non conosce distinzioni. Per questo è importante conoscere le giocatrici italiane e straniere che compongono la formazione della prima squadra femminile dell’Inter F.C.
Vediamo allora chi sono le calciatrici della Prima squadra femminile – Fc Internazionale 2023, suddivise in base al ruolo, che scendono in campo nella serie a femminile.
Aggiornato al 6 marzo 2023
Inter femminile giocatrici
La rosa dell’F.C. Internazionale Milano di calcio femminile, al momento è composta da 24 giocatrici. Ecco l’elenco completo, in base al ruolo in campo.
Portieri
- Francesca Durante – Classe 1997, portiere italiano di grande affidamento. In passato ha giocato con Verona e Fiorentina femminile. Numero di maglia 22.
- Astrid Gilardi – Classe 2003, portiere di grande prospettiva. Indossa la maglia di maglia 1.
- Alessia Piazza – Classe 1998, è reduce da un’annata da titolare in B con il San Marino Academy. Numero di maglia 12.
- Elena Belli – Classe 2006, aggregata alla prima squadra, è nel giro delle nazionali giovanili. Numero di maglia 32.
Difensori
- Beatrix Fordos – Classe 2002, la scorsa stagione alla Lazio. Ungherese, ha già debuttato con la nazionale maggiore. Numero di maglia 17.
- Anna Björk Kristjánsdóttir – Nata nel 1989, è un esperto difensore giunto all’Inter nello scorso campionato. Vanta diverse esperienze in Europa. Numero di maglia 29.
- Beatrice Merlo – Classe 1999, ha sempre legato il suo nome all’Inter, sia nel passato con la vecchia denominazione, sia in quella attuale. E’ la giocatrice con il maggior numero di presenze con la maglia nerazzurra. Numero di maglia 13.
- Chiara Robustellini – Classe 2003, è stata blindata dall’Inter fino al 2027. Laterale sinistro, può avanzare anche a centrocampo. Numero di maglia 14.
- Anja Sønstevold – Norvegese classe 1992, alla seconda stagione con l’Inter. Può essere impiegata anche sulla linea mediana. Numero di maglia 2.
- Stephanie Van der Gragt – Ex Ajax, Barcellona e Bayern Monaco, è arrivata in nerazzurro in estate. Classe 1992, vanta circa 100 presenze con la nazionale olandese. Numero di maglia 3.
- Frederikke Thogersen, esterno difensivo di nazionalità danese, arrivata in nerazzurro nel mercato di gennaio 2023. Porta la maglia numero 25.
Centrocampisti
- Lisa Alborghetti – Classe 1993, ha ereditato la fascia di capitano da Regina Baresi. Centrocampista centrale, è stata spesso impiegata anche al centro della difesa con buoni risultati. Numero di maglia 19.
- Henrietta Csiszár – Ungherese classe 1994, ha finora legato il suo nome al Bayer Leverkusen. E’ uno dei perni della mediana interista. Numero di maglia 27.
- Ghoutia Karchouni – Francese nata del 1995, nello scorso campionato ha segnato 6 reti in 19 apparizioni in Serie A. Numero di maglia 5.
- Mana Mihashi – Giapponese, classe 1994, arriva dal Sassuolo. Può arretrare anche in difesa. Numero di maglia 34.
- Maria Teresa Pandini – Classe 1998, ha un discreto feeling con il gol. Numero di maglia 18.
- Flaminia Simonetti – Classe 1997, all’Inter dal 2020. Ha debuttato anche con la Nazionale maggiore. Numero di maglia 20.
- Irene Santi – Classe 1999, nella passata stagione ha trovato poco spazio. Numero di maglia 6.
Attaccanti
- Tatiana Bonetti – Classe 1991, ha segnato a raffica in ogni squadra in cui ha militato. Dieci centri anche nella scorsa stagione. Numero di maglia 10.
- Beatrice Calegari – Classe 2006, è fra le più giovani del gruppo. Numero di maglia 35.
- Tabitha Chawinga – Classe 1996, originaria del Malawi, ha militato per tre anni nella squadra cinese del gruppo Suning. Ha segnato numerosi gol anche in Svezia. Numero di maglia 11.
