Pensioni di gennaio più alte, ma pagate in ritardo: perché e quando arrivano in banca e alle poste.
Le pensioni gennaio 2025 portano due novità: più soldi in tasca ai pensionati con la rivalutazione degli assegni e un leggero ritardo nei pagamenti, sia per l’accredito in banca che per il ritiro in contanti negli uffici postali.
Vediamo cosa aspettarsi per il cedolino pensione di gennaio 2025, inclusa la data di accredito.
Vedi anche: Età pensionabile donne
Pensioni gennaio 2025 più alte
La prossima mensilità prevede un importo maggiore per tutti i pensionati. Come ogni anno, da gennaio la pensione è rivalutata per adeguarsi all’aumento del costo della vita. Tuttavia gli incrementi al netto delle tasse sulla pensione non sono dello stesso importo.
Per esempio pensioni fino a 4 volte il minimo, crescono di circa l’1%, mentre per quelle più alte il tasso scendo fino allo 0,6%. Inoltre, le pensioni minime aumentano di qualche euro in più rispetto al 2024. In generale possiamo dire che al crescere dell’importo percepito, la percentuale di aumento è più bassa.
Pagamento pensioni di gennaio: cambia la data
Se la notizia dell’aumento è positiva, quella sui tempi di pagamento richiede qualche attenzione in più. A causa delle festività e delle chiusure bancarie a inizio anno, l’accredito della pensione subirà uno slittamento rispetto alle consuete date.
Accredito pensioni gennaio 2025 in banca
Per chi riceve il saldo tramite bonifico bancario, il pagamento arriva venerdì 3 gennaio 2025.
Questo ritardo è dovuto al fatto che il 1° gennaio è un giorno festivo, mentre il 2 gennaio pur essendo lavorativo non è considerato bancabile dagli istituti di credito. Quindi per il primo pagamento annuale bisogna aspettare qualche ora in più del solito.
Pensioni gennaio 2025 pagamento poste
Anche il pagamento Inps tramite conto corrente postale arriva dal 3 gennaio. Mentre per chi ritira la pensione negli uffici postali bisogna seguire il consueto calendario scaglionato in base all’iniziale del cognome.
Poste Italiane pubblicherà a breve le date precise, ma probabilmente il ritiro inizia proprio il giorno 3 e prosegue nei giorni successivi. Per esempio da venerdì 3 fino a giovedì 9 o venerdì 10 gennaio, salvo diverse comunicazioni ufficiali.
Pensioni di gennaio: le ultimissime
Queste le novità sulle pensioni gennaio 2025. In breve ci sono buone notizie grazie all’aumento degli importi degli assegni pensionistici, ma anche un piccolo disagio legato ai tempi di pagamento.
Per chi riceve l’accredito in banca, i soldi saranno disponibili dal 3 gennaio, mentre chi si reca alle poste dovrà attendere il proprio turno in base al calendario. Nonostante il ritardo, però l’aumento sarà calcolato correttamente, senza perdere neanche un centesimo. Ma rispetto al 2024 gli aumenti sono molto più bassi.
Vedi anche:
- Quante settimane servono per andare in pensione
- Pensioni di vecchiaia donne
- Posso lavorare in pensione consigli
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web