Dolce semplice e sano della cucina turca, preparato con le mandorle e senza gelatina. Va servito freddo in coppe trasparenti.
Il keskül è un dessert cremoso della tradizione ottomana, simile a un budino ma con una consistenza più vellutata preparato con pochi ingredienti e una base di latte, ma più semplice e naturale rispetto ai budini tradizionali, perché non contiene gelatina e si presta a varianti leggere senza uova. Viene servito freddo, spesso guarnito con pistacchi, e cocco e rappresenta uno dei dolci al cucchiaio più raffinati e semplici della pasticceria turca casalinga.
Questo dolce freddo ha origini antiche e regali: il suo nome deriva dal termine persiano kaşkül, che indica una ciotola usata dai dervisci per chiedere l’elemosina, ma nella cultura ottomana è diventato sinonimo di dessert gourmet servito nelle cucine dei palazzi. Oggi è ancora molto diffuso nelle case turche e nei ristoranti tradizionali.
Ricetta Keskül
Ingredienti (per 4 porzioni)
- 500 ml di latte intero
- 50 g di zucchero
- 30 g di farina di riso (o maizena)
- 30 g di mandorle pelate e tritate finemente (quasi a farina)
- 1 tuorlo d’uovo (facoltativo, per la versione più ricca)
- Pistacchi tritati per decorare
- Cocco (facoltativo)
Procedimento
1
Tostate leggermente le mandorle tritate in padella
2
In una casseruola dal fondo spesso versate il latte freddo.
3
Aggiungete la farina di riso e lo zucchero mescolando con una frusta per sciogliere bene tutto. Unite le mandorle tritate e mettete sul fuoco medio-basso.
3
Cuocete mescolando continuamente per circa 10 minuti, finché la crema si addensa leggermente.
4
Togliete dal fuoco. Se desiderate una versione più ricca, incorporate il tuorlo leggermente sbattuto, mescolando energicamente.
Riportate sul fuoco per 1 minuto mescolando bene, poi spegnete.
5
Versate il composto nelle coppette, lasciate intiepidire e mettete in frigorifero per almeno 2 ore.
Decorate il keskül con mandorle pistacchi e tritati prima di servire.
Varianti
- Senza uova: la ricetta è perfetta anche senza tuorlo, per una versione più leggera e adatta anche a chi segue una dieta vegetariana.
- Con latte vegetale: per una versione vegan si può usare latte di mandorla o di avena, ma attenzione alla dolcezza.
- Con acqua di rose o fiori d’arancio: un’aggiunta ottomana raffinata, in piccolissime dosi.
Consigli
- Le mandorle vanno tritate finemente, quasi ridotte in farina. Se non avete un mixer, potete usare farina di mandorle.
- Per una consistenza extra liscia, si può filtrare il composto prima di versarlo nelle coppette.
- Non fate bollire troppo il composto: basta che la crema si addensi. Una cottura eccessiva rovina la delicatezza del dolce.
Da provare anche:
-
- Baklava – il dolce a base di pasta fillo, noci e sciroppo
- Caffè turco – come si prepara e si serve secondo la tradizione
- Limonata turca fatta in casa profumata e delicata
- Revani – Il dolce a base di semolino
- Dondurma il gelato turco che si taglia con il coltello
Il keskül è un budino che racconta una storia antica, preparato in casa con pochi ingredienti semplici e risultati sorprendenti. Provatelo e lasciatevi ispirare dalle dolcezza dei dolti tipici turchi.
Se vi interessano anche le preparazioni salate della cucina turca, leggete la nostra ricetta del menemen.
Seguiteci anche su Instagram, Pinterest e YouTube per scoprire altre ricette dal mondo e approfondimenti sulla cucina turca.