A luglio 2025 importo pensioni più alto, ma non per tutti. Cosa cambia, chi ci guadagna e quando viene pagata la pensione.

Ci sono 2 aumenti per le pensioni luglio: la quattordicesima e l’aggiunta di 40 euro (ma solo in alcuni casi) e 3 novità, incluse le tasse che riguardano tutti i pensionati. Vediamo caso per caso di cosa si tratta, chi sono i beneficiari e quando arriva la pensione.
14esima pensioni luglio 2025: a chi spetta
Nel mese di luglio l’importo della pensione è più alto per chi prende la quattordicesima mensilità. Si tratta di un importo aggiuntivo pagato in un’unica soluzione solo ai pensionati:
- previdenziali
- a basso reddito (fino a 15.688,40 euro annui)
- con almeno 64 anni di età.
In alcuni casi questa mensilità aggiuntiva spetta a luglio in altri a dicembre. Quindi non tutti i pensionati riceveranno un assegno più alto a luglio, ma solo i beneficiari della 14esima. Chi non ne ha diritto non riceve alcun aumento rispetto alle pensioni di giugno.
40 euro in più per pensionati con Isee basso
Accanto alla quattordicesima, un altro piccolo incremento interesserà una fascia ristretta di pensionati. Si tratta di un bonus di 40 euro, collegato alla Social Card (o carta acquisti), destinata a chi ha un ISEE basso (8.117,17 euro per famiglie con pensionati che hanno più di 65 anni). La soglia sale a 10.822,90 euro per chi ha più di 75 anni.
L’importo viene accreditato direttamente sulla carta, ma solo per i titolari che soddisfano i requisiti economici richiesti. Le ricarica è pari a 80 euro ogni 2 mesi (quindi 40 per il mese di luglio).
Novità pensioni luglio: trattenute e date pagamenti
Passando alle novità che coinvolgono tutti i pensionati, le prime 2 riguardano il cedolino pensione di luglio. In questo mese, ci saranno trattenute fiscali, che potrebbero influire sull’importo netto ricevuto. Si tratta principalmente di conguagli IRPEF, eventuali addizionali regionali e comunali, e poi ci sono i ricalcoli legati alla dichiarazione dei redditi (ovvero il 7e30), con eventuali rimborsi o somme da versare. Ma di solito queste somme aggiuntive arrivano con le pensioni di agosto.
Inoltre, è utile ricordare le date dei pagamenti. Per chi riceve la pensione tramite bonifico bancario o postale, la disponibilità dell’importo è prevista per martedì 1° luglio 2025. Per chi, invece, ritira l’assegno in contanti presso gli uffici postali, si seguirà la consueta calendarizzazione alfabetica, quindi il saldo potrebbe richiedere qualche giorno in più.
In sintesi, le pensioni luglio 2025 portano buone notizie solo per chi riceve la 14esima o ha diritto al bonus da 40 euro, e quindi ha un assegno più ricco. Mentre le trattenute, l’Irpef ed eventuali rimborsi riguardano tutti i pensionati, a prescindere dal reddito.
Per approfondire come funziona il sistema pensionistico in Italia nel 2025 vedi anche:

Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web