Ternana femminile giocatrici, tecnico. La formazione aggiornata della Ternana Women squadra di Serie B donne.
La Ternana femminile è una delle squadre partecipanti alla Serie B femminile 2022/2023, il secondo livello del calcio femminile italiano. Cerchiamo dunque di conoscere meglio le Fere rossoverdi.
Giocatrici Ternana Femminile
La stagione non è ancora iniziata e il mercato è ancora aperto, quindi la rosa della Ternana donne è ancora incompleta e conta diciannove giocatrici ufficializzate.
In attesa della stagione, vediamo intanto le calciatrici rossoverdi già note.
PORTIERI
Per la porta la Ternana Femminile si è affidata a un giovanissimo trio composto da Enrica Sacco (classe 2002), Katia Ghioch (2002) e Francesca De Bona (2003).
La prima è stata confermata dalla scorsa stagione, le altre due arrivano in prestito da rispettivamente Roma e Sassuolo.
DIFENSORI
Il “botto” difensivo della Ternana donne è senz’altro Federica Di Criscio, classe ’93 proveniente dalla Pink Bari ma con un passato tra le formazioni più importanti del calcio femminile italiano (Bardolino/Verona, con cui ha vinto uno scudetto, e Brescia, squadra con cui ha invece portato a casa una Supercoppa italiana, per dirne due).
Dal Bari arrivano inoltre Ilaria Capitanelli (classe 2002) e la nazionale greca Eirini Nefrou (1994).
C’è anche qualche prestito da segnalare, in particolare quelli di Marika Massimino (2003), Chiara Vigilucci (2001) ed Eleonora Pacioni (2002), tutte dalla Roma, e quello di Marta Maffei (2002), di proprietà del Sassuolo.
CENTROCAMPISTE
La Ternana Women ha composto un centrocampo in cui la freschezza ed esperienza si mescolano alla ricerca del giusto equilibrio.
Partendo dalle conferme, Rangana Timo e Rebecca Quirini (entrambe classe 2000) rimarranno infatti in rossoverde.
Tra gli acquisti spicca invece il nome di Aina Torres, classe ’92 spagnola con esperienze sia in patria che in Francia e negli Stati Uniti. Durante l’ultima stagione ha invece militato tra le fila del Bari.
La classe 2003 Giada Aldini e la 2001 Francesca Imprezzabile garantiranno invece un po’ di duttilità , potendo entrambe giocare in svariate zone del campo. La prima arriva in prestito dal Sassuolo, la seconda a titolo definitivo dopo l’esperienza con l’Hellas Verona.
Giocherà poi per le Fere, anche se probabilmente qualche metro più avanti rispetto alla mediana, la centrocampista offensiva Camilla Labate (classe 1999, arriva dalla Lazio).
ATTACCANTI
Deborah Salvatori Rinaldi: è lei la “big” scelta dalla Ternana Femminile per il proprio attacco. Uno scudetto e una Coppa Italia nel palmares, ma anche una lunga carriera vissuta in Italia e all’estero fanno della classe ’91 uno degli elementi di maggiore spessore della rosa umbra.
Anastasia Spyridonidou, nazionale greca classe ’97, e la giovane (2002) Giada Tarantino completano per ora il reparto offensivo rossoverde.
Allenatore Ternana femminile
L’allenatore della Ternana femminile è Fabio Melillo, tecnico classe ’66 reduce da tre scudetti Primavera consecutivi ottenuti alla guida della Roma. Arrivato nell’estate 2022, Melillo ha firmato un contratto di due anni con le Fere.
Dove gioca la Ternana femminile?
La Ternana femminile è approdata nella Serie B femminile durante l’estate 2022 dopo l’acquisto del titolo sportivo della Pink Bari, squadra che ha dunque (per ora) rinunciato ad avere una prima squadra.
Ciò ha peraltro portato molte ex giocatrici della squadra pugliese a trasferirsi proprio tra le fila rossoverdi.
Per approfondire: La Pink Bari cede il titolo sportivo alla Ternana femminile
Veronese, classe ’92, laureato in Editoria e Giornalismo presso l’Università degli Studi di Verona e iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 2019. Da sempre appassionato di calcio, ho iniziato a scrivere per il quotidiano L’Arena per poi proseguire online. Seguo questo magnifico sport in tutte le sue sfaccettature, si tratti di maschile o femminile, prime squadre o giovanili, grandi squadre o piccole realtà locali.