Quali sono state le canzoni degli anni 90?. E’ stato un decennio di hit e tormentoni: ecco le canzoni migliori in ordine dal 1990 al 1999. Ve le ricordate tutte?
Gli anni ’90 sono stati un decennio di hit, singoli e tormentoni, in particolare per le canzoni italiane. Brani pop, rock, ma anche rap e dance, c’era veramente di tutto. Ogni estate decine di nuove canzoni riempivano le radio e la tv per diventare dei veri classici. Se siete in vena di nostalgia, abbiamo preparato una lista che fa per voi. Le migliori canzoni italiane anni 90, anno per anno, con tutti i più famosi artisti di quel periodo. Buon ascolto!
Canzoni anni 90 italiane: le migliori anno per anno
Lucio Dalla – Attenti al lupo (1990)
Il decennio si apre con questa indimenticabile canzone di Lucio Dalla, all’epoca un vero tormentone. Sembra quasi una filastrocca, semplice e geniale. Scritta da Ron, è famosa anche per il simpatico video.
Pooh – Uomini soli (1990)
Una delle canzoni più famose dei Pooh è proprio del 1990. Ebbe grande successo e vinse al festival di Sanremo di quell’anno. Celebre il ritornello “Dio delle città, e dell’immensità, se è vero che ci sei, e hai viaggiato più di noi…”
Pino Daniele – Quando
“Tu dimmi quando, quando / Non guardarmi adesso amore / Sono stanco”. Dopo i grandi successi degli anni ’80 il mitico Pino Daniele inaugura gli anni ’90 con un brano dolce, malinconico e di grande successo, composto per il film di Massimo Troisi “Pensavo fosse amore invece era un calesse”.
Vedi anche: 10 canzoni di Pino Daniele
Tazenda – Spunta la luna dal monte (1991)
Un altro classico tra le canzoni italiane anni 90 è una canzone di un gruppo sardo. Esordì a Sanremo, cantata in sardo dai Tazenda (in particolare dalla voce indimenticabile di Andrea Parodi) e in italiano da Pierangelo Bertoli. Fu immediatamente un grandissimo successo.
Luca Carboni – Mare mare (1992)
Autore di tante belle canzoni di successo negli anni ’90, Luca Carboni con questo brano vinse il Festivalbar del 1992. Un vero tormentone estivo, sebbene d’autore, ed è anche una canzone d’amore: “Mare, mare, mare / Ma che voglia di arrivare lì da te”.
Aleandro Baldi – Non amarmi (1992)
Cantautore non vedente dalla nascita, Aleandro Baldi vinse nel 1992 a Sanremo tra le nuove proposte proprio con questo bellissimo brano. Ebbe tanto successo che ci fu anche una cover di Jennifer Lopez. Un altro classico degli anni 90.
Gira pagina per ascoltare altre canzoni anni 90
Mia Martini – Gli uomini non cambiano (1992)
Mia Martini ha attraversato la prima metà degli anni ’90 come una splendida stella cometa, fino alla sua morte precoce, nel 1995. Una delle sue canzoni più struggenti e di maggior successo è proprio “Gli uomini non cambiano”. Arrivò seconda a Sanremo.
Raf – Il battito animale (1993)
“È il battito animale, batte come non ce n’è / e c’ha un tiro micidiale, che ti prende e ti porta via con sé”. Forse una delle canzoni più famose di Raf, sicuramente una delle canzoni italiane più famose degli anni 90. Vinse il Festivalbar ed è tratto dal vendutissimo e ascoltatissimo album “Cannibali”.
883 – Come mai (1993)
Una band simbolo degli anni Novanta, il gruppo di Max Pezzali ha saputo raccontare una generazioni (anzi, più generazioni) come pochi altri. Come mai è uno delle loro canzoni più famose, triste, romantica, dolce, malinconica, e dal ritornello assassino.
Laura Pausini – Strani amori (1994)
A un certo punto, nei primi anni 90, apparve una giovanissima ragazza romagnola che ebbe subito successo con “La solitudine”. Ma poteva essere una meteora. A confermare invece un futuro di successo arriva questa canzone simbolo di quel periodo, “Strani amori” che tutti, almeno una volta, abbiamo ascoltato e forse cantato.
Gira pagina per ascoltare altre canzoni italiane dal 1995 al 1999
Luciano Ligabue – Certe notti (1995)
Forse una delle canzoni italiane più famose degli anni 90. Non una semplice canzone ma un vero inno, amatissima nei concerti, esempio di quel rock-pop epico tipico di quel periodo, da cantare a squarciagola sudati possibilmente agitando un accendino.
