Gli amaretti abruzzesi sono un dolce tipico della tradizione culinaria regionale, caratterizzati da una consistenza morbida, e da un intenso aroma di mandorle amare che li distingue dalle altre varianti italiane.
Il loro sapore è un perfetto equilibrio tra dolcezza e l’amaro delicato delle mandorle.
Secondo la tradizione, così come per i Cantuccini, anche questi biscotti morbidi si gustano accompagnati da un bicchiere di vino dolce o da una tazza di caffè caldo.
La ricetta di questi dolci è senza farina e senza glutine, quindi perfetta per chi segue una dieta gluten-free.
Provali anche tu e lasciati conquistare dalla loro bontà : prepararli in casa è più semplice di quanto pensi!
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura: 15-18 minuti
- Tempo totale: 40 minuti
Strumenti Necessari
- Mixer o robot da cucina
- Frusta elettrica
- Teglia da forno
- Carta da forno
Ingredienti per circa 20 biscotti
Mandorle pelate 250 g
Mandorle amare 150 g
Zucchero semolato 250 g
Albumi d’uovo 2
Come fare gli amaretti abruzzesi
Per iniziare, frulla insieme le mandorle pelate e quelle amare fino a ottenere una farina.
In una ciotola pulita, monta a neve ferma gli albumi d’uovo con la frusta elettrica.
In una ciotola grande, mescola la farina di mandorle con lo zucchero e la scorza di limone (se la usi). Aggiungi delicatamente gli albumi montati, mescolando dal basso verso l’alto per mantenere l’impasto soffice.
Preriscalda il forno a 170°C. Rivesti una teglia con carta da forno. Con le mani leggermente umide, forma delle piccole palline e posizionale sulla teglia.
Inforna per circa 30 minuti, finché gli amaretti non saranno leggermente dorati in superficie ma ancora morbidi all’interno. Lascia raffreddare completamente prima di gustarli.
Altre ricette
Zaeti la ricetta originale dei biscotti veneziani
Conservazione e varianti
Conserva gli amaretti abruzzesi in un contenitore ermetico per mantenerli morbidi per 5-7 giorni.
Come molto dolci tradizionali, anche questi biscotti subiscono delle variazioni, c’è chi aggiunge all’impasto il limone, il pistacchio, ma anche il cacao amaro. Tra le altre ricette invece, sappi che gli amaretti abruzzesi sono ottimi per preparare altre tipologie di dolci, da quelli freddi come le mousse fino alle torte
di Marianna Franchi per Donne sul Web