Bonus trasporti 2023 da quando si può richiedere. Click day, reddito e durata del bonus trasporto pubblico per studenti e lavoratori. Decreto attuativo.
Il bonus trasporti 2023 è stato rinnovato dal governo Meloni e rientra fra i bonus 2023 previsti dallo Stato. Tuttavia le domande per il contributo di 60 euro per chi utilizza bus, treni e metro per gli spostamenti, erano state chiuse alcuni mesi fa. Ma adesso la piattaforma per avere il contributo riapre e quindi si potrà di nuovo richiedere.
Ecco allora quando parte il nuovo bonus trasporti 2023, quali sono i requisiti, le modalità di richiesta e quanto tempo dura.
Vedi anche: Sciopero treni aeroporti mezzi calendario settembre 2023
Bonus trasporti 2023 da quando richiederlo
Il voucher di importo pari a 60 euro serve per pagare l’abbonamento ai mezzi pubblici, abbassa o azzera le spese da sostenere per pendolari, studenti e lavoratori che usano i mezzi. Le nuove domande si potranno presentare dalle ore 8:00 del 1° ottobre 2023 come comunica il Ministero del Lavoro delle politiche sociali.
Da questa data infatti verrà riaperta la piattaforma online per chiedere il bonus trasporti 2023. Si tratterà di una sorta di click day, visto che il buono si potrà richiedere fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Il meccanismo verrà ripetuto anche nei mesi successivi (il 1° novembre e il primo dicembre 2023). Vediamo allora requisiti e come fare domanda per avere il voucher trasporti.
Vedi anche:
- Sciopero aerei e trasporti ottobre 2023
- Previsioni del tempo ottobre 2023 come saranno le temperature
- Ora solare 2023 quando cambia l’orario
Chi ha diritto al bonus trasporti pubblici 2023
Il contributo è destinato alle persone fisiche con un reddito fino a 20.000 euro (in base alla dichiarazione dei redditi 2022). Quindi In linea generale i destinatari sono studenti, lavoratori, pensionati e cittadini che fanno parte di famiglie con redditi bassi.
Il contributo non rientra nel calcolo del reddito imponibile e quindi non conta nel conteggio del valore Isee familiare. Il suo scopo è quello di mitigare l’impatto del caro vita, visto che gli aumenti di benzina, bollette e energia continuano a pesare sulle tasche degli italiani.
Vedi anche: Bonus bollette 2023 come ottenerlo
Quanto dura il bonus trasporti 2023 e come chiederlo
L’istituzione di questo incentivo prevede un apposito fondo con risorse pari a 100 milioni di euro. La durata del contributo arriverà fino al 31 dicembre 2023, quindi si potrà mandare l’istanza fino a questa scadenza, salvo risorse esaurite in data precedente.
La domanda si invia online sul sito internet www.bonustrasporti.lavoro.gov.it seguendo le procedure indicate sulla piattaforma. Di conseguenza se siete interessati vi consigliamo di richiedere l’incentivo il prima possibile. Anche perché consiste in un buono nominale (quindi utilizzabile solo dal beneficiario e non cedibile a terzi) da usare una sola volta per coprire le spese di un abbonamento ai mezzi pubblici fino a fine 2023.
Bonus trasporti 2023 ottobre, come si usa
Una volta ottenuto il buono, bisogna necessariamente utilizzarlo per acquistare un abbonamento entro il mese solare di emissione. La validità di un abbonamento può iniziare anche nei mesi successivi (novembre o dicembre) purché comprato entro il 31 ottobre 2023.
Di conseguenza chi chiedere il bonus per il trasporto pubblico a ottobre, dovrà utilizzarlo entro lo stesso mese. In caso contrario dovrà ripetere la procedura nel mese successivo.
Bonus trasporti atm 2023 rinnovo e ultime news
Oltre alla riapertura delle domande per il voucher trasporti il governo Meloni sta valutando l’introduzione di un nuovo bonus benzina 150 euro per fronteggiare il caro carburanti. Secondo le ultime news il nuovo contributo potrebbe essere approvato nei prossimi mesi (nella manovra 2024) e potrebbe riguardare solo i redditi bassi, ovvero fino a 20.000 euro.
D’altra parte spostarsi per andare a scuola o al lavoro non può e non deve costituire una spesa insostenibile per gli italiani. E questo spiega anche il rinnovo del buono trasporti pubblici, anche se con limitate risorse disponibili.
In breve, dal 1° ottobre 2023 si potrà richiedere di nuovo il voucher trasporti 2023 e anche nei 2 mesi seguenti fino a esaurimento fondi. La domanda per il contributo fino a 60 euro si invia online e serve per pagare l’abbonamento a pullman, treni o metropolitana.
Vedi anche:
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web