Jovanotti – L’ombelico del mondo (1995)
Una delle canzoni più famose di Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti, è un mix esplosivo di hip hop, funk, influenze latine, percussioni, pop, insomma di tutto. Ovviamente fu un grande successo e anche il video è uno dei video simbolo degli anni ’90.
Vedi anche: Canzoni Jovanotti: i brani più belli del cantante
Gianna Nannini – Meravigliosa creatura (1995)
Gianna Nanni di canzoni belle ne ha fatte tante, e questa è una delle più belle. “Turbini e tempeste io cavalcherò / Volerò tra il fulmini / Per averti” frasi d’amore come queste, così potenti ed evocative, se ne trovano poche in altre canzoni.
Andrea Bocelli – Con te partirò (1995)
Bocelli oggi non sarebbe Bocelli (cioè un divo, il cantante italiano più famoso nel pianeta) se a un certo punto se non si fosse presentato a Sanremo nel 1995 con questo strano pezzo pop-lirico, dal ritornello epico e commovente. Scritta da Lucio Quarantotto, è diventata una delle canzoni italiane più famose nel mondo.
Gira pagina, la lista continua!
Irene Grandi – In vacanza da una vita (1995)
Anno 1995, un album di successo enorme per Irene Grandi. Collaborazioni di alto livello (Jovanotti, Pino Daniele, che scrive una canzone per lei) e due singoli di grande successo, due classici degli anni ’90: Bum Bum (“batte il cuore”, il ritornello faceva così) e appunto In vacanza da una vita.
Franco Battiato – La cura (1996)
Secondo molti una delle canzoni d’amore più belle della musica pop italiana, se non la più bella. Scritta con il filosofo Manlio Sgalambro, è celebre per i versi suggestivi, onirici ed evocativi. Una dei vertici della canzone italiane anni 90 e non solo, coverizzata da tanti e tante negli anni successivi.
Elio e le Storie Tese – La terra dei cachi (1996)
Chi si ricorda le surreali esibizioni di Elio e le Storie Tese quell’anno a Sanremo? Chi all’epoca era davanti alla tv difficilmente avrà dimenticato questa canzone, un vero tormentone quell’anno, dal ritornello irresistibile e dal testo assurdo, che con giochi di parole e ironia raccontava l’Italia come pochi altri.
Eros Ramazzotti – Più bella cosa (1996)
Anni 90, ovvero Eros Ramazzotti. E’ stato forse il decennio di maggior successo del cantautore romano. Tra i tanti successi ne scegliamo uno, Più bella cosa, una delle sue canzoni più famose. La canzone, dedicata a Michelle Hunziker, partecipò al Festivalbar e ne vennero fatte versioni in più lingue.
Gira pagina, la lista continua!
Vasco Rossi – Sally (1996)
Che siano gli anni ’80, ’90 o 2000, una canzone di Vasco Rossi non può mancare. E tra le tante canzoni d’amore di Vasco abbiamo scelto questo suo classicone, uno dei brani epici degli anni ’90. L’attacco lo conosciamo tutti: “Sally cammina per la strada senza nemmeno / Guardare per terra “.
Articolo 31 – Il funkytarro (1996)
Gli anni ’90 furono anche un periodo di esplosioni del rap italiano, ma anche delle sue varianti più pop e rock, o funk. Anzi, spaghetti funk: così veniva definito questo genere dagli Articolo 31. Tante canzoni di successo e tormentoni estivi, come questo, dedicato all’indimenticabile figura del “funkytarro”. Sentite l’odore dell’estate?
Marina Rei – Primavera (1997)
E a proposito di odori, la primavera. Non quella di Vivaldi, ma quella della bravissima Marina Rei, un’altra delle cantanti simbolo degli anni ’90, con la sua canzone più famosa. Nel 1997 questa canzone era un tormentone. Pochi sanno che si tratta di una cover di una canzone inglese anni ’70.
Alexia – Summer is crazy (1997)
Gli anni ’90 furono anche un periodo per la dance italiana e più in generale per quel genere chiamato “eurodance”. Un esempio questo singolo di esordio di Alexia, tormentone estivo che arrivò ai primi posti delle classifiche di diverse nazioni europee.
la lista delle canzoni anni ’90 continua!
Carmen Consoli – Confusa e felice (1997)
Così vanno le cose: la giovane cantautrice siciliana presenta questa canzone al Sanremo del 1997, ma viene eliminata subito, la prima sera. La canzone diventa però un successo, 130mila copie vendute e tuttora un classico della canzone italiana, non solo anni ’90.
