L’erogazione della tredicesima mensilità a fine anno non è qualcosa che attendono con ansia solo i lavoratori, ma anche i pensionati. Se anche tu sei fra loro, giunti in questo periodo ti starai chiedendo quando riceverai tale mensilità ulteriore.
Per questo ti proponiamo qui di seguito tutto ciò che bisogna sapere al riguardo, come la data di erogazione e le modalità di calcolo.
Quando arriva la tredicesima 2019 per le pensioni?
Per i titolari di una pensione di vecchiaia, anzianità o anticipata, l’accredito della tredicesima avviene lo stesso giorno previsto per il pagamento dell’assegno di dicembre.
Nello specifico, tenendo conto che il pagamento avviene durante il primo giorno bancabile, il pagamento della tredicesima avverrà lunedì 2 dicembre 2019. Questo in virtù del fatto che l’1 dicembre è una domenica e quindi un giorno festivo sia per le banche che per le poste.
In sostanza il giorno 2 si riceveranno insieme sia la mensilità di dicembre che la tredicesima. Per chi incassa le somme direttamente sul conto molto probabilmente si dovrà aspettare il 3 dicembre per vedere la somma accreditata, con il saldo che avviene il 2, ma spesso gli istituti necessitano di 24 ore per elaborare il pagamento.
Vedi anche: Date e calendario pagamento pensioni 2019 2020
Modalità di calcolo della tredicesima per i pensionati
Come avviene per i lavoratori dipendenti, anche per i pensionati il calcolo della tredicesima avviene tramite una suddivisione in determinati ratei mensili. Ciò in riferimento ai mesi di pensionamento passati durante l’anno.
In altri termini il calcolo dell’importo avviene moltiplicando la pensione lorda mensile per il numero di mesi di pensionamento, fruiti nell’anno a cui si fa riferimento. La risultanza da questa moltiplicazione deve poi essere divisa per 12.
Facciamo un esempio numerico per chiarire meglio il concetto. Un pensionato che percepisce una pensione lorda di 1.500 euro e durante il 2019 ne ha fruito per 12 mesi, avrà una tredicesima di 1.500 € (1.500*12/12). Viceversa se durante l’anno l’ha percepita per soli 10 mesi, la somma che gli spetta come tredicesima è di 1.250 € (1.500*10/12).
Bonus tredicesima: 154 euro in più sull’assegno
Infine, sempre in tema di tredicesima per le pensioni, ricordiamo l’esistenza di un bonus dal valore massimo di 154,94 €. Esso spetta a quei pensionati che soddisfano i requisiti legati al reddito e alla pensione.
Infatti, viene erogato solo a chi durante l’ultimo anno ha percepito nel complesso assegni pensionistici minori rispetto al trattamento minimo annuo del fondo pensioni lavoratori dipendenti.
Nel dettaglio tale somma non deve superare nell’anno i 6.596,46 euro, per consentire l’integrazione piena del bonus. L’incentivo spetta anche ai pensionati che in totale hanno ricevuto fra i 6.59,46 e i 6.751,40 €, ma con un importo inferiore rispetto a quello massimo.
Per ricevere il bonus tredicesima, al prossimo 2 dicembre, bisognerà anche rispettare il requisito del reddito imponibile ai fini Irpef. Esso non deve essere maggiore di 9.894,69 € per il pensionato solo e di 19.798,38 € per quello coniugato.
E’ tutto per quanto riguarda l’erogazione della prossima tredicesima per i pensionati. Ti invitiamo a restare sempre aggiornato sulle ultime novità in tema di pensioni.
Vedi anche:
- Età pensionabile donna 2019 2020
- Pensione sociale donne: requisiti e quando fare domanda
- Pensione minima: a chi spetta di diritto
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web