Patate ceci e carne, la zuppa perfetta

Per riscaldare il nostro inverno, una caldissima ricetta con patate, ceci e carne, originaria delle Canarie.

zuppa patate ceci carne

La sopa de garbanzos, ossia “zuppa di cec e patate”, è un gustoso piatto unico tipico dell’arcipelago delle Canarie, e in particolare dell’isola di Tenerife, vulcanica proprio come il sapore deciso e riscaldante della pietanza.

Molto semplice da preparare, questo piatto unico richiede una cottura lenta che sprigionerà un profumo irresistibile.

Nella cucina locale anche altri legumi, come lenticchie o fagioli, possono sostituire i ceci della ricetta qui presentata.

Per un risultato ancora più appagante, cuocete gli ingredienti in un buon brodo vegetale anziché nell’acqua.

Ingredienti per 4 persone

– 500 g di ceci secchi

– 4 grosse patate

– 200 g di salsa di pomodoro

– 4 costine o 4 fette di pancetta

– 2 spicchi di aglio

– 1 cipolla

– 1 peperoncino intero

– spezie miste: cumino, zafferano, pepe nero, alloro tritato

– olio extravergine di oliva

– sale

– pane per accompagnare

Come fare la zuppa di ceci patate e carne

1. Lasciare i ceci secchi in ammollo per una notte, quindi scolarli e sciacquarli. Mondare e tritare la cipolla e l’aglio. Pelare le patate, sciacquarle e tagliarle in grossi pezzi. Privare il peperoncino del picciolo e dei semi, quindi affettarlo a rondelle. Portare a bollore in una pentola abbondante acqua.

2. In una casseruola dai bordi alti, meglio se di terracotta (in questo caso, è bene ricordare di inserire un frangifiamma fra il fuoco del fornello e il fondo del recipiente), raccogliere 2 cucchiai di olio, la cipolla e l’aglio tritati. Fare soffriggere per un minuto, quindi unire le costine (o le fette di pancetta) e rosolarle da tutti i lati.

3. Unire i ceci, la salsa di pomodoro, le patate, il peperoncino, le spezie, quindi aggiungere l’acqua sufficiente a coprire il tutto.

4. Lasciare cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti, o sino a quando i ceci saranno teneri, aggiungendo di tanto in tanto, se necessario, altra acqua calda. Regolare di sale a fine cottura.

5. Distribuire nei piatti, completare con un filo di olio e qualche fetta di pane, infine servire ben calda la  zuppa di ceci e carne.

Ben tornato!