Bonus pensioni dicembre 2019, quali sono i requisiti per avere questi soldi? Ecco chi ne ha diritto e quali sono le cifre reali.
Il mese di dicembre è atteso da tutti i pensionati come quello in cui si riceve la tredicesima mensilità. Tuttavia questa non è la sola somma aggiuntiva che possono percepire, infatti esiste un bonus pari a 154,94 € erogato nello stesso mese, ma non a tutti.
Vediamo allora di comprendere meglio di cosa si tratta, a chi spetta il bonus pensione erogato a dicembre e quali sono le cause di esclusione.
Vedi anche: Tredicesima pensione quanto si prende
Bonus pensione dicembre: i requisiti
L’incentivo di circa 155 euro, come accennato in precedenza, non spetta a tutti i pensionati, ma solo a coloro che nel 2019 hanno ricevuto un trattamento il cui importo totale è inferiore o uguale a 6.596,46 euro.
Il bonus spetta, anche se in misura minore, pure a chi durante l’anno in corso ha ricevuto un importo compreso fra 6.596,46 e 6.751,40 euro. In questo caso il pensionato non riceve i 154,94 euro, ma bisogna calcolare la differenza fra l’importo percepito e quello minimo (stabilito in 6.596,46 €).
Per chiarire meglio il concetto, vediamo qui un breve esempio. Se un pensionato ha ricevuto una somma complessiva di 6.650 euro, durante il 2019, avrà diritto ad un bonus pensione dicembre pari a 101,40 €. Questo perché gli viene decurtata (dai 154,94 €) la differenza fra 6.650 e l’importo minimo di 6.596,46 euro, ossia 53,54 €.
I limiti di reddito per poter ricevere il bonus dicembre
Questo bonus rappresenta dunque una somma ulteriore rispetto alla tredicesima mensilità, erogata ai pensionati a dicembre 2019. Tale misura è in vigore dal 2001, fu introdotta con la legge 388/2000 e vige anche durante l’anno in corso.
L’importo complessivo degli assegni previdenziali non è però l’unico requisito da rispettare per ricevere l’incentivo. Infatti, il pensionato deve avere un reddito individuale inferiore o uguale a 9.894,69 euro, mentre se è coniugato, non può superare i 19.798,38 euro.
Vedi anche: Pagamento pensione dicembre
Le cause di esclusione dal bonus pensioni dicembre
Oltre a chi supera i limiti di reddito prima segnalati, questo bonus non spetta per determinati trattamenti previdenziali e assistenziali erogati dall’Inps. Ci riferiamo nello specifico a:
- Pensione di invalidità civile.
- Assegno o pensione sociale.
- Rendita facoltativa di vecchiaia o di inabilità.
- Pensioni di vecchiaia e di invalidità della mutualità a favore delle casalinghe.
- Assegni di esodo.
- Isopensione.
Se dunque godi di uno di questi trattamenti pensionistici non avrai diritto al bonus previsto sulla pensione di dicembre.
E’ tutto per quanto riguarda l’incentivo che verrà erogato a dicembre 2019. Ti ricordiamo che, se sei un pensionato, puoi già scoprire l’importo del pagamento disposto dall’Inps nei tuoi confronti per dicembre. Questo recandoti sul sito dell’Inps e utilizzando le tue credenziali, per poi accedere alla sezione fascicolo previdenziale e a seguire nella voce pagamenti.
Vedi anche:
Riforma pensioni 2020
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web