Milan giocatori 2023-24. Rosa, formazione e proprietà AC Milan

Giocatori Milan, la rosa ufficiale 2023/2024. Allenatore, calciatori, numeri di maglia e proprietà dell’AC Milan, la squadra che ha vinto di più nel mondo.

Milan giocatori 2023-24 la formazione, i ruoli, il valore e profilo dei giocatori della squadra rossonera. Storia, palmares e tutte le caratteristiche della società italiana di calcio più vincente in Europa, che gioca nel campionato di calcio di serie A.

aggiornato al 21 settembre 2023

Milan giocatori 2023 2024

La rosa dell’AC Milan attualmente è composta da 26 calciatori. Ecco chi sono in base al ruolo ricoperto in campo e come si chiamano i giocatori del Milan.

Portieri

Sono 4 i portieri attualmente a disposizione del Milan.

Mike Maignan

Mike Maignan portiere Milan 2021-22

Portiere francese arrivato al Milan nell’estate 2021 dal Lilla, per sostituire Gianluigi Donnarumma. Dotato di esplosività e reattività fra i pali, ha già dimostrato il suo valore in patria ed è il titolare dei rossoneri per la stagione calcistica 2021-22. Indossa la maglia numero 16.

Gli altri 3 portieri in rosa sono:

  • Marco Sportiello, esperto estremo difensore di nazionalità italiana, arrivato durante il calciomercato estivo 2023 dall’Atalanta.
  • Antonio Mirante, portiere italiano arrivato al Milan a stagione in corso, numero 83 per lui.
  • Luca Nava, giovane portiere italiano aggregato alla prima squadra dal Milan primavera.

Difensori

Theo Hernandez

Theo Hernandez instagram
@Instagram

Il giocatore arrivato al Milan AC dal Real Madrid. Dopo anni più che positivi le sue quotazioni sono cresciute sia da un punto di vista tecnico che di valore del cartellino, valutato ormai intorno ai 50 milioni di euro forse oltre. Porta la maglia numero 19 e il suo contratto scadrà nel 2024.

Davide Calabria

Davide Calabria Instagram

Prodotto del vivaio rossonero che in pochi anni ha saputo guadagnarsi un ruolo da titolare in prima squadra. Il terzino originario di Brescia è considerato uno dei difensori più interessanti della nuova generazione di talenti italiani, non a caso indossa già la fascia da capitano dei rossoneri e la maglia numero 2 in campo.

Simon Kjaer

Simon Kjaer giocatore Milan

Difensore centrale danese, fa parte da varie stagioni delle squadra rossonera, ma ne è diventato leader fin da subito, grazie alle suo doti in campo e fuori. Forte sia in marcatura che nel gioco areo, Kjaer è un titolare fisso del Milan. Numero 24 per lui.

Fikayo Tomori

Fikayo Tomori giocatore Milan

Arrivato in squadra da gennaio 2021, piano piano ha guadagnato la fiducia di mister e compagni, imponendosi come uno dei difensori centrali più utilizzati. Nell’estate 2021 è stato acquistato a titolo definitivo dal Chelsea. Numero 23 sulle spalle.

Alessandro Florenzi

Alessandro Florenzi giocatore Milan

Terzino destro e all’occorrenza anche esterno alto, su quella fascia il giocatore della nazionale italiana, garantisce qualità e quantità. Arrivato al Milan nel calciomercato estivo 2021, Florenzi sta dando una mano a mister Pioli, per i successi del diavolo. 25 è il suo numero di maglia

Completano il reparto difensivo rossonero:

  • Malick Tiaw, difensore centrale dal fisico imponente di nazionalità tedesca
  • Pierre Kalulu, giovane difensore centrale o terzino destro francese. Numero 20.
  • Davide Bartesaghi, giovane difensore italiano aggregato alla prima squadra dal settore giovanile.

Centrocampisti

Ruben Loftus-Cheek

Centrocampista di nazionalità inglese, arrivato dal Chelsea nel mercato estivo 23 per sostituire il partente Tonali. Le sue caratteristiche principali sono fisico, corsa e capacità di inserimento negli spazi e in zona gol.

Ismael Bennacer

Ismael Bennacer instagram

Il francese di origine algerina Ismael Bennacer è un’altra delle grandi scommesse vinte dal tecnico rossonero Pioli, che a poco a poco lo ha inserito nella struttura del centrocampo titolare con sempre maggiore spazio e responsabilità. Dopo molte esperienze all’estero, ora Bennacer vale 35 milioni, tre volte quello che l’Empoli pretese per il suo cartellino. Numero 4 per lui.

Tijjani Reijnders

Centrocampista e mezz’ala olandese, acquistato dalla società rossonera nell’estate 2023. Qualità tecnica, visione di gioco e capacità di calciare in porta con efficacia e precisione sono le sue migliori caratteristiche di gioco.

Yunus Musah

Giovane ma già forte centrocampista statunitense, acquistato dalla squadra spagnola del Valencia. La sua corsa e la capacità di inserimento nell’area avversaria sono le sue principali doti.

Yacine Adli

Adli giocatore Milan
@Twitter Adli

Trequartista franco-algerino arrivato in rossonero nel calciomercato estivo 2022. Le sue principali caratteristiche sono le doti tecniche e la capacità di velocizzare il gioco giocando a uno o due tocchi. Indossa la maglia numero 7.

