Baklava turco: la ricetta originale con noci, burro e sciroppo di limone

baklava turco fatto in casa

Il baklava è uno dei dolci più iconici del Medio Oriente, ma in Turchia rappresenta un vero simbolo. Non è un semplice dessert: è una celebrazione, un rito, un’eredità culturale fatta di strati sottilissimi di pasta fillo, burro chiarificato e frutta secca tritata, il tutto avvolto da uno sciroppo profumato di limone.

Questa versione segue la ricetta tradizionale turca a base di noci e burro fuso (non con pistacchi e miele, come in molte varianti occidentali), e trae ispirazioni una delle fonti più affidabili: Turkish Foodie. Prepararlo in casa richiede tempo e cura, ma il risultato ripaga ogni minuto.

È il dolce che non può mancare durante il Ramazan Bayramı, la festa che segna la fine del Ramadan. In questa occasione, in Turchia si preparano piatti tradizionali e dolci come il baklava da condividere con famiglia, amici e vicini, da gustare insieme a un caffè turco  o a un bicchiere di tè turco, come vuole la tradizione.

Baklava ricetta

  • Preparazione: 50 minuti

  • Cottura: 30 minuti

  • Riposo consigliato: almeno 4 ore

Ingredienti

Per il dolce
– 500 g di pasta fillo (sottile e pronta all’uso)
– 250 g di noci tritate finemente
– 200 g di burro (preferibilmente chiarificato)
– 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativa)

Per lo sciroppo:
– 300 g di zucchero
– 200 ml di acqua
– 1 fetta sottile di limone

Come si prepara il baklava turco

1

Preparate prima lo sciroppo. In un pentolino, unite zucchero, acqua e la fetta di limone. Portate a bollore, poi abbassate la fiamma e fate sobbollire per 15 minuti. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare completamente.

2

Tritate le noci finemente e, se volete, mescolatele con un pizzico di cannella.

3

Fate sciogliere il burro a fuoco dolce. Se volete ottenere la versione chiarificata, eliminate la schiuma e le impurità in superficie.

4

Preriscaldate il forno a 180°C. Spennellate con il burro fuso una teglia rettangolare (circa 35×25 cm).

5

Assemblate il baklava. Adagiate un foglio di pasta fillo alla volta, spennellando ognuno con il burro. Dopo 10 strati, distribuite metà delle noci. Continuate con altri 10 fogli, poi il resto delle noci, quindi ancora 10 fogli di fillo, sempre spennellando con il burro.

Tagliate il dolce a losanghe (o quadrati) prima della cottura, aiutandovi con un coltello affilato.

6

Infornate per circa 45-50 minuti, o finché il dolce diventa dorato in superficie.

Appena sfornato, versate lentamente lo sciroppo freddo sul dolce caldo. Lasciate riposare per almeno 3 ore (o tutta la notte) prima di servire.

Come si conservano i baklava

Il baklava si conserva fuori dal frigo per 4-5 giorni.
Se volete servirlo caldo, riscaldatelo per pochi minuti in forno prima di aggiungere lo sciroppo.

Varianti

In alcune zone della Turchia, la ricetta del baklava si prepara con pistacchi al posto delle noci, soprattutto nella regione di Gaziantep, famosa per questa variante. Il pistacchio conferisce un sapore più intenso e un colore verde brillante al ripieno.
Alcune versioni moderne usano anche mandorle o un mix di frutta secca, ma si discostano dalla ricetta tradizionale ottomana.

Il Baklava turco come il Keskül  e il Revani non è solo un dolce: è un simbolo culturale, un intreccio di storia, pazienza e ospitalità.
Se amate questo tipo di cucina, non fermatevi qui: nella nostra sezione dedicata trovate il gelato turco Dondurma, altre ricette di dolci al cucchiaio, piatti della tradizione da riscoprire e tante video ricette passo passo.

Ben tornato!