Ricchi e poveri, ma non tutta la vita è virale sui social. Testo

Ma non tutta la vita dei Ricchi e Poveri, la canzone di Sanremo 2024 è un successo sui social network. Ecco perché: video, testo e significato.

La nuova canzone dei Ricchi e poveriMa non tutta la vita” è una delle sorprese del dopo Sanremo 2024. Il brano infatti sta conquistando le classifiche degli ascolti, ma soprattutto è virale fra le canzoni Instagram e su Tik Tok, con i giovani che la utilizzano moltissimo per i loro video. Quindi un dei gruppi storici della musica italiana è riuscito a coinvolgere anche i ragazzi con il nuovo singolo, che potete ascoltare di seguito.

Video Ricchi e poveri canzone Sanremo 2024

Ricchi e poveri ma non tutta la vita testo

Gli autori della canzone sono Edwyn Clark Roberts, Cheope e Stefano Marletta. Ecco il testo completo.

Che confusione il sabatoÈ quasi peggio di quello che dicono, con te peròC’è un non so che di magicoC’è un non so che, c’è un non so che bellissimo
Dimmi quando arrivi così ti tengo il postoPrendo già da bere, i tuoi gusti li conoscoEntra che ho lasciato il tuo nome all’ingressoTanto in giro da sola non resto
Anche la più bella rosa diventa appassitaVa bene, ti aspetto, ma non tutta la vitaTi giri un momento la notte è finitaLe stelle già stanno cadendo
Dammi retta scendi adesso in pistaGira, gira, girerà la testaNon ti vedo, dove sei finitaTanto lo sai che ti aspetto, ma non tutta la vitaTanto lo sai che ti aspetto, ma non tutta la vita
Lo sanno tutti che il tempo vola viaNeanche te ne accorgi, che giorno siamo oggiSoffriamo tutti un po’ di mal di mare e nostalgiaÈ tutto un fuggi e mordi, un metti e dopo togli
Vedo nei tuoi occhi quello sguardo che conoscoE sul collo hai l’impronta del mio rossetto rossoTe l’avevo detto che dovevi fare prestoPerché in giro da sola non resto
Anche la più bella rosa diventa appassitaVa bene, ti aspetto, ma non tutta la vitaTi giri un momento la notte è finitaLe stelle già stanno cadendo
Dammi retta scendi adesso in pistaGira, gira, girerà la testaNon ti vedo, dove sei finitaTanto lo sai che ti aspetto, ma non tutta la vita
No, no, no, no, non senti un brividoNon pensarci, no, solo viviloFino a che si può, fino all’ultimoTanto lo sai che ti aspetto, ma non tutta la vita
Anche la più bella rosa diventa appassitaVa bene, ti aspetto, ma non tutta la vitaTi giri un momento la notte è finitaLe stelle già stanno cadendo
Dammi retta scendi adesso in pistaGira, gira, girerà la testaNon ti vedo, dove sei finitaTanto lo sai che ti aspetto, ma non tutta la vita

Significato ultima canzone dei Ricchi e poveri

Ma non tutta la vita è un brano pop con un’anima dance che invita a cogliere l’attimo, a vivere pienamente la vita e a scendere immediatamente in pista. Le frasi presenti nel testo però oltre a questo invito, lasciano intendere anche un’altra cosa: non bisogna aspettare troppo per non perdere la bellezza del momento, visto che prima o poi passa (anche la rosa più bella diventa appassita).

Ricchi e poveri Ma non tutta la vita canzone sanremo
Ricchi e poveri Sanremo 2024 – Credits: iPa

Insomma questo brano è ricco di energia positiva e good vibes che Angelo e Angela dei Ricchi e poveri sono riusciti a trasmettere alla grande. A riprova di questo il brano è uno fra i più ascoltati di Sanremo e più utilizzati su Tik Tok.

Perché è virale la canzone dei Ricchi e poveri

Ma non tutta la vita è un successo su Instagram e su Tik Tok, tantissimi la utilizzano per story, balletti o video divertenti. Tanto che i follower su IG del gruppo stanno aumentano esponenzialmente negli ultimi giorni. E non solo, alcuni utenti sulle piattaforme musicali come YouTube la definiscono una hit che fa ballare tutta Italia.

Insomma, il gruppo che ha scritto alcune canzoni italiane anni 80 fra le migliori di sempre, come ad esempio “Sarà perché ti amo“, è riuscito a lanciare un nuovo tormentone pure nel 2024. E anche se i componenti dei Ricchi e poveri hanno entrambi più di 70 anni, hanno dimostrato di essere molto giovani nello spirito. E Ma non tutta la vita lo dimostra, anche per questo è diventata virale e gli italiani la amano.

Ascolta anche:

 

Ben tornato!