La seppia con le sue 71 Kcal ogni 100 grammi di prodotto è un pesce considerato magro, con una concentrazione di grassi inferiore al 3%.

Guida all’acquisto: La seppia al momento dell’acquisto deve avere un colore vivo, iridescente, nelle varie tonalità del marrone e sensibile al tatto, infatti quando la si tocca è possibile vedere una contrazione della pelle ed il colore si fa più scuro. Se il loro aspetto è tendente al grigio chiaro, con parti tendenti al rosa pallido significa che il prodotto non è più fresco.
Guida all’acquisto: La seppia al momento dell’acquisto deve avere un colore vivo, iridescente, nelle varie tonalità del marrone e sensibile al tatto, infatti quando la si tocca è possibile vedere una contrazione della pelle ed il colore si fa più scuro. Se il loro aspetto è tendente al grigio chiaro, con parti tendenti al rosa pallido significa che il prodotto non è più fresco.
Come si puliscono: Munitevi di guanti prima di cominciare a pulire le seppie. Per prima cosa si toglie l’osso, spingendo la sacca con i pollici, poi si tolgono le viscere. Con un coltello ben affilato, togliete gli occhi ed il dente. Sciacquate bene le seppie, spellatele e tagliatele a striscioline.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 Kg di seppie fresche
- 600 gr. di piselli
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio extra vergine di oliva
- Sale e Pepe q.b.
Preparazione
Preparate un trito con la carota e la cipolla e fatelo soffriggere in una casseruola con un filo di olio extra vergine di oliva, quindi aggiungete le seppie.
Cuocete a fuoco lento per circa 10 minuti, sfumando a metà cottura con il vino bianco. Aggiungete i piselli e cuocete ancora per 20 minuti, amalgamando bene, se preferite potete completare il piatto aggiungendo insieme ai piselli 2 cucchiai di passata di pomodoro.
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.