Calandraca triestina origini e ricetta spezzatino triestino

calandraca triestina

In questa ricetta di oggi vi propongo un piatto tipico della cucina triestina e istriana noto come “calandraca”, uno stufato di carne con patate che tradizionalmente veniva preparato utilizzando la carne di montone o castrato.

Con il passare del tempo, le tradizioni culinarie sono cambiate, e oggi a Trieste si utilizzano anche altre tipologie di carne per preparare la calandraca. Personalmente, ho seguito il consiglio del mio macellaio di fiducia e ho utilizzato il campanello di manzo per questa preparazione. Tuttavia, se desiderate preparare la calandraca triestina seguendo la ricetta originale, sarà necessario acquistare lo spezzato di montone.

La calandraca è un secondo piatto di carne delizioso che rappresenta una parte importante della cultura gastronomica locale ecco come si fa.

Tempo di preparazione 10 minuti Cottura 90 minuti

Ingredienti per 4 porzioni

1 kg. di campanello di manzo tagliato a tocchetti
4 patate
1 carota
½ cipolla
1 costa di sedano
1 bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai di farina
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
30 gr. di burro,olio ev,sale , pepe

Calandraca triestina ricetta

Fare soffriggere in olio e burro la cipolla, la carota, il sedano e la cipolla tritati. Spolverizzare con la farina i tocchetti di manzo e aggiungerli al soffritto. Lasciare rosolare la carne per qualche minuto e poi bagnare col vino. Aggiungere il concentrato di pomodoro. Condire con il sale ed il pepe.

Aggiungere le patate tagliate a cubetti grandi più o meno come lo spezzato di manzo. Coprire con acqua calda e lasciar cuocere almeno 1 ora e mezza a fuoco lento

La calandraca triestina è pronta quando le patate e la carne diventano tenere

Vedi anche:

Abbinamento vino: ho bevuto un vino rosso della mia zona REFOSCO DOC,12,5°, temperatura di servizio intorno ai 16°

Chiara Giglio per Donne sul Web

Segui le ricette di Donne sul Web su YouTube

18 novembre 2010

 

Ben tornato!