Infine, gli altri centrocampisti a disposizione di Mister Pioli sono:

  • Rade Krunic, trequartista bosniaco dotato di buon tiro e tecnica, con la numero 33
  • Tommaso Pobega, centrocampista di sostanza torna in rossonero dopo un’esperienza in prestito al Torino. Indossa la numero 32
  • Luca Romero, trequartista o esterno offensivo di nazionalità argentina, dotato di grande tecnica individuale.

Attaccanti

Rafael Leao

Rafael Leao Instagram Milan

Attaccante veloce e dinamico, il giocatore portoghese di origine angolana è cresciuto nello Sporting Lisbona dove ha fatto il suo esordio giovanissimo tra i professionisti. Rafael Leao ha già dimostrato sul campo di poter regalare grandi soddisfazioni ai tifosi ed è stato uno dei protagonisti dello scudetto vinto. Vede bene la porta, è scaltro e non teme in alcun modo il confronto palla a terra risultando spesso decisivo anche di testa. Un vero attaccante moderno col numero 17.

Christian Pulisic

Esterno d’attacco statunitense, acquistato nell’estate 2023 dal Chelsea e ora punto di riferimento della formazione allenata da Pioli. Dribbling, corsa e capacità di fare reti e assist sono le sue caratteristiche migliori.

Oliver Giroud

Oliver Giroud giocatore Milan

Attaccante francese, arrivato nell’estate 2021 dal Chelsea. Giroud sa come far gol e nella sua carriera in vari club europei e nella nazionale francese ha sempre fatto centro. Il Milan conta su di lui per dare una mano ai compagni, nel perforare le difese avversarie. Il numero 9 è sulle sue spalle.

Samuel Chukwueze

Samuel Chukwueze giocatore Milan

Esterno offensivo di nazionalità nigeriana, arrivato dalla squadra spagnola del Villareal. E’ molto forte nell’uno contro uno e nel servire precisi cross in area avversaria. Quindi a lui il Milan si affida per servire assist vincenti per i compagni e magari realizzare qualche goal.

Completano il reparto altri tre attaccanti, ossia:

  • Noah Okafor, calciatore svizzero proveniente dal Salisburgo. Può ricoprire più ruoli in attacco, sia l’esterno in un tridente che la punta centrale.
  • Luca Jovic, attaccante di nazionalità serba, è stato acquistato dalla Fiorentina per coprire il ruolo di vice Giroud.

Stefano Pioli – Allenatore

Stefano Pioli instagram

Destinato inizialmente a fare da traghettatore, mister Pioli ha convinto tutti circa la qualità del suo progetto. Umile, modesto, estremamente attento all’aspetto tecnico ma anche a quello dello spogliatoio. L’allenatore rossonero ha saputo convincere la dirigenza, ma soprattutto i tifosi con risultati concreti che hanno visto il Milan cambiare completamente marcia per arrivare prima a conquistarsi la qualificazione alla Champions League e poi a vincere un meritatissimo scudetto. Ha saputo gestire la squadra, lanciando tanti giovani e garantendo continuità. Il progetto Milan, ora, è cosa sua e mira a continuare questo percorso.

Qual è il capitano del Milan

Il capitano del Milan già dalla stagione calcistica 2022 2023 è Davide Calabria, nonostante la giovane età. Quando manca il terzino italiano la fascia di capitano dei rossoneri viene indossata dagli altri calciatori con più presenza con questo club.

La proprietà dell’AC Milan

Dopo la lunga esperienza epopea caratterizzata dai trionfi in Italia e in Europa con Silvio Berlusconi e Adriano Galliani, il Milan si è riorganizzato. Il club ha ritrovato una certa stabilità dopo l’ingresso in società del fondo d’investimento americano Elliott che dal luglio del 2018 è subentrato all’imprenditore cinese Li Yonghong. Tuttavia in questi mesi è in corso il passaggio di proprietà al Fondo Redbird, che ha comprato il Milan nell’estate 2022.

Alla guida della società ad oggi c’è il presidente Paolo Scaroni coadiuvato dal responsabile amministrativo Ivan Gazidis, e da due leggende rossonere come Paolo Maldini, responsabile dell’area tecnica, e Franco Baresi, vice-presidente onorario.

Quanti titoli ha vinto Milan AC

Il Milan è stata una delle prime società calcistiche fondata ufficialmente in Italia. Milan, come Genoa, la prima società in assoluto del nostro paese. E dunque all’inglese perché inglesi furono i primi fondatori e giocatori del club, nato nel 1899. La società rossonera contende con una decina di milioni di tifosi circa, la palma di secondo club più seguito d’Italia ai cugini dell’Inter.

Vanta 19 titoli nazionali, cinque Coppa Italia, sette Supercoppa Italiana e ben diciotto trofei internazionali. Il Milan è la squadra italiana che ha vinto di più nel mondo. Sette le Champions League, un titolo Mondiale per Club, tre Coppe Intercontinentali, due Coppe delle Coppe e cinque edizioni di Supercoppa Europea.

L’ultimo titolo italiano è il campionato di Serie A 2022. Ma in questa stagione il Milan punta ad arricchire la propria bacheca con nuovi trofei, perché no anche in Europa.

Vedi anche

Ben tornato!