Film su cantanti, gruppi musicali e musicisti. Vite straordinarie e appassionanti raccontate dal cinema.
Quando un artista è davvero grande non sono solo la sua musica e le sue canzoni ad attrarre il pubblico, ma anche la sua vita. E’ per questo che diversi registi hanno deciso di realizzare dei lungometraggi che parlassero proprio della vita di personaggi che sono diventati leggenda non solo per i loro dischi o le loro composizioni, ma anche per come hanno condotto la loro esistenza su questa terra.
Freddie Mercury, Jim Morrison, Ray Charles, Eminem, Mozart e molti altri. Ecco la lista consigliata da noi dei migliori film sui musicisti pop, jazz, rock, sui gruppi musicali, oppure sui compositori di musica classica. I più belli, i più famosi, i migliori. Buona visione e buon ascolto!
I migliori film su cantanti, gruppi musicali e musicisti
Bohemian Rhapsody (2018)
La storia di Freddie Mercury. Film biografico di grande successo su uno dei più grandi musicisti e performer di tutti i tempi. Rami Malek interpreta Mercury e il film racconta la sua giovinezza, l’amicizia e la formazione dei Queen e l’ascesa del gruppo, il successo e i conseguenti problemi, fino al mitico concerto del Live Aid. Tanta musica, tante canzoni, in un film emozionante e coinvolgente.
Mia Martini – Io sono Mia (2019)
La biografia di Mia Martini. La storia della grande Mia Martini, qui interpretata da Serena Rossi, racconta la vita, i successi e i dolori dell’artista a partire dal Sanremo del 1989. Una vita come sappiamo finita troppo presto, per una delle interpreti più intense e talentuose della storia della musica italiana, celebrata degnamente in questo film.
Amadeus (1984)
La storia di Mozart. Milos Forman realizza una pellicola tra la realtà e il romanzo sulla vita del geniale compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart. Da bambino prodigio a compositore osannato, fino alla rovina e alla morte in povertà. Inoltre, l’attore Tom Hulce offre un’interpretazione nei panni del giovane Mozart davvero memorabile.
Shine (1996)
Un pianista geniale. Un rapporto violento e complesso con il padre, le conquiste come musicista, la malattia mentale. Il film di Scott Hicks narra la storia del pianista David Helfgott, che ha trascorso la sua vita dividendosi tra un ambiente famigliare soffocante e le sue ambizioni artistiche, severamente monitorate da un padre possessivo e severo.
Dreamgirls (2006)
La storia delle Supremes. Il film racconta l’ascesa al successo del gruppo vocale femminile, le Dreamettes, ispirato alle celebri Supremes, gruppo che ha dato i natali artistici alla cantante afroamericana Diana Ross. Il film si guadagna sei nomination agli oscar e 2 statuette, per Miglior Attrice non protagonista a Jennifer Hudson e Miglior Sonoro.
Io non sono qui (2007)
Il film su Bob Dylan. Cate Blanchett offre un’interpretazione straordinaria di un umorale Bob Dylan all’apice del suo successo. Tra serate fatte di musica e cocktails, Todd Haynes e Oren Moverman raccontano gli anni ’60 in tutto il loro splendore, senza dimenticarsi i personaggi che hanno ispirato il grande cantautore del Minnesota, facendone ciò che è e ciò che è stato.
Walk the Line (2006)
La storia di Johnny Cash. Film biografico musicale sulla vita del mitico cantante country Johnny Cash. Dalla terribile infanzia, segnata dalla morte del fratello, alla giovinezza fino alla scoperta del suo talento musicale. Il successo, la droga, le donne, le canzoni, e poi finalmente la felicità e l’amore, per questo grande musicista dalla vita tormentata. Straordinaria interpretazione di Joaquin Phoenix.
Ray (2004)
Il film sul grande Ray Charles. Jamie Foxx è Ray Charles. Dall’infanzia e la cecità fino ai matrimoni e alla ricchezza, il film è un viaggio sulla vita del grande cantante americano, che nonostante le difficoltà di un’America razzista e quelle dovute alla sua cecità riesce a diventare un’icona della musica soul. Da vedere,
La vie en rose (2007)
La vita di Edit Piaf. La tormentata vita della grandissima cantante francese Edith Piaf viene ritratta magistralmente in questo lungometraggio, che ha come protagonista la bravissima attrice Marion Cotillard. Dagli inizi in assoluta povertà fino al successo costellato di dispiaceri e solitudine, La vie en rose è un film sul dolore e sulla genialità di un’indimenticabile artista.
Vedi anche: Canzoni francesi più belle e famose
8 mile (2002)
Eminem fa Eminem. Musica, vita e rap. Il film racconta la vita di un rapper bianco che cerca di farsi un nome in un ambiente di soli neri. Il protagonista della pellicola è proprio colui cui è ispirata la storia, ovvero il famosissimo Eminem. Prima di diventare famoso, Eminem ha dovuto affrontare tutte le difficoltà legate alla sua volontà di diventare un rapper e alla sua pesante situazione famigliare.
Bird (1988)
Clint Eastwood racconta Charlie Parker. Forest Whitaker interpreta uno dei più grandi jazzisti della storia, il sassofonista afroamericano Charlie Parker, soprannominato Bird, uccello, per la sua impressionante tecnica musicale. La regia è di Clint Eastwood, che imposta il film su una serie di flashback che ripercorrono la vita di Parker dall’infanzia fino all’età adulta.
Sid and Nancy (1986)
Una coppia punk. Dietro la storia d’amore di Sid Vicious e Nancy Spungen si è speculato moltissimo. Personaggi tormentati che vivevano la loro vita all’estremo, tra sesso, droga e punk. Alex Cox si è cimentato in un film che si propone di raccontare la loro vita sregolata, sulle note delle canzoni dei Sex Pistols.
Amata immortale (1994)
Il film su Beethoven. Nel 1827 Arnold Schindler decide di scoprire a chi è destinata la grande eredità musicale del compositore Ludwig Van Beethoven. Partendo dalla scoperta di una lettera che Beethoven tempo addietro aveva indirizzato ad “un’amata immortale”, si scopre l’identità di questa misteriosa fanciulla.
The Doors (1991)
La storia di Jim Morrison. Oliver Stone ripercorre la storia del talentuoso Jim Morrison, fondatore e membro di una delle band più amate di sempre, i Doors. In mezzo compaiono anche altri nomi illustri, tra cui Andy Warhol e Tom Baker. Il protagonista è Val Kilmer, che interpreta il cantante originario della Florida.
Quadrophenia (1979)
Londra anni 60. Il film è stato realizzato partendo da un album della band inglese “The who”, e racconta le storie che vengono narrate nelle canzoni del disco. La pellicola è ambientata nella Londra degli anni ’60, con protagonista un giovane ragazzo con velleità di musicista.
Questa la nostra lista dei film biografici più belli su cantanti e musicisti. Ne conosci altri da consigliare? Scrivili nei commenti!
Vedi anche:
- Dove guardare film in streaming gratis
- Le canzoni del momento
- Serie tv del momento
- Le migliori cantanti della storia
- Le più grandi cantanti nere
Cerchi altri film? Guarda le nostre liste:
- Commedie romantiche recenti
- Film musical più belli
- Film romantici: i più belli di sempre
- I migliori film horror recenti
- Film sull’amicizia
- Film divertenti su Netflix
- Film su Amazon Prime Video
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.