Questa ricetta di crostini di pane con aringhe affumicate appartiene con pieno diritto a quelle fast & easy, infatti questi crostini non hanno niente a che vedere con la categoria tartine & finger food perchè, per il loro carattere raw e deciso, sono meglio assimilabili ai classici crostoni, col loro corredo di senso di sazietà e di appagamento che li contraddistinguono. L’unica raccomandazione sta negli ingredienti da utilizzare: primo tra tutti il pane, che dovrebbe essere un integrale di farine miste, con diverse varietà di semi e cotto a legna, poi le aringhe, che visto che non si comprano tutti i giorni, ci possiamo permettere anche di acquistarne di qualità 🙂
Noi ce li siamo gustati prima di un’insalatona rucola-valeriana-tofu ,ne è venuta fuori una cenetta leggera e, manco a dirlo, gustosissima, tutto in solo 30 minuti!
Ingredienti per 8 piccoli crostini:
pane integrale di farine miste {per me amaranto, girasole e farro} possibilmente con i semini dentro e fuori 4 fette tagliate a metà
aringhe affumicate 2 filetti
carota 1 media
prezzemolo qb
pepe nero da macinare al momento
olio evo nuovo
Ricetta crostini di pane integrale aringhe affumicate e carote
Tostate appena le fette di pane.
Lavate e raschiate la carota, riducetela a dadini molto piccoli. Lavate il prezzemolo e tritatelo.
Riducete a strisce larghe 4 o 5 mm e lunghe un paio di cm i filetti; disponetele sul pane, coprite con la brunoise di carote, il prezzemolo e condite con un giro di ottimo olio nuovo e una macinata di pepe.
Vedi anche la ricetta dei crostini di baccalà mantecato
di Sara Varlani