Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Menu
  • Home
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro

Home » Bonus 2023 nuovi e prorogati. Incentivi aiuti e contributi

Bonus 2023 nuovi e prorogati. Incentivi aiuti e contributi

Di Roberto D'Eugenio
24 Gennaio 2023
in Economia News

Bonus 2023. Tutti gli incentivi statali nuovi e rinnovati, cancellati. Dalla famiglia, figli, scuola, trasporti, casa, ristrutturazioni, mobili. Lista aggiornata.

Che bonus ci sono nel 2023 con o senza vincoli Isee, quali sono i requisiti e a chi spettano. I nuovi bonus e gli incentivi rinnovati o introdotti con la manovra 2023 o tramite decreti non sono moltissimi finora, ma rappresentano comunque un aiuto economico alle famiglie. Dai bonus edilizi agli aiuti per i figli, alle bollette, alla spesa e alle benzina, fino a studenti e disoccupati. Ecco la guida alle agevolazioni fiscali del governo Meloni compresi aiuti e detrazioni cancellate.

Elenco aggiornato al 24 gennaio 2023

Bonus famiglia 2023: elenco aiuti

I contributi alle famiglie riguardano in particolare i figli, da quando nascono e fino al compimento dei 21 anni di età (o fin quando sono a carico dei genitori). Ma esistono anche sussidi per famiglie disagiate o di sostegno allo studio e alla formazione, eccole di seguito.

Assegno unico 2023

L’assegno unico per i figli è stato prorogato anche per tutto il 2023, ma presenta delle novità rispetto al passato. La principale riguarda l’importo erogato mensilmente dall’Inps ai genitori, in base all‘Isee e al numero di componenti del nucleo familiare. L’ammontare base dell’assegno universale dovrebbe restare compreso fra 50 e 175 euro al mese a figlio, ma per averne la certezza si attende l’apposito decreto ministeriale.

Tuttavia sappiamo già che cambiano le maggiorazioni, grazie al bonus famiglie numerose. Con questa misura raddoppia (da 100 a 200 € mensili) l’importo assegnato ai genitori con 3, 4 o più figli a carico. Inoltre, sono introdotte altri sostegni che incentivano la nascita di un figlio, per esempio un contributo mensile di 100 euro per i gemelli, erogato fino al compimento di 3 anni dei bambini.

Per approfondire meglio leggi anche: Bonus donne in gravidanza nel 2023


Contributo asilo nido

Per sostenere le famiglie con figli di età fino a 3 anni il bonus nidi è stato confermato nel 2023. Lo eroga l’Inps dietro presentazione di una domanda online. L’importo dipende dall’Isee della famiglia richiedente, ma può arrivare fino a un massimo di 3.000 euro l’anno (272 euro mensili per 11 mesi) e serve a coprire i costi sostenuti dai genitori per pagare le rette delle scuole d’infanzia pubbliche o private.


Carta cultura e carta del merito

Gli studenti nati nel 2004 possono richiedere il bonus 18 anni 2023, ma solo se in possesso di determinati requisiti:

  • di reddito (con un Isee aggiornato  inferiore a 35.000 euro) e in tal caso ricevono 500 euro
  • di merito (per chi prende una votazione di 100 alla maturità) per ulteriori 500 euro.

I due contributi sono cumulabili (per un totale di 1.000 euro) e varranno assegnati con modalità e tempi definiti tramite appositi decreti ministeriali del Mibact.

Per quanto riguarda invece i buoni scuola, per l’acquisto di libri e il pagamento di rette di iscrizione e frequenza, al momento non ci sono agevolazioni nazionali ma solo regionali.


Bonus sociale bollette

Il bonus luce e gas nel 2023 spetta a più beneficiari, visto che la manovra finanziaria ha aumentato a 15.000 euro la soglia ISEE per l’accesso. Consiste in uno sconto applicato automaticamente sulle bollette intestate a nuclei familiari in condizioni di disagio economico. La percentuale della riduzione del prezzo da pagare è tanto più alta quanto più bassa è la fascia di reddito annua di una famiglia. Quindi il sussidio statale è stato rinnovato, ma con alcune modifiche rispetto al passato per contrastare il caro bollette dovuto alle conseguenze della guerra in Ucraina.


Bonus psicologo

La manovra economica ha reso strutturale il contributo per pagare le spese di cura della salute mentale. Nel 2023 il bonus per lo psicologo può arrivare fino a 1.500 euro a persona e viene erogato sotto forma di voucher a chi possiede i seguenti requisiti:

  • un Isee fino a 50.000 euro
  • residenti in Italia
  • in condizione di stress, ansia o depressione a causa della pandemia.

