Giocatori Juve 2022/2023. Rosa della prima squadra bianconera, ruoli e numeri di maglia. Ecco come si chiamano i calciatori della Juventus.
Giocatori Juve 2022-23, quali sono quelli che compongono attualmente la rosa della Juventus? Tanti i calciatori che rendono la squadra competitiva sia nel campionato di serie A italiano che nella Champions League. Scopriamo insieme chi sono tutti gli attuali idoli di tifosi e tifose della vecchia signora.
Giocatori Juventus Football Club 2022-23
aggiornata al 3 ottobre 2022
Portieri
Sono 3 i guardiani della porta bianconera.
Wojciech Szczesny
Il portiere polacco è il numero 1 titolare della Juventus e difende la porta dei bianconeri dalla stagione 2017-18. Nella sua prima annata, dopo l’approdo dalla Roma, ha fatto da secondo a Buffon, per poi prenderne il posto. Uno dei portieri più affidabili d’Europa, con un buon temperamento e capace di farsi sentire nelle uscite alte.
Gli altri due portieri a disposizione di mister Allegri sono:
- Mattia Perin, tornato in rosa dopo il prestito al Genoa, dopo l’addio di Buffon troverà più spazio come secondo portiere. Ma attenzione perché la sua maglio numero 36 potrebbe perfino insidiare quella del collega polacco nella formazione titolare bianconera.
- Carlo Pinsoglio. Arrivato alla Juve nell’estate 2017, è il terzo portiere e, in virtù di queste gerarchie, difficilmente si vede in campo il suo numero 23. Più che con le parate, si dà da fare come uomo-spogliatoio.
Difensori
Leonardo Bonucci
Capitano della Juventus e della nazionale italiana dopo l’addio di Giorgio Chiellini. Le sue capacità sono nell’impostazione del gioco oltre che nel guidare i compagni di reparto in marcatura. Gioca col numero 19 e fa parte della rosa della Juventus dal 2010, con una parentesi di un anno al Milan (2017-18) prima del ritorno a casa.
Gleison Bremer
Difensore di nazionalità brasiliana, arrivato nella sessione di calciomercato estiva 2022 dal Torino, dopo la cessione di De Ligt. E’ un marcatore molto abile non solo nel corpo a corpo, ma anche nel gioco areo. Capacità che gli hanno consentito di realizzare anche parecchi gol sul gioco da fermo. La Juve punta forte su di lui per il dopo Chiellini e infatti indosserà la numero 3, ex maglia di Chiello.
Alex Sandro
Brasiliano che ricopre il ruolo di terzino sinistro. Alex Sandro, col suo numero 12, è il titolare dell’out mancino sin dal suo arrivo nel 2015, passato dal Porto alla Juve. Una delle poche colonne su cui Allegri sa di poter contare. E occhio alla difesa a 3: in quel caso Alex Sandro potrebbe anche arretrare fra i centrali. Duttilità ed efficienza.
Danilo Luiz da Silva
“Fratello” di Alex Sandro fin dai tempi del Santos e poi del Porto. Danilo è passato dal Manchester City alla Juve nell’estate 2019. Veste la maglia numero 13 e, con alterne fortune, ha ricoperto la posizione di terzino destro. Successivamente è stato rilanciato come “braccetto” della difesa a 3, un ruolo in cui è diventato presto una delle maggiori sorprese bianconere.
Juan Cuadrado
Dopo un lungo corteggiamento, il destino del calciatore colombiano si è intrecciato a quello dei bianconeri nel 2015. Nato come esterno d’attacco o quinto di centrocampo, occupa ormai stabilmente il ruolo di terzino destro. Cresciuto nella fase difensiva, è inarrestabile quando parte in dribbling con la maglia numero 11. Fuori dal campo, è noto per i suoi divertenti balletti che coinvolgono tutto lo spogliatoio.
Federico Gatti
Difensore centrale italiano, acquistato a gennaio 2022 dal Frosinone, squadra di Serie B, ma arrivato nella rosa bianconera in estate. Un fisico imponente e grandi qualità nel gioco aereo le sue principali caratteristiche. Numero di maglia 15 per lui.
Gli altri difensori a disposizione di Mister Allegri sono:
- Daniele Rugani, difensore centrale italiano, solitamente fra le riserve bianconere, indossa la maglia numero 24.
- Mattia De Sciglio, terzino destro di nazionalità italiana, col suo numero 2 rappresenta una valida alternativa ai titolari.
Centrocampisti
Leandro Paredes
Centrocampista argentino arrivato nel club bianconero a fine mercato estivo 2022. E’ un calciatore che ricopre il ruolo di centrale o regista, queste abilità hanno spinto la società ad acquistarlo dal PSG, visto che alla manovra bianconera mancava qualcuno in grado di dettare i tempi di gioco e di verticalizzare. Numero 32 per lui.
Paul Pogba
Centrocampista francese tornato alla Juve dove ha giocato per diversi anni in passato prima di passare al Mancester United. Il “Polpo” è tornato in bianconero nell’estate 2022, con la voglia di tornare ai livelli e ai successi del passato ottenuti con la Juventus fc. Le tecnica non gli manca, bisogna capire se il fisico è ancora quello di una volta. Indossa la maglia numero 10.
Adrien Rabiot
Centrocampista centrale di nazionalità francese, cresce al Paris Saint Germain e arriva a parametro zero alla Juve, dove indossa la maglia numero 25. Dopo un periodo di ambientamento al nostro calcio, è risultato uno dei più positivi, nonostante un rendimento sempre altalenante, al pari di quello offerto dall’intera squadra.
