I radiatori con pesce spada fresco melanzane fritte e menta sono un piatto sostanzioso da servire come piatto unico per un pranzo in estate. La ricetta originale e gli ingredienti per preparare questa gustosa ricetta di pasta corta.
Credo che tutti conoscano questo condimento, mediterraneo, estivo, fresco, buonissimo. Fondamentale è la qualità degli ingredienti: salsa di pomodoro appena raccolto, pesce spada freschissimo e melanzane fritte rigorosamente in olio extravergine di oliva. Se, però, non si ha il tempo per preparare la salsa fresca si potranno utilizzare pelati di prima scelta, per il resto degli ingredienti la freschezza è d’obbligo !
Ingredienti per 4 persone :
400 gr. di radiatori Garofalo
400 gr. di pesce spada
1 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
400 gr. di salsa di pomodoro (o di pomodori pelati in scatola)
1 ciuffo di menta
1 melanzana
olio extravergine di oliva
sale
Come cucinare radiatori con pesce spada fresco e melanzane fritte
Tagliare a fette le melanzane, cospargerle di sale e far perdere l’acqua amarognola per circa mezz’ora disponendole in uno scolapasta con sopra un peso. Trascorso questo tempo sciacquare per eliminare il sale residuo, asciugare, tagliarle a dadini e friggerle in abbondante olio caldo. Affettare finemente la cipolla e farla soffriggere in una casseruola, unire il pesce spada tagliato a dadini, farlo rosolare per qualche minuto, poi bagnarlo con il vino e lasciarlo sfumare. Unire la menta e la salsa o la polpa di pomodoro, salare e proseguire la cottura per 15 minuti. Nel frattempo lessare i radiatori in abbondante acqua salata, scolarli al dente e condirli in una ciotola grande con la salsa di pesce spada e una buona manciata di melanzane.
Vedi anche:
Spaghetti con uova di pesce spada
Photo e ricetta di Elena Panzavecchia per Donne sul Web
Ciao Gianna, a me fa molta simpatia e trattiene bene il condimento. Grazie della visita
Grazie Mariarosy, sei molto gentile
Ho sempre snobbato questa pasta, forse perchè con altri condimenti non mi sembra renda molto.Adesso devo ricredermi,
grazie Elena
Un primo di classe, come sempre la migliore….. 🙂
Grazie
una gran bontà… assicurata dalla tua parola: ingredienti freschi e di prima qualità!
Ennesima conferma che la “classe non è acqua” 🙂
Oppure la dovrò fare io quando verrete a cena 🙂 Grazie di essere passata Vale. Un bacione
Elena deve essere veramente buona!!!!la devo provare 🙂
Grazie Chiara, anche a me piacciono molto, mi fanno sorridere 🙂
i radiatori sono un bellissimo formato di pasta , molto particolare ed adatto a preparazioni estive nonostante il nome! bellissima ricetta Elena, un bacione!