Allattamento, come cambia e cosa succede al corpo quando si smette di allattare Consigli pratici per le neo mamme.
Cosa succede al corpo quando si smette di allattare, e come volgere questi cambiamenti a proprio vantaggio. Consigli utili spiegati da una mamma.
Cellulite? Smagliature? Quando si aspetta un bambino ci si concentra molto sugli effetti della gravidanza sul corpo, e qualcuna può sentirsi intimorita temendo di aumentare troppo di peso o perdere tonicità. Poi Il bambino nasce, vuole la poppata tante volte al giorno, e si è talmente impegnate a prendersene cura che non si fa molto caso ai nuovi cambiamenti.
In realtà anche l’allattamento produce dei mutamenti nel nostro corpo, e se alcuni sono nostri alleati per altri potrebbe esser meglio arrivare preparate per non “spaventarsi” quando si smette di allattare e ci si guarda allo specchio.
Spoiler: si può tornare quelle di prima, e anche meglio!
Vedi anche: La cellulite dopo la gravidanza scompare si o no?
I benefici dell’allattamento
Premessa importante: allattare è una cosa sana, è provato che fa bene sia alla salute del bambino che a quella della madre, sembra addirittura che riduca le possibilità di sviluppare tumori.
Ogni poppata libera endorfine e ossitocina (l’ormone dell’amore), che aiutano a essere rilassate e positive. Quindi: fa bene al corpo e anche alla psiche, certamente messa alla prova dall’esperienza di diventare mamma.
Perché diciamo questo? Per dimostrare che, anche se quando smetti di allattare potresti non vederti in forma come speravi, puoi essere certa di avere fatto al tuo fisico un favore concreto.
Smettere di allattare, come tutti i cambiamenti, può scombussolare gli ormoni e farti sentire un po’ disorientata: sii fiduciosa e continua a leggere…
Il seno dopo l’allattamento
Seno più piccolo
Questa è una cosa che nessuno ti dice quando servirebbe, e che fa passare qualche settimana di sgomento alle neomamme. Quando si allatta, il grasso contenuto naturalmente nel seno si riduce notevolmente, mentre il tessuto appare gonfio e abbondante proprio per via dell’allattamento.
Appena smetti di allattare il latte non si forma più, ma il grasso non è ancora tornato: se sei di costituzione longilinea potresti trovarti con un seno “vuoto”, dall’aspetto poco sodo e più piccolo di prima. Non demoralizzarti: è una cosa normale! Con il tempo il seno si “riempie” di nuovo e riprende una forma esteticamente gradevole, se non uguale a quella di prima.
Il seno più grande
Alcune donne che tendono a prendere un po’ di peso potrebbero scoprire che il seno è rimasto, invece, più grande rispetto a prima della gravidanza. È vero che la forma può cambiare un po’, ma il seno segue il resto del corpo: se dimagrisci un po’, lo farà anche lui.
Smagliature sul seno
Purtroppo succede che, a causa della “crescita” di taglia, si formino sul seno delle smagliature. In questo caso è importante lavorare sulla prevenzione, mantenendolo idratato sin dall’inizio della gravidanza, ma se non è bastato puoi ricorrere a varie creme antismagliature che, se usate tempestivamente, riducono davvero il problema.
Seno cadente
È possibile che una volta smesso di allattare il seno ti sembri meno “alto”. Soprattutto chi ha più gravidanze deve un po’ fare i conti con questo fatto, ma non si tratta di una cosa totalmente irreversibile: lavorare con esercizi specifici sui muscoli del petto e dorsali aiuta davvero! In palestra sapranno consigliarti.
Fai molta attenzione al reggiseno
Se fai sport appena smesso di allattare ricorda di usare un reggiseno sportivo contenitivo che eviti di “sbatacchiare” il seno nel momento in cui deve ancora riprendere tonicità: altrimenti, oltre che essere scomoda, rischieresti di causare dei micro-traumi che non aiutano sul piano estetico.