Manuel Locatelli
Corteggiato dalla Juve in sede di mercato per tutta l’estate 2021, è approdato in bianconero dal Sassuolo ad agosto. Il centrocampista centrale, che fa parte anche della nazionale italiana, è chiamato a dare ordine a questo reparto. Numero 27 sulle spalle, qualità nei passaggi e anche la giusta dose di carattere, sono le sue caratteristiche principali.
Filip Kostic
Esterno sinistro di nazionalità serba, la stessa del bomber Vlahovic, arrivato durante l’estate 2022 in bianconero, dai tedeschi del Francoforte. Corsa, qualità tecniche e capacità di servire assist ai compagni le sue doti migliori. Numero 17 sulle spalle.
Weston McKennie
Centrocampista arrivato dallo Schalke 04 e primo giocatore statunitense nella storia della Juve. Abbina dinamismo e quantità a una buona propensione al gol. McKennie è stato fin qui la più bella sorpresa del centrocampo bianconero, di cui è diventato importante. La rete, in semi-volée, contro il Barcellona al Camp Nou è stato fino ad ora il momento migliore per lui in bianconero.
Vedi anche: McKennie chi è il centrocampista americano
Gli altri centrocampisti attualmente a disposizione di mister Allegri sono:
- Nicolò Fagioli, centrocampista italiano indossa il numero 44
- Fabio Miretti, centrocampista proveniente dalla Juventus under 23, aggregato alla prima squadra col numero 47.
Quali sono gli attaccanti della Juve
Arkadiusz Milik
L’attaccante capace di concretizzare, legare il gioco e far coppia con Vlahovic. Il polacco arrivato nell’estate 2022 è il tassello che mancava alla Juve per rinforzare il reparto d’attacco e fin da subito ha mostrato una certa confidenza con il gol. Indossa la maglia bianconera numero 14.
Federico Chiesa
Federico Chiesa è ormai diventato l’uomo copertina dei bianconeri, grazie alle sue giocate a i suoi gol, anche con la maglia dell’Italia. Esterno – d’attacco o di centrocampo – possiede forza fisica e imprevedibilità sulla fascia di destra e all’occorrenza sinistra. Quella in corso potrebbe essere la stagione della consacrazione definitiva per il nuovo numero 7.
Vedi anche: Quanto vale e quanto guadagna Federico Chiesa
Dusan Vlahovic
Attaccante di razza, capace di segnare gol con estrema facilità, come già dimostrato con la Fiorentina, la sua ex squadra dalla quale è approdato alle Juve nel calciomercato di gennaio 2022. Vlahovic dopo aver preso inizialmente la maglia numero 7, che fu di Cristiano Ronaldo in bianconero, ora è passato alla numero 9. Forza e fiuto del gol sono le sue caratteristiche tecniche principali.
Vedi anche: Dusan Vlahovic quanto vale e quanto guadagna
Angel Di Maria
Forse l’acquisto più importante in assoluto del calciomercato estivo 2022-23 della Juventus FC. Trequartista ma anche esterno di nazionalità argentina, Di Maria possiede qualità tecniche che lo rendono unico nel suo modo di giocare. La sua fantasia e la possibilità di acquistarlo a parametro zero dopo l’esperienza al PSG hanno convinto la società bianconera a puntare su di lui per rifornire il bomber Vlahovic. Di Maria indossa la maglia numero 22.
Moise Kean
Altro ritorno in bianconero, dopo due anni vissuti all’estero. Kean, attaccante italiano cresciuto nelle giovanili del club, è tornato con il difficile compito di rinforzare l’attacco, dopo l’addio di Ronaldo. Il numero 18 cercherà di fare il possibile per lasciare il segno.
Kaio Jorge
Attaccante brasiliano, approdato alla Juve nell’estate 2021. Di sicuro un acquisto di prospettiva, anche se fino ad ora si è visto poco a causa di un lungo infortunio. Al campo l’ardua sentenza, intanto il calciatore numero 21 cercherà di ritagliarsi il suo spazio in squadra.
Gli altri attaccanti che fanno parte attualmente della rosa e aggregati dall’under 23 sono:
- Matias Soulè
- Cosimo Marco Da Graca
- Marley Akè.
Allenatore Juve – Massimiliano Allegri
L’intera rosa della Juventus è allenata da mister Massimiliano Allegri. Tornato a guidare la squadra nell’estate 2021 dopo due anni dall’ultima volta, con un contratto ricco e di lungo periodo. La speranza della società è che possa ripercorrere quanto fatto in passato, ma il primo anno non è andato come sperato. Vedremo se nel secondo sotto la sua gestione le cose cambieranno.
Quanti titoli ha vinto la Juve?
Fino ad oggi la squadra bianconera ha vinto 60 titoli in Italia, così distribuiti:
- 36 scudetti
- 14 coppe Italia
- 9 Supercoppe italiane
- 1 campionato di Serie B.
A livello internazionale, quante Champions ha vinto la Juventus? Sono 2 le coppe dei campioni vinte dai bianconeri. Gli altri successi europei della società sono: 3 coppe Uefa 2 Supercoppe europee, 1 coppa intertoto e 2 coppe intercontinentali.
Qual è il più forte giocatore della Juventus?
Attualmente l’attaccante serbo Dusan Vlahovic rappresenta il giocatore maggiormente in grado di decidere le partite grazie ai suoi gol. Tuttavia anche il polacco Milik risulta spesso decisivo con le sue marcature. Viceversa a livello di carattere uno dei giocatori simbolo della squadra è il capitano Leonardo Bonucci, inoltre il suo compagno di reparto Bremer fornisce sempre ottime prestazioni.
E’ tutto per quanto riguarda gli attuali giocatori della Juventus 2022-23. Fra giovani e calciatori di esperienza la società spera di trovare il giusto mix per tornare ai successi di qualche tempo fa.
Vedi anche:
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web