Per noi sono uova e pomodori in padella, ma il menemen turco è molto di più di una ricetta: vuol dire tradizione e condivisione. Impossibile non assaggiarlo se avete in mente di fare un viaggio in Turchia. Potete intanto farlo in casa: vi spieghiamo come prepararlo secondo le ricette della cucina turca.
È uno dei piatti più amati e versatili, preparato in padella e portato in tavola ancora fumante, da condividere con pane caldo e tè nero bollente. Il menemen è una pietanza semplice a base di uova, pomodori e peperoni verdi: ogni famiglia ha la sua versione, con o senza cipolla, più o meno speziata.
In alcune zone della Turchia questa pietanza resta un punto fermo nella colazione del mattino, soprattutto nei fine settimana. Nella moderna Istanbul, invece, è diventato un piatto popolare anche nei locali che propongono la colazione turca, spesso servito come parte di un brunch ricco e conviviale. Oggi questo piatto tipico turco è apprezzato ovunque, ed è adatto anche per una cena leggera o un pranzo veloce.
Vediamo come preparare il menemen secondo le ricette della cucina turca, insieme ad altre specialità come il keskül, il Sigara Börek o il Kisir di bulgur e il Baklava turco.
Menemen ricetta
Tempi di preparazione
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Ingredienti per 2-3 persone
3 uova
2 pomodori maturi (o 250 g di pelati)
1 peperone verde dolce (tipo turco o friggitello)
1 cipolla piccola (facoltativa, secondo tradizione familiare)
2 cucchiai di olio d’oliva
1 pizzico di sale
Pepe nero a piacere
Peperoncino o paprika (facoltativo)
Preparazione
1
Preparate le verdure prima le verdure. Tritate finemente il peperone i pomodori e la cipolla se la usate
2
In una padella antiaderente, scaldate l’olio e fate dorare la cipolla per 1-2 minuti. Aggiungete il prima peperone e fate ammorbidire.
3
Unite i pomodori i pomodori tritati, regolate di sale e pepe. Cuocete a fuoco medio finché non diventano una salsa densa (circa 10 minuti).
4
Rompete le uova direttamente nella padella, senza mescolare subito. Coprite per 1-2 minuti, poi mescolate delicatamente se volete un risultato cremoso.
Appena le uova sono cotte (il tuorlo può restare morbido), togliete dal fuoco e portate subito in tavola.
Varianti del Menemen
Con o senza cipolla?
La disputa sulla ricetta del menemen con o senza cipolla è continua, e la si ritrova persino nelle serie TV turche: a Istanbul spesso la si elimina, mentre in Anatolia è considerata quasi indispensabile. La questione è emersa anche in Tradimento, in una scena dedicata proprio ai rituali della colazione.
Tra le altre varianti ci sono quella con il beyaz peynir ( un formaggio bianco simile alla feta) che viene aggiunto negli ultimi minuti, e quella piccante a base di peperoncino e di pul biber (il peperoncino in fiocchi turco).
Domande frequenti sul menemen turco
Che cos’è il menemen? Origini
È un piatto tipico della cucina turca a base di uova cotte in una salsa di pomodori e peperoni verdi. Nato come preparazione estiva con verdure fresche, oggi si trova in tante varianti regionali ed è servito sia in contesti familiari sia nei locali moderni.
Il nome di questa pietanza deriva dalla località omonima nella regione dell’Egeo, vicino a Smirne (Izmir), da cui si ritiene provenga la ricetta.
Nelle lokanta (le tavole calde turche) viene servito spesso in tegamini di ferro o rame. In molte case è consuetudine mangiare uova e verdure con il cucchiaio direttamente dalla padella, senza impiattare.
Questa ricetta turca è una delle più antiche e casalinghe. Non esistono due versioni uguali, ed è forse proprio questo il suo fascino: un piatto da condividere, senza formalità, ma con tanto sapore.
Se vi piacciono le colazioni salate, o se cercate una cena estiva proteica senza carne da fare al volo, questa è una ricetta da provare. Nella nostra sezione dedicata trovate anche altre ricette della Turchia come la salsa alle carote il Borek e bevande come la limonata ideali per un menù ispirato al Mediterraneo.