Tavagnacco calcio femminile, rosa 2022-2023. Ruoli e caratteristiche delle giocatrici della UPC Tavagnacco. Stadio, allenatore e presidente del club.
Tavagnacco femminile. La rosa del Tavagnacco women attualmente è formata da 21 calciatrici. Di seguito il dettaglio delle ragazze suddiviso per ruolo. A seguire anche informazioni sull’allenatore e qualche dato sulla società .
Vedi anche: Calendario partite Serie B femminile 2022-23
Rosa calciatrici Tavagnacco 2022/2023
Ecco chi sono le giocatrici del Tavagnacco per la stagione di calcio femminile 2022/2023.
(aggiornata al 6/9/2022)
Portieri
Silvia Girardi – Nata nel 2004, già al Tavagnacco nella scorsa stagione. Confermata nella rosa della prima squadra.
Lisa Marchetti – Classe 1998 raccoglie l’eredità di Beretta, proviene dalla Lucchese.
Difensori
Annalisa Castro – Classe 2001, è un difensore centrale, prodotto del vivaio friulano.
Caterina Dieude – Difensore centrale, classe 2002, nello scorso campionato al Lugano.
Elisa Donda – lat Ventenne prodotto del vivaio locale, agisce da terzino, forte di un notevole dinamismo e di una gran velocità .
Gloria Magni – Classe 2001, proviene dall’Orobica, ma ha già esordito in A con il Mozzanica. Bergamasca, è un terzino sinistro con qualità offensive come testimoniano le 6 reti nell’ultimo campionato di C.
Benedetta Maroni – Laterale destro, svezzata nell’Inter, ha militato anche con Roma Cf e Brescia. Classe 2002.
Sara Novelli – Difensore centrale, può essere impiegata anche come laterale di destra. Classe 2001. Svezzata nel Sassuolo, arriva dal Cittadella.
Claudia Ridolfi – Proveniente dalla Primavera della Roma, classe 2003, nasce come centrocampista centrale, ma spesso arretra anche in difesa. Nell’ultimo campionato è stata invece impiegata come esterno di sinistra a tutta fascia.
Belen Taborda – Terzino destro che all’occorrenza può giocare anche al centro della difesa, è reduce dalla promozione in A con il Como women. Classe 1998, è italo-argentina.
Centrocampiste
Mathilda Andreoli – Classe 2002, nelle ultime quattro annate ha giocato in Svizzera al Lugano. Esterno sinistro d’attacco, può scendere in campo anche come mezzala.
Simona Demaio – Classe 2003, è una mezzala sinistra di proprietà dell’Inter che l’anno scorso ha giocato in C nel Fiamma Monza. Forte fisicamente, possiede anche un buon tiro dalla distanza.
Matilde De Matteis – Esterno con spiccate doti offensive, classe 2002, nella scorsa stagione ad Empoli divisa fra prima squadra e Primavera con cui ha realizzato 22 reti.
Elena Di Maggio – Classe 2000, esterno d’attacco, può essere impiegata anche come laterale in una difesa a quattro. Torna dopo la parentesi alla Pistoiese.
Monique Ficher – Classe 1991, esperta centrocampista offensiva neozelandese, ha giocato in mezza Europa.
Marica Licco – Classe 2000, ligure, ha giocato in Genoa e Spezia, ma proviene dal Lugano. Centrocampista centrale, è abile nella visione di gioco.
Carolina Morleo – Classe 2003, arriva dal Milan con cui ha esordito in Serie A. Si ispira a Kaka, è mancina e dotata di buona tecnica.
Francesca Moroso – Nata nel 2003, è un laterale offensivo che potrà crescere sotto la guida di mister Recenti.
Giada Novelli – Classe 2001, è sorella gemella di Sara, difensore. Centrocampista centrale, le piace palleggiare e si ispira a Xavi.
Attaccanti
Gaia Iacuzzi – Classe 2001, centravanti vero, nella seconda parte di campionato ha militato nel Parma con cui ha realizzato ben 18 reti. Torna al Tavagnacco dopo le esperienze in Usa.
