Gli gnocchi alle prugne sono una variante insolita dei soliti gnocchi di patate ripieni, una ricetta dalla storia antica che vi soddisferà .
Il gusto inatteso di questi gnocchi alle prugne agrodolci ha, in Italia, le sue radici nella tradizione culinaria del Friuli-Venezia Giulia, storicamente crocevia di ricettari di varia origine: in questo caso, si attinge all’ampio ventaglio di terra che corre fra la Germania e l’Ungheria, dove ritroviamo pietanze analoghe.
Protagoniste in questa ricetta di gnocchi sono le susine, non nuove al connubio con preparazioni salate (per esempio associato alla carne di maiale o alla verdura). Gli gnocchi si servono caldissimi come primo piatto, magari all’interno di un buffet misto ricco di sapori diversi.
Guarda anche Salse per pasta
È possibile sostituire le prugne fresche con quelle essiccate denocciolate, avendo cura di lasciarle in ammollo mezzora per ammorbidirle, e strizzarle accuratamente prima di servirsene.
Ingredienti per 4 persone
– 800 g di patate
– 200 g circa di farina bianca
– 8 susine grandi o 16 piccole
– 140 g di burro
– 30 g di grana grattugiato
– 5 g di lievito in polvere
– 1 tuorlo
– 4 cucchiai di pangrattato
– 2 cucchiai di zucchero
– cannella in polvere
– sale
– foglie di menta per guarnire
 Procedimento ricetta gnocchi alle prugne
1. Lessate le patate con la buccia, quindi pelatele, passatele allo schiacciapatate e lasciatele raffreddare. Lavate le susine e denocciolatele, cercando di conservarne la forma originaria.
2. Mescolate le patate con il tuorlo, un pizzico di sale, 40 g di burro, il grana grattugiato e il lievito; aggiungete gradatamente la farina, sino a quando l’impasto sarà liscio, omogeneo e non troppo appiccicoso.
3. Stendete l’impasto su un foglio di carta da forno e ricavatene tanti dischi quante sono le susine che avete scelto di utilizzare. Disponete ogni frutto al centro del disco, quindi richiudete quest’ultimo come un fagotto.
4. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, non più di due alla volta; raccoglieteli con un mestolo forato non appena salgono in superficie e depositateli nei piatti. Spolverizzateli con lo zucchero e la cannella.
5. In una padella ampia fate fondere i 100 g di burro rimasti, quindi friggetevi il pangrattato per qualche secondo. Condite gli gnocchi alle prugne con questo intingolo ben caldo. Guarnite con foglioline di menta fresca e servite.
Vedi anche: Gnocchi e broccoli al forno gratinati