La lunga carriera del cantante romano è costellata di enormi successi, dalle ballate romantiche ai brani più funky. Ecco le 11 canzoni più belle e famose di Renato Zero.
Renato Zero fa parte dell’Olimpo dei cantanti e cantautori italiani e nella sua lunga carriera ha collezionato decine e decine di canzoni di successo.
Con i suoi 55 milioni di dischi venduti in Italia e i 4 milione di dischi venduti all’estero si colloca tra gli artisti più di successo della penisola. La sua carriera inizia quando ancora giovanissimo decide di abbandonare la scuola di cinematografia a cui si era iscritto per dedicarsi interamente a ciò che amava di più, la musica e la danza.
Da subito quindi si fa notare per le sue svariate abilità artistiche, che comprendono un grande senso musicale, una notevole presenza scenica e una modernità artistica capace che lo eguagliano ad altri artisti internazionali.
Ma vediamo quali sono le sue 11 canzoni più belle. Ecco quelle che abbiamo scelto per voi.
Renato Zero, le 11 canzoni più belle
No! Mamma, no!
Nl 1973 usciva il primo LP del cantautore e ballerino romano, No! Mamma, no!. Dal LP viene estratto l’omonimo singolo, che riscuote subito un ottimo successo. Il sound mischia una base dal sapore soft rock e una vocalità incisiva molto allineata con il gusto del tempo. Il testo, ironico e leggero, è una dichiarazione di autonomia e libertà.
Il Cielo
La ballata del 1978 “Il Cielo”, tratta dal primo album di Zero, Zerofobia, si caratterizza per una vocalità soffice e un sound morbido e avvolgente, dal ritmo rilassato ma anche incalzante. Ancora una volta il tema trattato dal cantante è un invito a sentirsi liberi nonostante tutto. Mina realizzerà una cover di successo di questa bellissima canzone. E’ una delle canzoni più belle e famose di Renato Zero.
Spalle Al Muro
Più cupo e riflessivo è invece il carattere di questo brano presentato al festival di Sanremo del 1991. La canzone, intonata con voce graffiante e sofferente, parla del passare del tempo ed è un invito a valorizzare ogni momento, per poterne assaporare con intensità la pienezza così da vivere appieno la vita.
Ed Io Ti Seguirò
Renato Zero, artista di grande sensibilità, è capace di affrontare tutta la gamma di emozioni con grande sincerità. Così fa appunto anche nel brano “Ed io ti seguirò”, una romantica poesia d’amore valorizzata da un dolce accompagnamento al piano. I violini rendono l’atmosfera ancora più sognante, rendendolo un brano classico di grande portata emozionale.
Ancora Qui
Un invito all’accettazione di se stessi è invece questo coraggioso brano del 2009. La canzone diventa famosa non solo per la profondità del testo, che racconta la storia del cantante stesso, ma anche per la collaborazione di Zero con molti personaggi di spicco del cinema italiano, che compaiono nel videoclip della canzone.
Cercami
A fine anni ‘90 Zero esplora sonorità più suadenti e compone questo brano che viene tratto dall’album “Amore dopo Amore”. “Cercami” è uno dei brani più famosi del cantante romano, che con grande maturità racconta l’amarezza della vita. La volontà di coltivare un amore è l’unica chiave per riuscire a rendere la vita più dolce.
Vizi e Desideri
Molto energico, dai ritmi veloci ed incalzanti e dal sound pop è invece questo brano del 2003 che racconta il desiderio e la passione. Con grande lucidità Zero racconta i saliscendi di un amore appassionato intrecciato ad un grande desiderio erotico, che però si affievolisce come una piccola fiammella se non alimentato nel modo giusto.
Come Mi Vorresti
Dall’album “Cattura”, Zero estrae il brano “Come mi vorresti”. Ancora una volta riflette sulle delicate dinamiche dell’amore e dell’innamoramento. Il cantante diventa l’oggetto del desiderio di una donna, che, forte dell’amore, opera un trasfiguramento dell’amato. Ma il vero amore è solo quando la persona amata si accetta con tutti i suoi difetti.
Quando Parlerò di Te
Nel 2009 Renato Zero scrive uno straziante brano dedicato ad un amore finito. La nostalgia di un amore che finisce viene delicatamente tratteggiata in questa ballata dai toni malinconici. Con grande profondità il cantante racconta l’amarezza e la delusione di un amore ormai non più recuperabile.
Vedi anche: Canzoni sull’amore finito, quelle da ascoltare quando ci si lascia
Sorridere, sempre!
Più ottimista è invece il brano “Sorridere, sempre!”, che con un testo coraggioso e vitale strategicamente accompagnato da qualche accordo di pianoforte, costruisce un mondo sonoro che invita ad affrontare la vita con il sorriso e con la grinta, abbandonando gli atteggiamenti di scoraggiamento e sconfitta.
Fammi Sognare Almeno Tu
“Fammi sognare Almeno Tu” è un altro inno alla vitalità e al coraggio. Renato Zero invita ad abbandonarsi senza paura ai moti della vita, accettando a cuore aperto tutto ciò che essa a da offrirci.
Bonus: I migliori anni della nostra vita
E infine un grande classico del cantante, quello con cui chiude quasi tutti i suoi concerti. I migliori anni della nostra vita, scritta da Maurizio Fabrizio e Guido Morra, è uno dei brani simbolo di Renato Zero, un vero e proprio inno pop epico.
Queste le nostre scelte! Poi ovviamente ci sarebbero tanti altri classici, come Triangolo, Mi vendo e molte altre. La lunga carriera di Renato zero gli ha permesso di incidere centinaia di canzoni e di interpretare spesso anche brani di altri artisti.
Vedi anche: Canzoni italiane anni 80. Le più belle e famose
Renato Zero, un artista unico nel panorama italiano
La sensibilità di questo grande artista italiano non ha influenzato solo il suo modo di fare arte e musica, ma anche la sua vita stessa. Il cantante infatti è un noto filantropo, facendo della solidarietà e della beneficenza una cifra della sua personalità.
Fin dagli esordi infatti, Renato Zero si è dedicato al sostegno di giovani artisti nell’ambito dell’industria musicale, ma non solo.
Ha partecipato e continua a partecipare ad importanti eventi di beneficenza, oltre ad aver fondato diverse associazioni no-profit per l’aiuto e il sostegno di anziani, malati e tossicodipendenti.
Renato Zero brilla nello scenario artistico nazionale e internazionale non solo per il suo grande talento ma anche per la sua grande umanità.
Vedi anche:
- Canzoni d’amore più belle
- Canzoni sull’amicizia
- Frasi da canzoni d’amore
- Canzoni sulla mamma
- Canzoni da dedicare a un fratello o sorella
E ascolta le altre playlist:
- Canzoni di Tiziano Ferro
- Canzoni di Vasco
- Canzoni di Mina
- Canzoni di Pino Daniele
- Canzoni di De Andrè
- Canzoni di Rino Gaetano
- Canzoni di Mia Martini
- Canzoni di Eros Ramazzotti
- Canzoni di Aretha Franklin
- Canzoni di Emma
- Canzoni di Ultimo
- Canzoni di Claudio Baglioni
Alice Del Monaco è nata a Roma nel 1991 e vive a Londra ormai da molti anni. Laureata in psicologia è appassionata di scrittura, musica e cinema – con una predilezione per il rock, il rap e il cinema horror – e di questi temi si occupa per Donne sul Web.