Facile da preparare e privo di grassi, il tortino di spaghetti alla genovese è un piatto che propongo spesso, specie la domenica quando a casa impera la pasta, ma rispetto alla ricetta originale ho apportato una piccolissima variante, aggiungendo gli scampi! Leggero ma goloso, questo piatto ligure è un vero trionfo di sapori mediterranei: ideale per grandi e piccoli.
Ingredienti per 3 persone:
250 g di spaghetti
400 g di polpa di pomodoro
una manciata di alici pulite, lavate e sfilettate
una scatoletta di tonno
6 scampi
una manciata di grana padano grattugiato
una manciata di olive spezzettate
3 cucchiai di olio
2 spicchi di aglio
burro e pan grattato per foderare la teglia
sale
pepe
Preparazione:
Fate scaldare una padella capiente per circa 2-3 minuti, poi mettete l’olio e uno spicchio di aglio, fate rosolare per qualche minuto, poi aggiungete le alici e il tonno in scatola sminuzzato, dopo circa 3 minuti di cottura aggiungete del vino bianco e fate sfumare fino a quando l’odore dell’alcool sarà svanito completamente, quindi aggiungete il pomodoro e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Nel frattempo, in un’altra padella, rosolate l’aglio con un filo d’olio per un paio di minuti, quindi incidete leggermente la pancia degli scampi e poggiateli sulla padella con la parte inferiore rivolta sul fondo (in questo modo l’acqua presente all’interno degli scampi uscirà dai crostacei e insaporirà il vostro olio di cottura), fateli rosolare 4 minuti, poi girateli, in modo da cuocerli anche sull’altro lato, quindi trasferite tutto nella padella del sugo, amalgamate, fate insaporire per qualche minuto e spegnete. A questo punto lessate gli spaghetti, lasciateli al dente e scolateli, quindi unite la pasta al sugo di pesce, aggiungete il grana padano grattugiato, mescolate bene per condire e insaporire bene, poi versate gli spaghetti in una teglia imburrata e spolverizzata con del pan grattato, aggiungete le olive nere spezzettate, una manciata di prezzemolo sminuzzato, spolverizzate con altro pan grattato, un filo d’olio e ripassate in forno, a 200 gradi, per circa dieci minuti: in questo modo si formerà una sottile crosticina in superficie. Una volta abbrustolita la pasta, sfornate, dividete in porzioni, decorate con altri scampi (se volete potete aggiungere anche dei molluschi), mettete un pizzico di pepe e servite!
Vedi anche: Trenette al pesto ricetta originale ligure
http://www.lacucinadiverdiana.it