- Gloria Marinelli – Classe 1998, ha già segnato oltre 40 gol con la casacca dell’Inter. Numero di maglia 7.
- Ajara Nchout Njoya – Nata nel 1993, proviene dal Camerun ed è alla seconda stagione con l’Inter. Numero di maglia 33.
- Elisa Polli – Classe 2000 è rimasta a bocca asciutta nella precedente annata. Ha giocato anche nell’Empoli. Numero di maglia 9.
Chi allena l’Inter femminile
Per il secondo anno consecutivo, l’allenatrice dell’Inter femminile è Rita Guarino. Ex attaccante della Torres (oltre 150 reti all’attivo) e della Nazionale italiana. Da quando fa l’allenatrice ha vinto molto, in particolare nella sua parentesi da mister della Juventus femminile, dal 2017 al 2021.
Dalla stagione 2021-2022 è al timone dell’Inter donne con l’obiettivo di portare sempre più in alto il club nerazzurro e magari vincere un trofeo in futuro.
Vedi anche: Perché Rita Guarino ha scelto l’Inter
Lo stipendio delle giocatrici dell’Inter donne
Dopo aver parlato delle calciatrici che militano nell’Inter vediamo ora quanto guadagnano le nerazzurre.
Le calciatrici di Serie A da Luglio 2022 sono professioniste (dopo l’entrata in vigore della riforma dello sport) e quindi hanno un contratto. Anche l’Inter femminile non fa eccezione in questo e le sue giocatrici beneficiano di diritti, tutele e di uno stipendio. Tali accordi prevedono uno stipendio minimo di circa 26.000 per € lordi l’anno, con la possibilità di aggiungere eventuali rimborsi.
Ovviamente però poi ogni singola giocatrice percepisce somme diverse in base a quanto pattuito con la società. Ad oggi non si conoscono le cifre dei singoli ingaggi delle calciatrici nerazzurre. Ma in generale si tratta di somme decisamente più basse rispetto ai colleghi uomini.
Vedi anche: Calcio femminile come cambiano gli stipendi delle giocatrici
Chi è il presidente dell’Inter femminile
Essendo l’Inter donne inglobata all’Inter FC, il presidente è Steven Zhang, ovvero lo stesso della squadra maschile. Il club fa parte del gruppo Suning, società cinese che opera nel settore della vendita al dettaglio di elettrodomestici e prodotti elettronici. Vicepresidente della squadra è invece Javier Zanetti, ex giocatore e figura molto importante all’interno del club nerazzurro anche per quanto concerne il calcio femminile.
Dove gioca in casa l’Inter femminile
Le partite casalinghe di calcio femminile l’Inter le gioca solitamente allo stadio Ernesto Breda, impianto sportivo con circa 3600 posti situato a Sesto San Giovanni. Ma dal 2023 alcune gare dell’Internazionale donne si disputano al KONAMI Youth Development Centre di Via Camillo Sbarbaro, 5/7, Milano. Impianto intitolato a Giacinto Facchetti, grande ex giocatore della prima squadra interista maschile.
Quanti scudetti ha vinto l’Inter calcio femminile
Ad oggi l’Inter femminile non ha scudetti in bacheca. C’è però la vittoria del campionato di B nella stagione 2018/2019, che ha portato alla successiva partecipazioni al campionato di Serie A, in cui le nerazzurre giocano attualmente.
E’ tutto sulle giocatrici che compongono la formazione della squadra femminile dell’Inter nel 2023, in che campo giocano le nerazzurre e le altre informazioni su società e palmares. Con il lavoro dell’allenatrice Guarino, il club spera di ottenere risultati sempre migliori, grazie alle calciatrici a disposizione. L’obbiettivo è quello di crescere ulteriormente e magari competere per la vittoria dello scudetto nel campionato di Serie A donne.
Vedi anche:
- Juventus femminile giocatrici
- Milan femminile giocatrici
- Fiorentina femminile rosa
- Le donne sportive più pagate
- Le calciatrici famose più forti
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.