Julia Diaz Ferrer – Nata nel 1996, è un jolly d’attacco spagnola. Arriva dal Lugano, ma ha militato anche nell’Espanyol. Attaccante veloce, è dotata di un buon tiro.
Chi è l’allenatore del Tavagnacco femminile
Il tecnico del Tavagnacco è un volto nuovo per la società friulana, ma non per il calcio femminile. Si tratta di Alessandro Recenti, che già in passato ha allenato Ravenna e San Marino Academy sempre in Serie B femminile.
Bergamasco, ha maturato esperienze professionistiche all’estero allenando le nazionali giovanili dell’Albania e facendo il viceallenatore a Tramezzani a Lugano e Sion (serie A svizzera) e a Sannino all’Honved (serie A ungherese).
[visual-link-preview encoded=”eyJ0eXBlIjoiaW50ZXJuYWwiLCJwb3N0IjoyMzM5MTUsInBvc3RfbGFiZWwiOiJBcnRpY29sbyAyMzM5MTUgLSBSZWNlbnRpIFRhdmFnbmFjY28gOiDigJxJbCBjYWxjaW8gZmVtbWluaWxlIG1lcml0YSBwacO5IHZpc2liaWxpdMOgIGluIFR24oCdLiBJbnRlcnZpc3RhIiwidXJsIjoiIiwiaW1hZ2VfaWQiOjIzMzkyMSwiaW1hZ2VfdXJsIjoiaHR0cHM6Ly93d3cuZG9ubmVzdWx3ZWIuaXQvd3AtY29udGVudC91cGxvYWRzLzIwMjIvMDYvYzJiZGY5MDYtNWRmNS00YjIyLTkzZDItNmNlYzA3MTI4NDEzLmpwZyIsInRpdGxlIjoiUmVjZW50aSBUYXZhZ25hY2NvIDog4oCcSWwgY2FsY2lvIGZlbW1pbmlsZSBtZXJpdGEgcGnDuSB2aXNpYmlsaXTDoCBpbiBUduKAnS4gSW50ZXJ2aXN0YSIsInN1bW1hcnkiOiIiLCJ0ZW1wbGF0ZSI6InVzZV9kZWZhdWx0X2Zyb21fc2V0dGluZ3MifQ==”]
Chi è il presidente del Tavagnacco donne
Il presidente del Tavagnacco è Roberto Moroso, il quale, nel 2022, ha ricevuto la Stella di Bronzo al merito sportivo dal Coni.
Moroso è presidente del club da diverse stagioni e ha ricevuto il riconoscimento per il suo impegno nel calcio femminile.
Cosa ha vinto il Tavagnacco
Il Tavagnacco femminile è uno dei club più longevi nel panorama del calcio femminile essendo nato nel 1989. Il club friulano non ha mai vinto scudetti, ma nella sua bacheca ci sono le Coppe Italia conquistate nel 2013 e nel 2014.
In Serie A, il Tavagnacco ha conquistato due volte la seconda piazza (2011 e 2013) e quattro volte la terza (2009, 2010, 2012, 2014), oltre a vantare 19 partecipazioni nella massima serie.
Quanto guadagnano le giocatrici del Tavagnacco
Partecipando a un campionato di Serie B, le calciatrici del Tavagnacco non sono ancora considerate professioniste. anche se si spera che ciò accada in futuro.
Pertanto lo stipendio delle singola giocatrici non può superare i 30.658 euro lordi più rimborsi. Possono però sottoscrivere accordi personali di sponsorizzazione e incrementare i rispettivi ricavi.
VEDI ANCHE:
- Brescia femminile rosa 2022/2023
- Arezzo calcio femminile rosa 2022/2023
- San Marino Academy femminile rosa 2022/2023
- Apulia Trani formazione e giocatrici 2022-23
Bergamasco, classe 1984, iscritto all’Albo dei Pubblicisti dal 2018, ma sul campo dal 2003. Ha lavorato per Il Nuovo Giornale di Bergamo. Dal 2018 collaboratore di Tuttosport.