Chi sono le giocatrici del Milan femminile? Rosa AC Milan squadra donne 2023 e profilo delle giocatrici rossonere. Formazione, numeri di maglia e stipendio delle calciatrici.
Milan femminile, è una delle squadre più forti del campionato italiano di Serie A donne. Le ragazze della squadra rossonera sono molto seguite e fra loro diverse giocano per la nazionale italiana femminile.
Ovviamente il club milanese annovera in rosa anche molte altre atlete, che lo rendono uno dei più competitivi in Italia. Vediamo allora chi sono le giocatrici dell’AC Milan femminile ruolo per ruolo, quali sono i numeri di maglia e quanto guadagnano.
Vedi anche: Calendario partite Serie A femminile 2023
aggiornato al 10 marzo 2023
Chi sono le calciatrici del Milan femminile
Portieri
La porta del Milan femminile attualmente può contare su tre atlete:
- Laura Giuliani, estremo difensore ex Juventus femminile indossa la maglia numero 1 ed è la titolare del ruolo.
- Noemi Fedele, italiana numero di maglia 22.
- Selenia Delia Babb, di nazionalità olandese, con la numero 32.
Difensori
Per quanto riguarda la difesa rossonera, c’è un mix di giocatrici italiane e straniere. Ecco chi sono:
- Laura Fusetti calciatrice italiana, indossa la maglia numero 6
- Noemie Carage, giocatrice francese di piede destro, porta la maglia numero 15
- Sara Thrige Andersen, difensore di nazionalità danese indossa la numero 3
- Malgorzata “Gosia” Mesjasz, calciatrice polacca con una lunga esperienza nella sua nazionale. Maglia numero 25 nel Milan
- Angelica Soffia, numero 20 per la giocatrice classe 2000 italiana
- Aniek Nouwen, calciatrice olandese arrivata in prestito dal Chelsea femminile, indossa la maglia numero 5
- Guðný Árnadóttir islandese porta la maglia rossonera numero 4
- Alia Guagni, esterna della nazionale italiana, indossa la maglia numero 37.
Centrocampiste
A centrocampo le ragazze rossonere possiedono ottime qualità, garantita sia da atlete italiane che da quelle straniere. In particolare parliamo di:
- Greta Adami, gioca con la nazionale italiana oltre che al Milan, dove indossa la numero 8
- Christy Grimshaw, centrocampista scozzese, numero di maglia 11
- Kamila Dubcova, giocatrice della Repubblica Ceca tecnica e di qualità, non a caso indossa la numero 10
- Marta Mascarello, italiana classe 1998, porta la casacca numero 12
- Silvia Rubio Avila, spagnola del 2000 ma già con diverse presenze nelle nazionali giovanili, maglia numero 14 per lei
- Valery Vigilucci, centrocampista nel giro della nazionale italiana, maglia numero 17
- Nesrine Bahlouli, giocatrice di nazionalità francese che porta la numero 69 rossonera.
Attaccanti
Veniamo ora alle attaccanti del Milan, ovvero quelle calciatrici in grado di garantire i gol necessari alla squadra per vincere le partite del campionato femminile. Si tratta di:
- Valentina Bergamaschi, esterno d’attacco italiana, indossa la numero 7 e la fascia da capitano del Milan femminile
- Martina Piemonte attaccante di nazionalità italiana, già autrice di diverse reti con in azzurro, indossa la numero 18
- Lindsey Thomas, punta francese con il 19 sulle spalle
- Kosovare Asllani, punta esperta di nazionalità svedese, numero 9 sulle spalle
- Michaela Dubcova, attaccante della Repubblica Ceca e sorella di Kamila, maglia numero 26 per lei
- Chante Domping, calciatrice olandese classe 2001, gioca nel Milan con la maglia numero 99
- Rimante Jonusaité, attaccante di nazionalità lituana, numero 21 per lei
- Oona Sevenius, giovane giocatrice del 2004, porta la numero 13 sulle spalle.
Chi allena la squadra femminile del Milan?
Questa la rosa del Milan donne 2023 al completo, guidata dal mister Maurizio Ganz, grande ex attaccante del Milan maschile, oltre che di altre formazioni italiane e oggi allenatore della squadra rossonera.
Le giocatrici del Milan convocate dalla nazionale italiana
Il contributo che il club rossonero fornisce alla nazionale femminile italiana non è quantitativamente elevatissimo, ma lo è sicuramente a livello qualitativo.
La ct azzurra Milena Bartolini, convoca stabilmente il portiere Laura Giuliani, Valentina Bergamaschi e Alia Guagni. Spesso chiamata anche Laura Fusetti e Martina Piemonte e già da tempo nel giro delle azzurre.
Vedi anche: Giocatrici nazionale di calcio femminile chi sono
Dove gioca il Milan femminile in casa?
Il Milan donne gioca le partite casalinghe di Serie A presso il Centro Sportivo Peppino Vismara. Nello stesso impianto vengono effettuati anche gli allenamenti giornalieri della rosa a disposizione di mister Ganz.
Quanti campionati ha vinto il Milan femminile?
L’Associazione calcio femminile ha vinto 4 scudetti, anche se l’ultimo successo risale alla stagione calcistica 1998-99. Questi gli anni in cui il diavolo rossonero ha vinto il tricolore in Serie A donne:
- 1970
- 1973
- 1975
- 1998-99.
Inoltre ha messo nella propria bacheca altri 5 trofei nazionali: 3 Coppe Italia e 2 Supercoppe italiane. Tutti questi titoli sono stati vinti prima degli anni 2000, periodo in cui le rossonere non ha più trionfato, almeno finora.
Quanto guadagnano le calciatrici del Milan donne
Detto di chi sono i componenti della rosa del Milan women e di chi ha contribuito all’avventura con la nazionale azzurra, vediamo ora quanto guadagnano.
Da luglio 2022 le giocatrici di Serie A in Italia sono diventate professioniste a tutti gli effetti, grazie alla riforma dello sport introdotta dal governo Draghi. Questo significa che non è più previsto un tetto agli ingaggi come fino allo scorso anno. Ogni atleta può sottoscrivere un contratto della durata di 1 anno o pluriennale e accordarsi sulla cifra dello stipendio. Ad oggi il Milan femminile non ha comunicato i singoli ingaggi delle calciatrici.
Oltre allo stipendio ovviamente ci sono poi altre possibili voci di guadagno, come ad esempio le campagne pubblicitarie. Siamo giunti al termine di questo focus su chi sono le giocatrici del Milan femminile 2023. Nonostante la loro fama crescente, ad oggi resta comunque una differenza di stipendio importante rispetto ai colleghi uomini che percepiscono milioni di euro.
Vedi anche:
- Juventus femminile, chi sono le giocatrici e quanto guadagnano
- Inter femminile chi sono le giocatrici
- Le donne sportive più pagate
- Le calciatrici famose più forti
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.