Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Bevande
  • Ricette Italiane
  • Video
Menu
  • Home
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Bevande
  • Ricette Italiane
  • Video
Home Ricette Ingredienti

L’origano: proprietà, i mille usi in cucina e come si coltiva

Di redazione
10 Maggio 2023
in Ingredienti
FacebookTwitterPinterest

L’origano ha proprietà che fanno bene alla salute oltre a essere una pianta molto usata in cucina. Vediamo quali sono le proprietà dell’origano, come usarlo, come coltivarlo e raccoglierlo.

origano

Origano, come usarlo, proprietà e usi in cucina

L’origano è una pianta che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Pianta aromatica per antonomasia, si trova principalmente nell’area mediterranea e ha una vasta quantità di tipologie diffuse. Quelle famose, che si trovano nei supermercati e che vengono utilizzate in cucina, sono l’Origanum Volgare e l’Origanum Majorana, ovvero la maggiorana.

Origano: proprietà e benefici

Come tutte le piante aromatiche, anche l’origano vanta una serie di proprietà terapeutiche molto efficaci per quanto riguarda i problemi di salute. Essendo una pianta ricca di vitamine, sali minerali e numerosi principi attivi, è consigliata per i problemi di digestione, facilitando il lavoro dell’apparato digerente, così come analgesico, attenuando i dolori di diversi tipi, da quelli mestruali a quelli reumatici.

Oltre a questo, suffumigi di olio essenziale di origano e bicarbonato aiutano a liberare le vie respiratorie da infiammazioni dovute a tosse o bronchiti. Oltre alla salute, l’origano è anche una pianta efficace per tenere lontane le formiche: è sufficiente distribuirlo nelle zone infestate.

Vedi anche: Salvia  gli effetti benefici uso in cucina e in gravidanza

Origano in cucina, come usarlo

L’origano si distingue dalle altre piante per il suo profumo delizioso, non sorprende come quindi sia una delle erbe aromatiche più predilette dai cuochi, professionali e non, usato sia fresco sia essiccato. Il suo sapore particolare e l’aroma appetitoso che diffonde sono utilizzate per condire sughi e salse, fino alle focacce e alla pizza. Essiccato può essere utilizzato anche per delle buonissime tisane, per condire l’insalata o per insaporire qualche tipo di formaggio o dare un tocco originale alle frittate.

Vedi anche: Rosmarino utile in cucina e salute

Origano e cosmesi

Se utilizzate l’origano per eliminare acne e cellulite potreste avere delle gradevoli sorprese. Il suo olio essenziale è perfetto per effettuare massaggi che aiutino a drenare la pelle così come a diminuire il rischio di accumulo di grasso. Se avete problemi di forfora o avete la pelle grassa, impacchi di origano servono a ridurre questi piccoli inconvenienti, così come un lungo bagno all’olio essenziale di origano vi aiuta a rilassarvi.

Come fare la tua privata coltivazione di origano?

Coltivare l’origano è molto semplice: oltre ai benefici che esso comporta, è molto piacevole a guardarsi ed è perfetto per ornare il vostro giardino o la vostra terrazza. Una coltivazione in vaso è comoda e veloce: è sufficiente munirsi di un terreno calcareo e con molta sostanza organica, facendo molta attenzione che l’origano non ristagni mai nell’acqua.

n vaso con i buchi o con uno strato argilloso sono la cosa migliore per evitare che si bagni eccessivamente. Se comprate una piantina al supermercato, applicatela nel fondo per poi ricoprirla con qualche mucchietto di terra. Se invece preferite usare i semi, piantateli ed aspettate che la piantina arriva ai 10 centimetri di altezza.

Vedi anche: Coltivare i pomodori in terrazza la campagna in città

La raccolta dell’origano

Dopo di che procedete con il rinvaso, aspettando che il clima sia piuttosto caldo. Innaffiatelo non troppo frequentemente, perché l’origano è una pianta che ama il terreno secco e non umido. Accertatevi dunque che ad ogni innaffiatura non sia rimasta dell’acqua a ristagnare. Una volta pronta la piantina, procedete con la raccolta.

Come raccogliere l’origano e come essiccarlo

Il periodo consigliato per raccogliere l’origano da utilizzare in cucina è prima dell’apertura dei fiori, in estate, diciamo da giugno ad agosto (dipende dalle temperature). Tagliate i rametti ed eliminate foglie e fiori secchi, eventuali insetti o ragnatele. Ci sono diverse tecniche per essiccarlo.

Iniziate legando insieme i rametti con un filo e poi conservateli per due settimane in luogo buio e asciutto (niente sole e niente umidità, è importante). La pianta si essiccherà naturalmente.

Un altro modo tradizionale è disporre all’aperto per diverse ore, in estate, i rametti, in modo che l’essicazione avvenga semplicemente al sole.

Ma forse il metodo più facile, sicuro e veloce è essiccare l’origano al forno. Ecco come: pulite i rametti, disponeteli su una teglia o sulla leccarda e fate andare il forno a una temperatura bassissima, poco sopra i 20 gradi. Controllate spesso, perché bastano pochi minuti in più per passare dall’essiccatura alla bruciatura…

Come si pulisce l’origano secco

Una volta che avete essiccato i rametti, potete semplicemente togliere le foglioline a mano: sarà semplicissimo perché ora sono secche e praticamente quasi cadranno da sole. Una tecnica veloce e pulita è mettere i rametti dentro una busta di carta (di quelle del pane) e far rotolare i rametti sul tavolo un po’ di volte, in modo che le parti secche si stacchino e si sbriciolino. In questo modo avete pronto dell’origano sminuzzato in pochi minuti.

Come usare l’origano secco?

Come abbiamo visto l’origano secco può essere utilizzato in vari modi in cucina, una volta essiccato e conservato in barattoli. Può durare molto, se ben conservato: anche più di un anno. Ma naturalmente col tempo perderà sempre di più l’aroma. Gli utilizzi sono molteplici e in parte li abbiamo già visti: dalle focacce all’uso come spezia in sughi o zuppe, ma anche come condimento di pesce, carne o patate. Ottimo anche nelle paste fredde: insomma, una pianta decisamente versatile.

Vedi anche:

  • Rapa bianca, proprietà e ricette
  • Alloro proprietà
  • Melissa proprietà e usi in cucina
  • Dragoncello in cucina uso sapore ricette
  • Erba cipollina in cucina
  • Rabarbaro proprietà ricette
redazione

Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.

ShareTweetPin

Articoli correlati

scalogno come usarlo propprietà
Ingredienti

Scalogno: che cos’è, come usarlo, proprietà, caratteristiche e controindicazioni

cipolla propieta
Ingredienti

Cipolla: proprietà, varietà, usi, ricette e curiosità

uova proprieta ricette tutto sulle uova
Ingredienti

Uova: tutto quello che c’è da sapere. Proprietà, usi e controindicazioni

melanzane proprieta
Ingredienti

Melanzane: ricette, proprietà, tutto quello che c’è da sapere

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?