Pasta all’arrabbiata: ricetta facile con 4 ingredienti base

pasta all'arrabiata ricetta originale romana

La pasta all’arrabbiata è uno di quei piatti apparentemente semplici, ma proprio come la cacio e pepe, è facile da sbagliare.
Alcune versioni includono anche la pancetta, ma il sugo all’arrabbiataquello vero — si prepara con quattro ingredienti: passata di pomodoro, aglio, peperoncino e prezzemolo. Più la pasta, naturalmente.

Pasta all’arrabiata ricetta originale

Ingredienti (per 2 persone)

  • 160 g di penne rigate
  • 4 cucchiai di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • Peperoncino (fresco o secco, secondo gusto)
  • Qualche foglia di prezzemolo fresco
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Procedimento


    1. In una padella larga scaldate l’olio. Aggiungete lo spicchio d’aglio intero e il peperoncino. Lasciate insaporire per un paio di minuti a fuoco basso.


    2. Togliete l’aglio (opzionale), versate la passata di pomodoro e mescolate. Fate cuocere a fuoco basso per 10-15 minuti, finché il sugo si addensa leggermente. Regolate di sale.


    3. Intanto portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Buttate le penne e cuocetele al dente, secondo i tempi riportati sulla confezione.


    4. Scolate la pasta tenendo da parte un cucchiaio di acqua di cottura. Versatela nella padella con il sugo e saltatela per 1 minuto, aggiungendo un po’ d’acqua se serve a legare meglio.


    5. Spegnete il fuoco, aggiungete prezzemolo tritato finemente e servite subito.

Varianti

Se vi pice la pasta più piccante: usate peperoncino fresco tritato o aumentate la dose.
Potete anche  evitare il prezzemolo se desiderate un gusto più intenso.

Arrabbiata con pancetta o guanciale: di questa ricetta romana esistono alcune versioni “rinforzate”, ma non sono parte della ricetta classica.

Consigli utili

Le penne rigate sono la pasta ideale, ma anche i rigatoni, le mezze maniche o volendo gli spaghetti, con questo sugo piccante funzionano.

Se siete indecisi sul formato nella guida trovate tutti i tipi di pasta e come usarli

Il sugo  per la pasta all’arrabbiata si può preparare in anticipo e conservare in frigo fino a 2 giorni.
Fate attenzione all’aglio: se lo bruciate, compromette tutto il sapore della pastasciutta. E infine, se ve avanza tanta si ricicla preparando un timballo o una frittata di pasta

Classica ma mai banale, la pasta all’arrabbiata resta un simbolo. Se cercate qualcosa di meno piccante, potete provare la salsa pizzaiola e anche il sugo al pomodoro fresco o la salsa di pomodoro semplice.

Ben tornato!