Tempi e modalità di richiesta verranno definiti con apposito decreto del Ministero della salute.


Bonus occhiali per famiglie con Isee basso

Rinnovato anche il contributo per occhiali e lenti, grazie al decreto del Ministero della Salute. Chi acquista occhiali da vista da gennaio a dicembre 2023, potrà ottenere uno sconto pari a 50 euro, ma solo se possiede un Isee familiare inferiore a 10.000 euro. Il voucher si può richiedere online dal 15 febbraio 2023 e fino ad esaurimento delle risorse, tramite web app del ministero. Viene erogato sotto forma digitale e può essere utilizzato presso i negozi o le ottiche aderenti, entro 30 giorni dalla data di emissione.


Carta risparmio spesa 2023

E’ il nuovo contributo introdotto con la manovra finanziaria, che spetta a famiglie con redditi bassi (fino a 15.000 euro). Si articola in buoni spesa assegnati dai comuni, da utilizzare presso i punti vendita che aderiscono all’iniziativa. Per finanziare la misura è previsto un fondo statale da 500 milioni di euro.


Buoni benzina dipendenti 2023

Per contrastare l’aumento dei prezzi di diesel e benzina, il governo ha rinnovato il bonus carburante per dipendenti. Consiste in un voucher esentasse, ovvero che non partecipa alla formazione del reddito, e può essere erogato discrezionalmente dalle aziende private. Non c’è quindi alcun obbligo. L’importo del buono può arrivare fino a 200 euro e serve per fare rifornimento di carburante, per lavoratori che si spostano in macchina per raggiungere il posto di lavoro.


Incentivi auto e moto 2023

Tornano gli ecobonus per l’acquisto di auto nuove e moto non inquinanti: si potranno richiedere in concessionario dal 10 gennaio 2023 in poi, come confermato dal Mise. Le risorse disponibili sono 630 milioni di euro e spettano per le auto nuove di fabbrica di categoria M1 con 3 fasce di emissioni (da 0 a un massimo di 135 grammi di anidride carbonica). Ma riguardano anche l’acquisto di motocicli categorie da L1e a L7e. Per approfondire potete consultare la normativa presente sul sito internet del Mise di seguito allegato.

ECOBONUS 2023 MISE QUALI AUTO

Voucher connettività

Anche nel 2023 sono disponibili contributi europei per gli abbonamenti a internet ultraveloce. Consiste in un voucher di importo compreso fra 300 e 2.000 euro a seconda dei casi. Spetta alle PMI ma anche alle persone fisiche, purché in possesso di un partita iva. Modalità di richiesta e di erogazione delle risorse sono definite dal Ministero delle imprese del made in Italy nel seguente avviso presente sul suo sito ufficiale.

CONTRIBUTO PER ABBONAMENTO INTERNET 2023

Tutti i bonus casa e ristrutturazione 2023

Il bonus facciata non ci sarà più. Ecco invece quali bonus edilizi ci sono per ristrutturare casa, acquistare mobili, elettrodomestici e non solo, in vigore fino al 31 dicembre 2023.

Superbonus 90 per cento

Nel 2023 non sarà più del 110% e sarà più difficile ottenerlo, ma il il superbonus sarà ancora attivo. Il rinnovo della misura prevista nel decreto aiuti quater, prevede un’agevolazione fiscale al 90%, che scenderà ulteriormente nel 2024 e 2025. E’ inoltre stato introdotto un tetto Isee per gli interventi sulle abitazioni unifamiliari (vale a dire le villette) fino a 15.000 euro.


Aiuti ristrutturazione casa

Prorogata fino al 31 dicembre 2023 pure la detrazione al 50% per la ristrutturazione di immobili a uso abitativo. Il limite massimo di spesa resta fissato a 96.000 euro per le singole abitazioni, ma l’agevolazione vale anche per i condomini. Il credito maturato si suddivide in 10 rate annuali di pari importo da utilizzare in diminuzione delle tasse da pagare.

Per approfondire leggi: Bonus ristrutturazione 2023 guida agenzia entrate


Bonus mobili ed elettrodomestici

Rinnovato per tutto il 2023 l’incentivo per chi acquista mobili ed elettrodomestici per arredare casa, dopo una ristrutturazione. I lavori devono essere effettuati entro il primo gennaio del 2022, per poter usufruire del tetto di spesa è pari a 8.000 euro, più basso rispetto al passato. Quindi è possibile ricevere il bonus elettrodomestici senza ristrutturazione nel 2023, solo se gli interventi sono stati effettati l’anno prima.


