Zaeti: la ricetta originale

3.6.11-Zaeti

Gli Zaeti sono i classici biscotti veneziani, buoni e profumati, piacciono sia a grandi che ai  bambini, ecco la ricetta originale per prepararli in casa

I Zaeti veneziani sono i tradizionali biscotti della cucina veneta, noti anche come biscotti tipici di Venezia. Preparati con farina di mais e uvetta, questi dolcetti dorati hanno una consistenza friabile e un sapore inconfondibile che conquista ogni palato. La preparazione è semplice e richiede pochi ingredienti.

In questa ricetta, ti guiderò passo dopo passo alla preparazione degli zaeti veneti fatti in casa, con ingredienti semplici e genuini.

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo: 30 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti

Ingredienti per circa 20 biscotti:

150 gr. di farina bianca
200 gr. di farina da polenta
150 gr. di burro
150 gr. di zucchero
2 uova
70 gr. di uvetta
1 cucchiaino di lievito per dolci
la scorza di un limone
1/2 bicchiere di grappa
un pizzico di sale

Vedi anche: Dolci facili con la polenta

Come fare i biscotti Zaeti. Ricetta

Scalda il forno a 180°

Metti l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per circa 10 minuti. Una volta ammorbidita, strizzala bene e mettila da parte.

In una ciotola capiente, mescola la farina di mais, la farina 00 e il lievito.

Aggiungi lo zucchero, il burro ammorbidito, le uova, la scorza di limone e un pizzico di sale. Impasta con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.

Unisci l’uvetta strizzata e la grappa, continuando a impastare fino a quando l’uva passa è ben distribuita nell’impasto.

Forma una palla con l’impasto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.

Riprendi l’impasto e forma dei cilindri della dimensione di un dito, lunghi circa 7-8 cm.

Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno

Cuoci i Zaeti veneziani in forno preriscaldato per 20-25 minuti, fino a quando saranno leggermente dorati.

Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente su una griglia.

Come conservare i biscotti Zaeti

Per mantenere i tuoi biscotti  conservali in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Si mantengono fragranti per circa 7-10 giorni.

Zaeti storia e curiosità

I Zaeti veneziani vantano origini molto antiche, risalenti al XVII secolo. Il loro nome deriva dalla parola “zaeti” che in dialetto veneziano significa “gialli”, proprio per via del colore dato dalla farina di mais.

In passato, venivano preparati dalle famiglie venete per celebrare occasioni speciali e  accompagnati da un bicchiere di vino dolce, come il Vin Santo.

Nel corso del tempo, questi biscotti sono diventati un simbolo della gastronomia veneziana, amati sia dai locali che dai turisti. Ancora adesso in alcune trattorie è consuetudine è consuetudine servire gli zaeti come dolce

Cerchi altre idee? Leggi la ricetta degli amaretti abruzzesi

di Patricia Butturini
3 giugno 2011

Ben tornato!