Alex Britti – Solo una volta (1998)
“Il tempo va, passano le ore / E finalmente faremo l’amore / Solo una volta o tutta la vita / Speriamo prima che l’estate sia finita”. Tormentone estivo del cantautore romano, tratto dal suo album “It.Pop” (dentro c’erano anche “Mi piaci” e “Se non ci sei”, altri singoli di successo).
Biagio Antonacci – Iris (tra le tue poesie) (1998)
Se parliamo di anni ’90 non può mancare Biagio Antonacci. Tratta dall’album “Mi fai stare bene” (800mila copie vendute) Iris è la canzone simbolo di Antonacci, ancora oggi. Più che una hit o un tormentone, un vero e proprio classico.
Lunapop – 50 Special (1999)
Ci avviciniamo alla fine degli anni ’90, spunta fuori una strana boy band, se così possiamo definirla. Dai “colli bolognesi” spopolano con una serie di singoli dal successo enorme. Uno su tutti: la spensierata e irresistibile “50 Special”. Il cantante e autore del gruppo, Cesare Cremonini, è tuttora attivo con una discografia solista di alto livello.
Vedi: Cesare Cremonini le 10 canzoni più belle
Gira pagina, la lista continua!
Piotta – Supercafone (1999)
Estate 1999, chi non si ricorda il Supercafone? “Il supercafone eccolo qua /Piotta è il suo nome, nun lo scordà / Muovi la mano de qua e de là / Fammela vede nun te fermà”. Come nel funkytarro degli Articolo 31, il mix di rap, ritornello killer, riferimenti pop trasforma questa canzone più che in un tormentone in un inno.
Litfiba – Il mio corpo che cambia (1999)
E come possiamo dimenticare i Litfiba? Il mitico gruppo rock guidato da Piero Pelù in questo decennio magico regalò al pubblico tante belle canzoni, ma forse questa è proprio la più bella, e anche una delle più famose.
Eiffel 65 – Blue (Da Ba Dee)
Nata quasi per caso, è stato uno dei tormentoni italiani di maggior successo in tutto il mondo. Arrivò ai primi posti delle classifiche di ben 17 paesi. La storia dice che la canzone è nata da un giro di piano improvvisato, a cui è stato aggiunto un testo robotico sul colore blu. E’ senza dubbio una delle canzoni anni 90 italiane più famose in assoluto.
Canzoni anni 90: pop, rock, dance, rap e non solo
Questa è la nostra selezione delle canzoni anni ’90 italiane, più belle e/o più famose. Inutile dire che se ne sarebbero potute aggiungere altre dieci o venti, se non di più, ma ci sembra che le più importanti ci siano tutte. Il decennio che va dal 1990 al 2000 fu ricco di novità: ogni estate aveva non un tormentone, ma almeno quattro o cinque. E si scoprivano anche tanti generi.
Non più solo pop e canzoni d’amore, ma anche ironiche canzoni dal genere indefinibile, come quelle di Elio e le Storie Tese, la dance degli Eiffel 65 e Alexia, o l’hip-hop contaminato degli Articolo 31 e di Piotta.
E ancora, le hit generazionali degli 883, il rock di Ligabue, oltre ai cantanti e alle cantanti donne simbolo di quegli anni, Marina Rei, Mia Martini, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Raf, Biagio Antonacci, Pino Daniele e così via. Ma anche tormentoni più imprevedibili e bizzarri, ma dall’enorme successo, come i sardi Tazenda o il pop lirico di Andrea Bocelli.
Anni 90, anni di canzoni e tormentoni
Insomma, negli anni ’90 le vecchie glorie della canzone italiane e le nuove leve convivevano nelle classifiche e la musica era molto varia. Erano gli anni di Mtv, dei video, dei grandi concerti, di Sanremo (come sempre) e del Festivalbar, dei cd comprati nei negozi, insomma tutto materiale per le vostre serate nostalgiche. Ma forse è stato l’ultimo periodo in cui la musica poteva ancora vendere tante copie, gli album venivano consumati, i singoli si sentivano in radio tutto il giorno e i video passavano più volte in tv.
Dal 2000 in poi le cose inizieranno a cambiare. Molti dei nomi che abbiamo visto oggi non ci sono più, alcuni hanno cambiato genere, altri invece sono rimasto tali e quali a com’erano all’epoca, e ancora sfornano successi. Ma comunque, qualcosa è cambiato.
Vedi anche:
- Nek canzoni
- Canzoni rap anni 90
- Canzoni italiane anni 80
- Canzoni italiane che parlano di sesso, anche se non sembra
- Canzoni sull’amicizia
- Canzoni sul mare
- Canzoni napoletane
- Canzoni sulla mamma
- Canzoni sulla notte
- Canzoni sul viaggio
E non perderti le nostre classifiche:
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.