Vasco Rossi: le 10 canzoni più belle e famose

Le canzoni più belle e famose di Vasco. Il del rock italiano raccontato in 10 canzoni. Quelle più emozionanti e con i testi più belli.

Vasco Rossi ormai è una leggenda. Dopo il suo “Modena Park” del 2017, concerto che ha raggiunto il primato mondiale come evento musicale con il più alto numero di spettatori paganti, è davvero difficile superare questo artista. Ma alle spalle Vasco ha una carriera lunghissima e decine di canzoni belle e famose. Scegliere è difficile, ma abbiamo provato comunque: ecco quali sono le sue 10 canzoni più belle, almeno secondo noi.

Vedi anche: Gli sbagli che fai Vasco Rossi canzone originale

Vasco, le canzoni più belle e famose

Colpa d’Alfredo

Colpa d’Alfredo è uno dei singoli estratti dal terzo e omonimo album in studio del cantante, rilasciato nel 1980. Il brano è decisamente leggendario, sia per il sound energico seppur sia per i toni dissacranti del testo, che negli anni ‘80 hanno subito definito il personaggio Vasco, distinguendolo da tutti gli altri. Musicalmente potente e incisivo, rimane uno dei suoi pezzi più iconici.

“E quella stronza non si è neanche preoccupata
Di dirmi almeno qualche cosa, che so, una scusa
E si era già dimenticata
Di quello che mi aveva detto prima”

Vita Spericolata

Brano portata a Sanremo nel 1983, Vita Spericolata incredibilmente si piazzò al penultimo posto. Non capito dalla giuria del Festival, questo brano è invece un grande manifesto di vitalità firmata da uno dei più grandi cantautori italiani, una vitalità venata di malinconia, come viene magistralmente sottolineato dall’accompagnamento musicale. Il brano è profondo e commovente. La vita di Vasco sappiamo che è stata una vita davvero spericolata, e questo ce lo rende ancora più amabile.

“Voglio una vita spericolata
Voglio una vita come quelle dei film
Voglio una vita esagerata
Voglio una vita come Steve McQueen
Voglio una vita che non è mai tardi
Di quelle che non dormi mai
Voglio una vita, la voglio piena di guai.”

Albachiara

Un altro successo stellare è invece Albachiara dove Vasco, come in tanti suoi brani, canta la storia di una donna, una giovane ragazza che affronta la vita in modo delicato ma anche coraggioso. Il cantautore mostra una sensibilità fuori dal comune nel saper descrivere questa giovane donna alle prese con la vita. Senza dubbio una delle canzoni più belle e famose di Vasco.

“E quando guardi con quegli occhi grandi
Forse un po’ troppo sinceri, sinceri
Si vede quello che pensi
Quello che sogni.”

Sally

Un altro brano con protagonista una donna è Sally. Ancora una prova di profondità e grande umanità per Vasco, che ci stupisce ancora una volta per la sua capacità di saper cogliere in modo straordinario tutte le pieghe dell’animo umano senza mai scadere nel banale. Leggere note di pianoforte impreziosiscono il tutto dando al brano delle note di dolcezza e malinconia davvero uniche.

“Forse la vita non è stata tutta persa
Forse qualcosa s’è salvato
Forse davvero non è stato poi tutto sbagliato
Forse era giusto così
Forse ma, forse ma sì”

Come Nelle Favole

“Come nelle favole” è invece una delle canzoni di Vasco Rossi più recente, del 2017. E’ una ballata rock romantica, e il testo è una evidente dichiarazione d’amore per una donna che racconta la normalità dell’amore quando viene vissuto nella dimensione quotidiana, che Vasco ammanta di leggerezza e bellezza.

“Quello che potremmo fare io e te
Non l’ho mai detto a nessuno
Però ne sono sicuro
Quello che potremmo fare io e te
Non si puó neanche immaginare.”

Un Senso

Con “Un Senso” Vasco si misura con il mistero della vita e riflette sul senso o sulla mancanza dello stesso. Come quasi tutti i suoi brani, la canzone è estremamente potente nonostante la penuria di parole che invitano a farci meditare sulla nostra vita dandoci allo stesso un senso di smarrimento e di speranza.

