Canzoni romane – Le più belle
Roma ha ispirato decine, forse centinaia di canzoni. Dalle più classiche canzoni romane di una volta, alcune diventate molto famose in tutto il mondo, per non parlare degli stornelli romani, fino alle moderne canzoni su Roma, dedicate alla città eterna da musicisti non solo romani. Una città così magica, ma anche così complessa e piena di contraddizioni, non poteva che ispirare parole e musica. Abbiamo scelto alcune delle più belle, dai classici di una volta fino agli artisti italiani più recenti tra pop, rock e rap. Se ve lo state chiedendo: sì, ovviamente c’è anche il mitico Venditti. Poteva mancare?
Canzoni su roma, le più belle canzoni dedicate alla città
Matia Bazar – Vacanze romane
“Roma, dove sei? Eri con me”. Toni poetici e nostalgici in questo classicone anni ’80 dedicato a Roma famoso per la bellissima interpretazione della cantante dei Matia Bazar, Antonella Ruggiero.
Gabriella Ferri – Quanto sei bella Roma
Il classico di Lando Fiorini, qua cantato da una delle icone della città e della musica (e non solo) italiana, una delle più famose canzoni romane.
Baustelle – Cinecittà
Originale perla pop dei Baustelle, anno 2000, dove si rivivono le atmosfere della cinecittà anni ’60, di quella Roma di provini e produttori, di aspiranti attori e attrici. Una canzone che a suo modo, pur non parlando direttamente della città, restituisce certe atmosfere che l’hanno reso celebre.
Claudio Baglioni – Porta Portese
Una delle più famose canzoni su Roma, con la descrizione di una giornata qualunque, il protagonista che va al mercato di Porta Portese a comprare dei jeans, poche strofe semplici e semplicemente belle. A cantarla è Claudio Baglioni.
Francesco De Gregori – Per le strade di Roma
“Spunta il sole sui terrazzi della Tiburtina / E tutto si arroventa e tutto fuma / Per le strade di Roma / Ci sono facce nuove / E lingue da imparare”. Non poteva mancare la Roma di uno dei poetici (e romani) cantanti italiani, Francesco de Gregori, in questa perla intitolata semplicemente “Per le strade di Roma”.
Francesco Motta – Roma stasera
“A me piace lo schifo / La puzza di gente / Raccontare le storie / Ai figli degli altri sarà divertente”. Uno dei più interessanti nuovi autori musicali italiani, Motta, racconta la sua Roma in questa canzone.
Tiromancino & Frankie Hi-NRG – Roma di notte
Dal mitico album “La descrizione di un attimo” questa canzone romana rap racconta in un fiume di parole frammenti e immagini della Capitale.
Colle der fomento – Il cielo su Roma
Un altro classico del rap italiano per il gruppo rap forse più romano che c’è, della vecchia scuola. “La mia città grande quanto grande il mondo / A volte mi ci perdo / non la conosco fino in fondo”.
Mannarino – Bar della rabbia
Tra il blues e gli stornelli romani, Alessandro Mannarino racconta la sua Roma attraverso un bar (quello che dà il titolo alla canzone) che vedeva di fronte a casatua. Percentuale di romanità della canzone: 100%.
Niccolò Fabi – Lasciarsi un giorno a Roma
In realtà è una dolorosa e romantica canzone d’amore, ma è ambientata a Roma e pur non parlandone direttamente restituisce alla perfezione certi ambienti, certe atmosfere che chi abita a Roma conosce bene.
Antonello Venditti – Roma Capoccia
Ed eccoci qua, se parliamo di canzoni romane, di canzoni su roma, di cantautori romani o semplicemente se parliamo di Roma… beh, Antonello Venditti non può mancare. Un cantante simbolo della città, alla quale ha dedicato varie canzoni, ma due soprattutto. Una è Roma Capoccia.
Antonello Venditti – Grazie Roma
E l’altra classica canzone romana di Venditti è questa, un semplice grazie, anzi una lunga e ripetuta lista di grazie alla sua amatissima città.
BONUS: Corrado Guzzanti – Grandi Raccordo Anulare
Nata come simpatica parodia del mitico Venditti, questa del comico Corrado Guzzanti è diventata una vera e propria canzone romana, con il mitico ritornello “E se nasce una bambina poi la chiameremo… Roma“. Un vero romano dovrebbe conoscerla a memoria strofa per strofa, verso per verso.
Qui abbiamo scelto le canzoni su Roma, vecchie e nuove, classiche o più recenti, dal pop al rock fino al rap. Ma ovviamente poi ci sono i vecchi classici, gli stornelli, gli inni. Qualche esempio? Barcarolo romano, Nannì na gita ai castelli, La società dei magnaccioni, Arrivederci Roma e via dicendo.
Vedi anche:
- Canzoni su Milano
- Canzoni napoletane
- Canzoni su Parigi
- Le canzoni italiane più famose nel mondo
- Canzoni romantiche
- Amori finiti: le canzoni per quando ci si lascia
E per non perderti le hit del momento ascolta anche le più belle canzoni del momento
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.