Zuppa di pane casalinga, la ricetta della cucina povera

La zuppa di pane casalinga è una ricetta per il recupero di uno degli ingredienti che maggiormente avanza in cucina. Infatti la base di questa ricetta è proprio il pane che deve essere rigorosamente raffermo per la buona riuscita del piatto.

zuppa-casalinga

La zuppa di pane casalinga con verdure e fagioli è una ricetta della cosidetta cucina povera, quando in cucina venivano utilizzati tutti gli avanzi. Si tratta di una minestra invernale ricca e saziante e che può bastare come piatto unico. Questa che segue è la nostra versione, considerate comunque che per preparare questa pietanza potete usare tutti gli avanzi di verdure che avete in frigo tra quelli quelli surgelati e freschi.

Vedi anche: Zuppe e minestre 50 idee tradizionali e creative

Ingredienti per 6 porzioni

  • 400 grammi di fagioli secchi
  • 300 grammi di cavolo bianco tagliato a strisce
  • 300 grammi di cavolo nero tagliato a strisce
  • qualche foglia di bietola tagliata grossolanamente
  • 300 grammi di zucca surgelata a dadi
  • 1 carota tagliata a fettine
  • 1 costola di sedano tagliato a fettine
  • 4 patate medie tagliate a cubetti
  • qualche foglia di basilico
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • sale e pepe

Preparazione ricetta zuppa di pane casalinga

Ammollate per una notte i fagioli, bolliteli e a cottura ultimata travasare il loro brodo in un’altra pentola nella quale passerete con il passatutto 2/3 dei fagioli cotti. Unite il resto delle verdure, l’olio extra vegine di oliva, il cucchiaio di concentrato di pomodoro, sale e pepe. Cuocere il tutto a fuoco lento per almeno un’ora e mezza, in pentola a pressione sono sufficienti 40 minuti. A cottura ultimata unire i fagioli che non erano stati passati.

Abbrustolire il pane raffermo, disponetelo in una zuppiera capiente dopo averlo cosparso con olio di oliva crudo. Versatevi sopra tutto il brodo e le verdure in esso contenute, lasciare riposare per circa mezz’ora, disponete la zuppa di pane  legumi e verdure in ciotole o piatti per la minestra, se vi piace, aggiungete una spolverata di parmigiano  prima di servire a tavola.

Vedi anche: Zuppa di cipolla al rosmarino in pagnotta

Ben tornato!