Cheesecake agli amaretti e caffè, croccante e soffice.

cheesecake agli amaretti

La cheesecake agli amaretti è un dolce freddo che unisce la croccantezza degli amaretti al sapore intenso e caratteristico di questi biscotti tipici piemontesi, esaltato da un tocco di caffè. Ideale per ogni occasione, questa torta è perfetta anche come dolce natalizio.

Basta decorarla a tema: potete aggiungere frutti rossi per richiamare i colori delle feste o prendere spunto dalle ricette americane, personalizzandola con ingredienti tipici natalizi come cannella e zenzero. In alternativa, potete arricchire la cheesecake agli amaretti con frutta fresca, come ad esempio la nostra  la ricetta della cheesecake all’uva, un ingrediente che sulla tavola di Natale e Capodanno non dovrebbe mai mancare.

Ecco il procedimento, con foto passo dopo passo, per preparare questo dolce al cucciaio semplice ma raffinato.

Tempo di preparazione: 30 minuti

Cottura 1 ora + 2 ore di raffreddamento.

Ingredienti (per 8 porzioni)

Per la base:

  • 200 g di amaretti
  • 100 g di burro fuso

Per la crema:

  • 500 g di formaggio cremoso (tipo mascarpone o philadelphia)
  • 150 g di zucchero
  • 3 uova
  • 150 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di farina 00
  • 50 ml di liquore all’amaretto (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di caffè solubile (sciolto in 1 cucchiaio di acqua calda)

Per la decorazione:

  • Cacao amaro q.b.
  • Amaretti interi o frutti rossi a piacere

Come fare la cheesecake agli amaretti e caffè

Tritate finemente gli amaretti con un mixer.

tritare biscotti amaretti per cheesecake

Mescolateli con il burro fuso fino a ottenere un composto omogeneo.

preparazione cheesecake con amaretti

Rivestite il fondo di uno stampo a cerniera da 22 cm con carta da forno.

base cheesecake fatta in casa

Versate il composto e pressatelo bene con il fondo di un bicchiere. Mettete in frigorifero  e fate rassodare per 15 minuti.

Nel frattempo preparate la farcitura: in una ciotola capiente, lavorate il formaggio spalmabile con lo zucchero fino a ottenere una consistenza liscia.

preparare crema per torta cheesecake

Unite le uova una alla volta, mescolando bene con una frusta o un mixer a bassa velocità.

preparazione dolce con mixer

Aggiungete la panna fresca, la farina, il liquore all’amaretto (se lo usate) e il caffè solubile sciolto. Continuate a mescolare fino a quando diventa liscia e omogenea.

Versate la crema sopra la base di amaretti.

torta cheesecake procedimento

Preriscaldate il forno a 160°C.

Cuocete la cheesecake agli amaretti per 1 ora. Controllate la cottura: la parte centrale del dolce deve risultare leggermente tremolante.

Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi trasferite la torta in frigorifero per almeno 2 ore. Prima di servire, spolverate la superficie con cacao amaro utilizzando un setaccio.

cheesecake cotta con amaretti

Quanto si conserva la cheesecake agli amaretti?

La torta cheesecake si conserva in frigorifero, ben coperta con pellicola trasparente o all’interno di un contenitore ermetico, per 3-4 giorni. È importante mantenerla a una temperatura costante di circa 4°C per conservare la freschezza della crema e la croccantezza della base.

Se volete conservarla più a lungo, potete congelarla. in questo caso:

Dovete tagliarla a fette e avvolgere ogni fetta in pellicola trasparente, poi mettetele in un contenitore da freezer. Si conserva fino a un mese.

Prima di consumarla, lasciatela scongelare in frigorifero per 4-5 ore.

Altre ricette

Varianti

Questa cheesecake agli amaretti è un dolce versatile raffinato, abbastanza semplice da fare. Ma se preferite invece una cheesecake cotta senza uova, date uno sguardo alla ricetta della torta cheesecake al caffè d’orzo, perfetta per chi è intollerante.  Come biscotti, potete scegliere anche gli ottimi amaretti dell’Abruzzo o prepararli in casa per rendere il dolce ancora più buono.

E infine, possiamo suggerirvi altre idee di torte e dolci veloci da fare a casa nelle video ricette e sui i canali social di Donne sul Web cucina.

Ben tornato!