Come cambia il corpo dopo l’allattamento
Come vedi il tuo corpo ora che hai smesso di allattare? Quali sono le tue aspettative?
Tutte quante usciamo dalla fase gravidanza-allattamento un po’ “ammaccate”, è la natura e non c’è da angosciarsi: prendersi cura di sé senza aspettarsi miracoli immediati è il modo giusto per tornare in pista.
A seconda del tuo fisico potresti scoprire che:
- Sei un po’ sovrappeso (ok, adesso puoi intervenire senza limitazioni)
- Sei sottopeso (succede, ma passa, se mangi correttamente, bevi tanta acqua e dormi meglio)
- I tuoi muscoli sono ancora un po’ flaccidi, soprattutto su pancia e fianchi (i muscoli si possono allenare, anche poco per volta; se hai la pancia ancora molto “molle” e sporgente, consulta il ginecologo: potrebbe essere diastasi addominale, cioè i muscoli che non si sono “richiusi” bene, e si risolve anche lei)
- Perdi i capelli (questo è del tutto normale, in gravidanza ne crescono “troppi”! Puoi aiutarti con un integratore)
- Hai la pelle secca (altra cosa normale e assolutamente reversibile)
- Sei stanchissima (fare figli è faticoso, ahimè, ma potresti avere una carenza di ferro o vitamine: fai un esame del sangue).
VEDI ANCHE: COME RINFORZARE I CAPELLI DURANTE E DOPO LA GRAVIDANZA
Ma anche che:
- Hai le braccia toniche e definite a forza di tenere il neonato in braccio (non è uno scherzo!)
- La pancia è tornata più tonica da sola
- Hai un aspetto generale più “dolce” e femminile
- Il tuo corpo è più resistente alla fatica.
Tieni conto che l’allattamento ti ha segretamente aiutata: nella maggioranza dei casi fa dimagrire e contrasta la ritenzione idrica, tenendo attivo il metabolismo.
Il segreto per tornare in forma dopo l’allattamento è non prendere cattive abitudini adesso che non hai più limiti su cosa mangiare e quali attività svolgere: fai le scelte giuste!
Cosa puoi fare per rimetterti in forma dopo l’allattamento
Un sacco di cose! Puoi:
- Metterti a dieta senza temere di far mancare qualcosa al tuo bambino
- Fare un percorso alimentare detox
- Fare sport, fare esercizi per il pavimento pelvico
- Tornare a usare creme anticellulite “strong”, assumere tisane e integratori, fare trattamenti medico-estetici
- Senza latte sarà molto più semplice farsi fare massaggi, andare alla Spa, andare dall’estetista e dal parrucchiere, e avrai decisamente più energie per andare in palestra.
La sessualità dopo l’allattamento
Anche su questo punto non ti dicono mai le cosa come stanno. Allattare è una questione fisicamente e psicologicamente piena di significati: gli ormoni si “muovono”, il corpo cambia, le priorità mutano, il sonno scarseggia…
Ecco la verità: quando smetti di allattare potresti non sentirti una tigre, piena di desiderio e sicura di te. Potresti non sentirti “desiderabile” nel nuovo ruolo, potresti avere fastidio o disagio a essere toccata (il seno può restare molto sensibile ancora per un po’).
È davvero importante ascoltarsi e seguire i propri tempi, coinvolgendo il partner e chiedendogli pazienza e tatto: prima di tornare ad avere un’intimità davvero soddisfacente potrebbero volerci molti mesi e non è colpa tua, né del bambino, semplicemente noi donne siamo fatte così biologicamente.
Se ti senti molto a disagio o hai perso fiducia in te come amante, puoi chiedere un consulto a un sessuologo o anche al ginecologo, che saprà indirizzarti.
Ora conosci tutti i dettagli di cosa succede al corpo quando si smette di allattare. Tuttavia, sei hai bisogno di consigli sulla gravidanza puoi lasciare nei commenti le tue domande.
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.