Pochi sanno che la notte di Halloween, il magico capodanno celtico, ha qualche radice anche in Italia.
A Torino Halloween è conosciuta da sempre come la notte delle lumere o come not dalis muars, a Udine. Comunque sia ed ovunque sia, per festeggiare questa notte misteriosa del 31 ottobre, esistono un’infinità di possibilitÃ
Cominciamo dalla Romagna, dove a Riolo Terme si ricostruisce un villaggio celtico le forze del bene lotteranno contro quelle del male. Tra mostruosi pipistrelli, falò, tamburi e spettacoli pirotecnici alla Rocca sforzesca, la festa continuerà fino al mattino
Sempre in Romagna ma, a Catrocaro Terme, gli abitanti della cittadina, riprendendo un’usanza medievale, apparecchieranno la tavola da pranzo nel castello per streghe e fantasmi, che quella notte faranno loro visita, con i piatti tradizionali della zona. Piatti ovviamente, a disposizione anche dei visitatori più golosi, che potranno cenare all’enoteca del Castello.
In Emilia invece, nella fortezza di Bardi, a Parma, dopo aver dato la caccia al fantasma del castello ci si potrà sollazzare al Buffet freddo della Morte, tra salami che sembrano intrugli di pasta rossa e bianca fatti da Hannibal Lecter e vini avvelenati dalle migliori cantine della zona.
Per i più coraggiosi è indispensabile recarsi a Lama Mocogno sull’Appennino modenese: tiro al vampiro, escursioni notturne in mountain bike, premi alla maschera più brutta e un vicolo, la via degli Smergoli, trasformato per l’occasione in horror street. Ma soprattutto la corsa delle bare, una gara a cronometro (in discesa) con sarcofaghi di legno da trasportare sulle carriole.
Fontanellato nel parmense, propone l’Halloween FonTagDay: una caccia al tesoro high-tech. Con gli smartphone in mano, i concorrenti mascherati dovranno andare alla ricerca dei tag, sorta di disegnini astratti nascosti su monumenti, magliette o persino piatti tipici, che fotografati con il videofonino e inseriti sul sito Fontanellato.mobi si trasformeranno in indovinelli da risolvere per passare al livello successivo
Weekend Halloween nelle Marche
All’insegna del sexy la notte di Corinaldo in provincia di Ancona, tra tunnel della paura, torri della trasformazione e osterie con menù da brividi, vi aspettano le più belle fattucchiere, che sfodereranno tutte le loro armi segrete per aggiudicarsi il titolo di Miss Strega.
Halloween nel nord Italia
A Torino, sulla collina di Superga, immersi nelle tenebre, si passa la notte gustando i dolci tipici a base di castagne e i biscotti “ossa di morto” ascoltando leggende di spiriti ed incantesimi.
In provincia di Udine, ad Ampezzo, le zucche sono le vere protagoniste della Not dalis muars, scavate e intagliate dalle famiglie del paese per assomigliare al celtico Jack O’Lantern, creeranno spettrali giochi di luce per illuminare la via a elfi, folletti e fate.
Halloween all’estero
E per chi vuole andare all’estero ce n’è per tutti i gusti. Go Volo propone interessanti offerte di volo e hotel a Londra, dove per un’esperienza veramente spaventosa ci sono i tour nei vicoli malfamati resi atrocemente famosi da Jack Lo Squartatore.
Aperto a tutta la famiglia è invece l’Halloween di Dublino, che festeggia il capodanno celtico con la Samhain Parade, una sfilata, rigorosamente in costume horror.
Vedi anche: Film horror da vedere ad Halloween