Dpcm e matrimoni, le regole per sposarsi nel 2021

Dpcm come sposarsi nel 2021 durante la pandemia senza infrangere le regole. Linee guida della conferenza delle regioni per festeggiare il matrimonio. Allegato.

Addio a pranzi nuziali da 200 persone e a festeggiamenti in grande stile per i matrimoni 2021. E’ quanto prevedono il nuovo decreto e le linee guida stabilite dalla Conferenza delle regioni. Inevitabilmente ci sono restrizioni sia sul numero degli invitanti, sia per quanto riguarda i comportamenti da tenere.

Matrimonni 2021 Dpcm

Insomma, chi ha rimandato il matrimonio lo scorso anno dovrà accontentarsi di cerimonie sobrie e intime. Ma come sposarsi nel 2021 durante la pandemia, senza infrangere le regole e rischiare di prendere il Covid? Ecco la guida esaustiva di quali sono le regole per i matrimoni 2021, anche in base alle ultime novità previste dalla regioni.

VEDI ANCHE: NUOVO DPCM REGOLE E SANZIONI

articolo aggiornato alle ore 15:20 del 30 aprile 2021

Dpcm matrimoni maggio – giugno – luglio 2021

Il DL riaperture ha stabilito il ripristino di diverse attività nel nostro paese, specie per quanto riguarda la ristorazione. Tuttavia, non ha chiarito le regole per riprendere la celebrazione di matrimoni e ricevimenti.

Per questo le regioni hanno stilato delle linee guida, ossia delle indicazioni, su come svolgere le cerimonie. Tali indicazioni sono state inviate anche al Governo, che avrà poi l’ultima parola sull’approvazione o la modifica delle stesse. Quindi a prescindere da queste, l’esecutivo potrebbe apportare dei correttivi alle norme per i matrimoni nei prossimi mesi.

Matrimoni 2021 linee guida conferenza regioni

Ecco, in base a quanto riporta l’allegato scaricabile sul sito della Conferenza delle regioni, le indicazioni da rispettare per i banchetti nell’ambito delle cerimonie:

  • mantenere l’elenco dei partecipanti per 14 giorni.
  • Riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso alla sede dell’evento in modo ordinato, evitando assembramenti e mantenendo le distanze.
  • Informare sulle misure di prevenzione adottate durante l’evento.
  • Disporre i tavoli in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti di tavoli diversi.
  • Se possibile privilegiare gli spazi esterni.

Ma non è tutto, sono previste anche le seguenti disposizioni per ospiti, buffet, esibizioni musicali e quant’altro.

Matrimonio covid 2021: quanti invitati

Questa la situazione attuale, in attesa che il governo decida eventuali novità sulle feste di matrimonio.

In generale però è probabile che si debbano seguire alcune delle regole già previste in passato, come ad esempio il numero degli invitati, con un tetto massimo di 30 persone. Ma questa soglia potrebbe anche essere più elevata. In ogni caso bisognerà ridurre al minimo le possibilità di contagio. Quindi gli sposi inevitabilmente potranno invitare solo familiari e amici strettissimi per l’evento. I futuri marito e moglie, che avevano previsto una lunga lista di invitati, dovranno necessariamente ridurla.

Regole covid matrimonio 2021

Oltre alla registrazione degli ospiti partecipanti all’evento, bisognerà indicare numero di telefono e indirizzo di ognuno. In modo da renderli facilmente rintracciabili.

Potrebbe servire un’autodichiarazione firmata da ogni singolo invitato, dove si attesa l’assenza di contatti con persone che hanno contratto il coronavirus o la presenza di sintomi.

Infine, per gli invitati resta la necessità della misurazione della temperatura, da effettuare all’ingresso del locale in cui si svolge la cerimonia.

Restrizioni covid matrimonio 2021

Ecco infine, regole di carattere generale. Alcune le utilizziamo già nella vita di tutti i giorni, altre invece sono specifiche per i matrimoni.

Uso delle mascherine

Come già previsto per ogni spostamento, l’uso delle mascherine sarà obbligatorio anche durante i matrimoni. Ovviamente gli invitati potranno toglierla quando sono seduti al tavolo per mangiare, ma non durante tutti gli altri momenti. Quindi ad esempio se ci si alza dal tavolo per qualsiasi ragione, bisogna indossare la mascherina.

Viceversa gli sposi non sono obbligati a mettere la mascherina durante la funzione religiosa o civile.

Distanziamento

Anche il distanziamento dovrà essere rispettato, come avviene per i bar i ristoranti, nei negozi eccetera. Al momento resta l’obbligo di mantenere il metro di distanza fra persone. Anche i tavoli dovranno essere predisposti in modo da assicurare la distanza fra gli invitati, privilegiando gli ambienti esterni. Quindi bisogna evitare baci e abbracci che non consentono di mantenerla. Stesso discorso per balli e festeggiamenti vari.

Igienizzazione

Durante la cerimonia e nella location dei festeggiamenti dovranno essere presenti numerosi flaconi per igienizzare le mani. Ad esempio non devono mancare all’entrata e fuori dai bagni. Inoltre i locali ristorativi dovranno essere preventivamente sanificati ed igienizzati.

Matrimonio e covid 2021

Abbiamo visto le regole attualmente previste, restano però ancora alcuni aspetti da chiarire. Ad esempio il coprifuoco alle ore 22:00, che è stato prorogato nel nuovo dl, non è chiaramente compatibile per chi celebra un matrimonio di sera. Le associazioni attendono chiarimenti al riguardo dal governo ed eventuali novità sui protocolli da adottare.

Intanto però, con le linee guida delle regioni conosciamo qualche dettaglio in più su come festeggiare i matrimoni 2021. In attesa di un nuovo decreto del governo in tema di matrimoni.

Insomma, la stagione delle cerimonie 2021 si preannuncia difficile, con feste decisamente più sobrie rispetto al passato. Ma per non rischiare di contagiare le persone care e non infrangere le regole anti covid, si tratta di sacrifici necessari.

VEDI ANCHE: BONUS MATRIMONIO 2021

Ben tornato!