“Sai che cosa penso
Che se non ha un senso
Domani arriverà
Domani arriverà lo stesso”

Vivere

Vasco è un cantautore che nella semplicità è riuscito a trovare la chiave della saggezza. Con questo brano così scarno sia musicalmente che da un punto di vista dei testi riesce comunque a cogliere l’essenza del vivere con grande poesia.

“Vivere!
È un po’ come perder tempo
Vivere e sorridere dei guai
Così come non hai fatto mai
E poi pensare che domani sarà sempre meglio.”

Liberi Liberi

Un altro topos importante della poetica di Vasco è la libertà, che ha sotteso a tutte le sue canzoni dalla prima all’ultima. Grande carattere forte e indipendente, Vasco non si è mai vergognato né censurato in nome della libertà di spirito che lo contraddistingue. Così è anche per questo brano, inno alla libertà seppur con una nota di amarezza, dove di fatto il cantante si interroga su cosa voglia voglia effettivamente dire libertà.

“Liberi liberi siamo noi
Però liberi da che cosa
Chissà cos’è, chissà cos’è
Finché eravamo giovani
Era tutta un’altra cosa.”

Vedi anche: Vasco Rossi: Liberi… liberi – Testo e significato

Una Canzone Per Te

Vasco sorprende la sua amata dedicandole una canzone d’amore di un’intensità sconcertante. A qualsiasi donna o uomo piacerebbe sentirsi dedicare una canzone, e certamente colei per cui è stato scritto questo brano si sarà sentita estremamente fortuna. Una tenerezza toccante che farebbe sciogliere anche i cuori più duri.

“Una canzone per te
Non te l’aspettavi eh
Invece eccola qua
Come mi è venuta
E chi lo sa.”

Vedi anche: Le 12 più belle frasi dalle canzoni di Vasco, da cantare o dedicare

Insomma, è davvero difficile scegliere 10 canzoni tra i tanti capolavori scritti da questo artista emiliano e allo stesso tempo così internazionale, ma noi ci abbiamo provato. Vasco è un cantautore estremamente prolifico, tanto che ha prestato la propria penna a tanti altri cantanti, come ad esempio Patty Pravo con il brano “E dimmi che non vuoi morire” o Irene Grandi con il successo “Prima di partire per un lungo viaggio”.

Vedi anche: Testi canzoni Vasco: i più belli

Vasco Rossi, una carriera lunga e spericolata

Vasco è stato al centro di alcune polemiche per il suo presunto consumo di stupefacenti, ma il cantautore ne è sempre uscito a testa alta e l’amore per lui da parte dei suoi numerosissimi fan non è mai stato scalfito nemmeno di un millimetro.

Artista di grande umanità e dignità morale, si è sempre distinto per la profondità dei suoi testi e per l’immediatezza della sua musica. Vasco Rossi è sempre stato amante di tutte le arti, come dimostra la sua biografia che lo vede da giovane innamorarsi del teatro per poi infine scegliere la strada della musica. E a questo punto, forse è stato meglio così.

Vedi anche: La verità di Vasco Rossi spiegata da… Vasco Rossi

Da un’infanzia nella provincia modenese con una insospettabile vittoria all’Usignolo d’oro, agli studi di economia e commercio fino ai primi successi da DJ e poi all’incoronazione come cantautore, la vita di Vasco è davvero una vita straordinaria.

Tantissimi i brani di successo, singoli strepitosi estratti dai suoi ben 37 album incisi nel corso della sua lunghissima carriera, il cui 40esimo anno è stato appunto celebrato in occasione del mega concerto Modena Park tenutosi al Parco Ferrari di Modena.

Vedi anche: Classifica canzoni del momento più ascoltate

Il successo per Vasco però arriva in verità intorno al quarto album, nei primi anni ‘80, Siamo Solo Noi, con cui poi riesce ad approdare a Sanremo, momento di svolta per il cantautore.

Con Vado Al Massimo, canzone portata al festival della canzone, scuote il pubblico e scandalizza la critica, attirando tutta l’attenzione su di sé.

Vedi anche: Vasco Rossi Eventi

L’album omonimo rimane moltissime settimane in classifica, rendendolo quindi ufficialmente una vera rockstar. Vasco diventerà la rockstar più grande di tutti i tempi della musica italiana, e da quel momento in cui a Sanremo provocò un boato in sala gettando (per finta) il microfono a terra, la carriera decollerà senza nessun ostacolo.

Vedi anche: 

E ascolta le altre playlist:

Ben tornato!