Sugo alla pizzaiola: Il condimento versatile per carne, verdure e pasta

sugo alla pizzaiola fatto in casa in padella

Il sugo alla pizzaiola fa subito pensare alle fettine di carne e alla pizza, ma questa salsa di pomodoro preparata con origano è una ricetta estremamente versatile, perfetta anche per cuocere patate o condire la pasta.
Potete scegliere di aggiungere l’aglio a fettine, come nella ricetta tradizionale, oppure usare uno spicchio intero da togliere alla fine per un aroma più delicato.
Qui, nella sezione cucina di Donne sul Web, vi proponiamo la versione antica della pizzaiola fatta in casa con pomodoro fresco, un sugo classico della cucina italiana.

Ricetta sugo alla pizzaiola

  • Tempo di preparazione 10 minuti
  • Cottura 25 minuti

Ingredienti (per 4-6 persone)

Pomodori freschi, 800 g (o 400 g di pelati)
Olio extravergine di oliva, mezzo bicchiere
Aglio, 2 spicchi
Origano, un pizzico abbondante
Prezzemolo tritato, un pizzico
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione

1

Mettete in una padella l’olio e gli spicchi d’aglio tagliati a fettine.

2

Quando l’aglio comincia a dorarsi  aggiungete i pomodori lavati, spellati, tagliati a pezzi e privati dei semi (se usate pomodori freschi).

3

Cuocete a fuoco vivo, condite con sale e pepe, e fate cuocere la salsa senza farla asciugare troppo.

4

Aggiungete un buon pizzico di origano e un po’ di prezzemolo tritato.

La ricetta tradizionale del sugo alla pizzaiola è pronta, se dovete preparare la carne aggiungete le fettine 5 minuti prima di spegnere il fuoco.

Domande e varianti (FAQ)

1. Che carne si usa per la pizzaiola?

Per fare la carne alla pizzaiola si usano di solito fettine di manzo o vitello, ma anche maiale. Esiste anche una versione con bistecche di maiale; in questo caso regolatevi con il tempo di cottura, mettendo la carne nella salsa circa 7/8 minuti prima.

Potete trovare tutte le ricette delle salse per carne nella nostra sezione dedicata alle carni

2. Posso usare la salsa pizzaiola per la pasta?

Assolutamente sì, il sugo alla pizzaiola è ottimo anche come condimento per la pasta. Troverete tante idee e ricette nella sezione salse per pasta.

2. Posso preparare la salsa pizzaiola senza aglio?

Sì, la versione senza aglio è molto diffusa, soprattutto per chi preferisce un sapore più delicato. Potete trovare la nostra versione classica con o senza aglio nella ricetta completa.

3. Come si conserva il sugo alla pizzaiola?

Potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Per mantenerlo più a lungo, congelatelo in porzioni.

4. Qual è la differenza tra pizzaiola e sugo di pomodoro classico?

Questa salsa con pomodoro fresco o pelati  è arricchita da origano e aglio, che le conferiscono un sapore aromatico e più deciso rispetto al semplice sugo di pomodoro classico

Il sugo alla pizzaiola è un condimento facile da fare e versatile e che potete arricchire con olive e usare per la carne, le verdure o la pasta, aggiungendo un tocco di gusto unico e tradizionale alle vostre pietanze.

Ben tornato!