Salsa di pomodoro fatta in casa, la base per ogni pasta

E’ la base più usata per condire la pasta, perfetta con ogni formato. Si prepara in pochi passaggi con ingredienti semplici.

salsa di pomodoro fatta in casa

La salsa di pomodoro è uno dei pilastri della cucina italiana. Possiamo definirla la madre di tanti sughi. Tuttavia, pur sembrando semplice, tra passate, pelati, pomodori freschi o in barattolo, sbagliare è un attimo.

Se volete imparare a fare la salsa con pomodoro come si deve, senza farla attaccare al fondo della pentola e con un gusto che regge il piatto fino all’ultimo boccone, la cosa migliore da fare è trarre spunto dai vecchi ricettari. Perché se è vero che in cucina le novità e le tendenze di TikTok piacciono, è altrettanto vero che la base della buona cucina è un’altra cosa.

Pertanto vediamo come si prepara una buona salsa al pomodoro, con gli ingredienti giusti e qualche accorgimento che fa la differenza.

Ricetta salsa di pomodoro

Ingredienti per 4 persone con passata o pelati

400 g di passata di pomodoro (oppure pelati a pezzettoni o frullati)

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

1 spicchio d’aglio o mezza cipolla piccola

Sale q.b.

Un pizzico di zucchero (solo se necessario)

Qualche foglia di basilico fresco

Salsa con pomodori freschi (per 4 persone)

800 g di pomodori maturi

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

1 cipolla piccola

1 pezzetto di sedano

1 carota piccola

Prezzemolo

Basilico

Sale e pepe q.b.

Come fare la salsa di pomodoro con passata e pelati

1

In una padella larga, scaldate l’olio con aglio intero o cipolla tritata.

2

Quando gli aromi diventano dorati, togliete l’aglio e unite la passata o i pelati frullati.

3

Salate, abbassate la fiamma e cuocete per circa 15-20 minuti.

4

Se la salsa risulta acida, aggiungete un pizzico di zucchero.

5

A fine cottura, unite il basilico a mano. Spegnete e lasciate riposare un paio di minuti.

Salsa con pomodoro fresco

salsa di pomodoro fresco

1

Lavate i pomodori maturi e tagliateli a pezzi.

2

Mettete tutto in pentola: pomodori, cipolla, sedano, carota, basilico, prezzemolo olio e sale.

3

Cuocete a fuoco basso per circa 50 minuti (1 ora con 1 kg di pomodori), mescolando ogni tanto.

4

Se il sugo è troppo liquido, prolungate la cottura fino alla densità desiderata.

5

Quando la salsa è cotta e ristretta, passatela al passaverdure. Quindi regolate di sale, se lo gradite aggiungete un pizzico di pepe.

Oggi, con pelati in barattolo già a pezzettoni, questo processo si può semplificare molto. Ma conoscere la ricetta originale della salsa di pomodoro aiuta a capire come si costruisce davvero un buon sugo — e a fare scelte migliori anche con i prodotti confezionati.

Varianti

Sono diverse le versioni alternative alla classica salsa di pomodoro, da quelle più semplici, fino o quelle con peperoncino ispirate alla pasta piccante sugo finto, senza dimenticare che questa salsa con passata o pelati è tra gli ingredienti fondamentali di un buon ragù alla bolognese.

Questa preparazione fa parte della nostra guida dedicata ai condimenti per pasta, dove trovate anche besciamella, pesto e altre basi fondamentali.

Domande vere

Perché il sugo si attacca?

La fiamma è troppo alta o la pentola troppo leggera. Usate tegami dal fondo spesso, fuoco dolce e mescolate ogni tanto.

Cosa fare se il sugo è troppo acido?

Un pizzico di zucchero è sufficiente per bilanciare. Ma il problema spesso nasce dalla scelta della passata.

Quanta salsa serve?

Circa 400 g di passata per 3-4 persone. Se usate pomodori freschi, consideratene almeno 800 g.  Per fare un sugo con pomodoro fresco veloce, 250 gr di pachino sono sufficienti per 2 persone.

Per fare la salsa di pomodoro serve il soffritto?

Non necessariamente. Il soffritto dà più sapore, ma si può anche omettere. In estate o nelle versioni di antichi ricettari si mette tutto a freddo.

Si può fare in padella?

Sì, e spesso è meglio per porzioni  di 2 o tre persone: si cuoce più in fretta e si controlla meglio.

Che sia per un primo piatto veloce o per una pasta al forno fatta con calma, la salsa di pomodoro è sempre lì: essenziale, versatile, insostituibile. Saperla fare bene non richiede ore, ma un buon metodo e qualche accorgimento da ricordare ogni volta che si cucina.

 

Ben tornato!