Ricetta panzerotti ripieni di ricotta salata e salsiccia, ecco come fare il vero panzerotto fritto e ricco
Di Valentina Varini
La maggior parte delle persone confondono i panzerotti con i calzoni, la differenza che vi é fra i due é minima perché per entrambi fatti con la pasta della pizza.
Ciò che cambia é la cottura, il primo é fritto mentre il secondo é cotto al forno. Cuocendosi la pasta si gonfia, ed assume la forma di una pancia, infatti in dialetto napoletano la pancia si chiama panza; da ciò deriva il nome panzerotto. Ecco la mia ricetta.
Ingredienti
1 rotolo di pasta per pizza
2 salsicce
50 g ricotta salata di pecora
2 scalogni
3 cucchiai di passata di pomodoro
1 filo d’olio d’oliva
olio di arachidi, sale e pepe q.b.
Ricetta panzerotti ricotta e salsiccia
In una casseruola rosolate con un filo d’olio d’oliva i due scalogni precedetemente tritati finemente, non appena saranno imbioditi, unite le salsicce e con i rebbi di una forchetta cercate di sbriciolarle.
Unite alle salsicce la passata di pomodoro e lasciate cuore per almeno una decina di minuti.
Stendete la pasta della pizza aiutandovi con un po’ di farina per evitare che l’impasto non vi si attacchi nel momento della stesura e della formazione dei panzerotti, tagliate con un coppa pasta dischi di circa 15 cm di diametro.
Aggiungente al sugo la ricotta salata di pecora e una macinata di pepe e se é necessario un pizzico di sale, ma state attenti perché il formaggio é salato e rischierete d’ottenere una farcia troppo sapida.
Disponete al centro dei dischi il ripieno e sovrapponete i due lembi ottenendo una forma simile ad una mezza luna.
Friggete subito in abbondante olio, girate i panzerotti non appena ambo i lati si saranno dorati. Scolateli in un piatto sopra a della carta da cucina. Servite i panzerotti ricotta e salsiccia ancora caldi facendo attenzione al primo morso, perchè potreste scottarvi con il ripieno.
Â