Bonus idrico

Il credito d’imposta al 50% per installare rubinetti e sistemi di filtraggio, detto anche bonus acqua potabile, è in vigore fino al 31 dicembre 2023. Questa agevolazione, rispetto ai costi sostenuti per gli impianti, potrà essere utilizzata in sede di dichiarazione dei redditi. L’Enea verificherà che a seguito dell’intervento ci sia un’effettiva riduzione dello spreco dell’acqua.


Bonus verde a chi spetta

Permette di ottenere detrazioni Irpef per le spese sugli interventi di riqualificazioni di giardini e verde di casa. Il contributo è disponibile anche nel 2023 per proprietari di immobili, affittuari o comodatari che effettuato lavori su terrazze o aree comuni con piante e alberi. L’ammontare del credito è pari al 36% dei costi sostenuti e documentati fino a un massimo di 5.000 euro.


Detrazione 50% sicurezza

Rientra fra gli incentivi per la casa e permette di ricevere un credito fiscale pari al 50% delle spese sostenute per acquistare o installare allarmi, porte blindate o altri sistemi di protezione per l’abitazione. Il bonus sicurezza 2023 si può ottenere per spese fino a 96.000 euro e si utilizza in 10 quote annuali in diminuzione delle tasse da pagare, a seguito dell’invio della dichiarazione dei redditi.


Detrazioni fiscali Ecobonus

Oltre a quelli già visti nel 2023 resteranno ulteriori detrazioni per altri interventi in casa e di efficientamento energetico. Fra questi per esempio il bonus caldaia 2023 o quello per zanzariere o condizionatori. In questi casi i crediti d’imposta possono variare dal 50 all’80%. Ma per conoscerli nel dettaglio bisogna prima attendere l’approvazione del testo della nuova manovra economica.


Agevolazioni prima casa under 36

Anche nel 2023 i giovani con meno di 36 anni di età che acquistano un’abitazione adibita a prima casa, ricevono un credito d’imposta di importo pari al tributo pagato per l’acquisto. Questo se il contribuente possiede un Isee familiare non superiore a 40.000 euro annui.

Vedi anche: Che bonus ci sono con Isee basso nel 2023


Ultime notizie sui bonus cancellati o rinnovati

In sintesi, abbiamo visto che gli incentivi previsti sono diversi, ma ad oggi principalmente riguardano tre categorie: famiglia, casa e lavoro. Ce ne sono alcuni prorogati nel testo definitivo della nuova legge di bilancio, mentre tutti gli altri aiuti come il bonus Tv sono stati cancellati. Stesso discorso per la detrazione per il rifacimento delle facciate esterne di case ed edifici.

Ma quello che colpisce di più le tasche degli italiani sono i bonus una tantum, come quelli da 200 e 150 euro assegnati dal precedente governo ai lavoratori dipendenti nelle busta paga e ai pensionati sugli assegni pensionistici.

Rinnovato invece il contributo di 60 euro per i trasporti pubblici destinato a lavoratori e studenti, che rappresenta un’importante novità per gli italiani che utilizzano i mezzi. Per sapere da quando si può richiedere bisogna ancora aspettare la pubblicazione del decreto attuativo del Mise. C’è attesa anche per sapere quali saranno i nuovi sussidi per i disoccupati, visto che l’esecutivo Meloni ha deciso di ridurre beneficiari e durata del reddito di cittadinanza.

Questa è la situazione di tutti i bonus attivi da gennaio a dicembre 2023. Nei prossimi mesi avremo maggiori e più precise informazioni, a seguito della pubblicazione dei nuovi decreti ministeriali. Per questo se volete conoscere tutti i nuovi incentivi aiuti e contributi aiuti del governo e che bonus ci sono adesso, troverete questa scheda sempre aggiornata dai nostri esperti in economia.

Roberto D'Eugenio Autore Donne sul Web
Roberto D'Eugenio

Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web

Articoli correlati

Pagamento assegno unico febbraio 2023 date
Economia News

Pagamento assegno unico febbraio 2023. Date e importi

Bonus libri 2023 Abruzzo
Economia News

Bonus libri 2023 Abruzzo. 266 euro per studente

Assegno maternità 2023 comuni quando arriva
Economia News

Assegno maternità comune 2023. Dopo quanto arriva

Bonus regionali per figli studenti 2022
Economia News

Bonus regionali per figli studenti. Che agevolazioni ci sono nel 2023

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?