Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Menu
  • Home
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro

Home » Cassa integrazione Covid 19 percentuale Quanto spetta

Cassa integrazione Covid 19 percentuale Quanto spetta

Di Roberto D'Eugenio
27 Marzo 2020
in Economia News

Cassa integrazione Covid, come funziona, domanda, requisiti e quando viene pagata la cassa integrazione in deroga

Il decreto cura Italia prevede la cassa integrazione per quei lavoratori dipendenti che in questo momento non possono lavorare a causa del Covid 19.

Sono tanti i lavoratori che si trovano in questa condizione, perché non possono svolgere lo smart working direttamente a casa. Perciò cerchiamo di capire, in questo articolo, come funziona la nuova cassa integrazione e in percentuale quanto spetta loro di stipendio.

Vedi anche: Bonus 100 euro in busta paga quando si prende

Cassa integrazione covid 19 come funziona

Il decreto del governo Conte, per fronteggiare l’emergenza covid-19, propone i seguenti ammortizzatori sociali per chi non può lavorare attualmente:

  • nuova cassa integrazione ordinaria, per aziende con molti dipendenti o che stanno già utilizzando trattamenti di integrazione straordinari.
  • Cassa integrazione in deroga per tutte le aziende, senza limitazioni di dipendenti, anche per quelle che ne hanno uno solo.

Questi strumenti spettano dunque a tutti i lavoratori dipendenti, che momentaneamente non lavorano. Il periodo massimo di applicazione in ogni caso è pari a 9 settimane, mentre le modalità di accesso a tali strumenti sono semplificate. Vediamo in cosa consistono, nel paragrafo che segue.

Cassa integrazione covid 19, come fare domanda

La domanda per la nuova cassa integrazione può essere presentata per i periodi a partire dal 23 febbraio, utilizzando la nuova causale denominata “Covid-19 nazionale”. Nel caso della cassa integrazione non è il lavoratore dipendente a dover fare domanda, ma è l’azienda attraverso il portale web dell’Inps.

La procedura in questo caso è semplificata, visto che le aziende non devono fornire prove per l’evento né segnalare le date per la ripresa dell’attività lavorativa. Per questo, in allegato alla domanda, non si devono fornire relazioni tecniche, ma solo l’elenco dei lavoratori beneficiari.

Il termine per la sua presentazione è individuato nella fine del quarto mese successivo rispetto a quando è stata interrotta l’attività lavorativa per il coronavirus. L’unico requisito che devono avere i lavoratori è quello di essere dipendenti dell’azienda richiedente, alla data del 23 febbraio 2020.

Viceversa la cassa integrazione in deroga viene concessa dalla regione o dalla provincia autonoma. In tal caso l’azienda operante in un’unica regione, che ha interrotto la sua attività per via dell’emergenza coronavirus, dovrà farne richiesta a questa per il suo conseguimento.

Quindi, ad esempio un’azienda di 4 dipendenti calabrese, dovrà fare domanda alla Regione Calabria per ricevere la cassa integrazione in deroga.

Cassa integrazione, percentuale stipendio: quanto spetta?

Detto di come funziona la cassa integrazione prevista dal decreto cura Italia e di come fare domanda, vediamo quanto spetta ai lavoratori con essa. Ai dipendenti in cassa integrazione spetta una percentuale pari all’80% dello stipendio percepito, comprensiva di eventuali ratei di mensilità aggiuntive, ma non oltre le 40 ore settimanali.

Quindi, per fare un esempio, un lavoratore che percepisce uno stipendio di 1.000 euro, con la cassa integrazione riceverà 800 euro mensili.

Durante questo periodo, il dipendenti può svolgere altri lavori, ma senza superare il limite di 3.000 euro di guadagni. Se lo fa o presta altre attività lavorative, senza darne comunicazione all’Inps, vedrà decadere il diritto di ricevere la prestazione economica.

Si tratta dunque di un’indennità importante in questo periodo e, conti alla mano, di importo quasi sempre superiore ad un congedo parentale (che prevede una retribuzione del 50%). Inoltre, per molti territori martoriati da una crisi economica, oltre che dal virus, come ad esempio la Lombardia, la cassa integrazione è uno strumento imprescindibile per salvaguardare i redditi dei lavoratori dipendenti.

Per quanto riguarda i pagamenti questi dovrebbero avvenire entro aprile, così come dichiarato da Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico.

E’ tutto per ciò che concerne percentuali e modalità di richiesta della la cassa integrazione prevista dal decreto Cura Italia. Se volete avere ulteriori informazioni su questo tema vi invitiamo a leggere e scaricare l’allegato 1 sulla cassa integrazione fornito dell’Inps.

Vedi anche

  • Inps 600 euro partite Iva requisiti
  • Inps cedolino pensione aprile 2020
  • Decreto Covid 19 mutui tasse contributi
  • Voucher baby sitter Covid

 

 

Roberto D'Eugenio Autore Donne sul Web
Roberto D'Eugenio

Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web

Articoli correlati

Pagamenti Inps aprile 2023 date
Economia News

Pagamenti Inps aprile 2023: Naspi, pensioni, Rdc, assegno unico. Date

Bonus bebè: cos'è, come chiederlo? Documenti e procedura per avere l'assegno
Economia

Bonus bebè: cos’è, come chiederlo? Documenti e procedura per avere l’assegno

Bonus affitto 2023 Emilia Romagna
Economia News

Bonus affitto 2023 Emilia Romagna. Si risparmiano 2000 euro

Novità sugli incentivi del bonus caldaie
Economia News

Novità incentivi del bonus caldaie 2023: ecco quali sono i requisiti e a chi spetta

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?