Ecco 50 belle frasi sulla vita da mamma e sull’essere madri. Citazioni da autori e autrici famose, ma anche frasi tratte da canzoni, film o serie tv.
Le più curiose, divertenti, motivazionali e poetiche frasi sulla vita da mamma. Chi ha dei figli – soprattutto piccoli, ma non solo – di sicuro sa quale avventura magnifica e difficile sia fare di tutto per aiutarli a crescere ogni giorno. Quando arriva un figlio, la vita cambia improvvisamente, il tempo che prima avevamo all’improvviso scompare e le giornate trascorrono velocissime.
Bisogna essere costantemente sull’attenti, perché i bambini sono curiosi e possono fare cose che neanche immaginiamo, ma vederli crescere è sempre bellissimo ed emozionante, e molto spesso anche divertente.
Ecco allora le 50 frasi sulla vita da mamma e riflessioni sulla maternità che abbiamo selezionato, scegliendole tra quelle di famosi scrittori e scrittrici, da canzoni o da film.
Frasi sulla vita da mamma, le più belle
Non è possibile essere una madre perfetta. Ma ci sono milioni di modi per essere una buona madre.
(Jill Churchill)
La mamma è quella persona che vedendo che i pezzi di torta sono quattro e le persone sono cinque, dice che i dolci non le sono mai piaciuti.
(Tenneva Jordan)
Sono una mamma che viaggia con i figli: questa non è una vacanza, è un viaggio di lavoro.
(Claire, Modern Family)
Il lavoro di un uomo è dall’alba al tramonto, il lavoro di una madre non finisce mai.
(Anonimo)
Una madre perdona sempre. E’ venuta al mondo per questo.
(Alexander Dumas)
Maglione (s.m.). Indumento usato dal bambino quando sua madre sente freddo.
(Ambrose Bierce)
Una buona madre vale cento maestri
(George Herbert Palmer)
Sempre una madre aspetta il ritorno di suo figlio sia se questi se n’è andato in un paese vicino o in uno molto lontano.
(William Shakespeare)
Dio non poteva essere dappertutto, così ha creato le madri.
(Proverbio)
È fisicamente stancante, ma dal punto di vista emotivo è incredibile. La maternità mi ha dato la forza di mille persone, e reso molto più sicura.
(Milla Jovovich)
I figli sono per la madre ancore della sua vita.
(Sofocle)
La maternità è stata una rivelazione: ha ribaltato le mie priorità e mi ha infuso sicurezza.
(Sabrina Salerno)
La maternità è un carcere in cui vien chiusa la donna perché sia al riparo dalle tentazioni.
(Jakob Wassermann)
Altre frasi sulla vita da mamma
Essere mamma non è un mestiere. Non è nemmeno un dovere. È solo un diritto tra tanti diritti.
(Oriana Fallaci)
Gli adulti da soli non capiscono niente, ed è stancante per i bambini dover sempre spiegare tutto. (Antoine de Saint-Exupéry)
Nessuno stato è così simile alla pazzia da un lato, e al divino dall’altro quanto l’essere incinta. La madre è raddoppiata, poi divisa a metà e mai più sarà intera. (Erica Jong)
Se una madre fosse solo una madre: ma quale donna si contenta di quello che è il suo vero ufficio?
(Elias Canetti)
Sembra che una madre, anche se cattiva, sia meglio di niente.
(Via col vento)
Una madre fa tutto per il figlio, ma non deve fare anche il figlio e la parte del figlio.
(Aldo Busi)
Il destino del genitore è quello: dire le cose e poi aspettare e soffrire finché lui farà quello che ritiene giusto. Tu ci devi essere quando lui ha bisogno, ci devi essere e basta. La vita è sua e deve viverla come vuole.
(Vasco Rossi)
Si può fregare tutti per un certo periodo, o qualcuno per sempre, ma non si può fregare la mamma.
(Legge di Murphy)
Si dice che i genitori rimangono giovani nei figli, ed è questo uno dei più preziosi vantaggi psicologici ch’essi ricavano da loro.
(Sigmund Freud)
Non ci sono madri «snaturate» poiché l’amore materno non ha niente di naturale: ma, appunto per questo, ci sono delle cattive madri.
(Simone de Beauvoir)
Non hanno ostacoli le madri, non paura del pericolo, non paura del rischio e del sacrificio: esse fanno, costruiscono in silenzio, giorno per giorno, il grande miracolo dell’amore.
(David Maria Turoldo)
L’idealizzazione della madre non mi ha mai convinto, anzi mi terrorizza, l’idea di una figura ieratica, irraggiungibile… Preferisco la denuncia dell’inadeguatezza, dell’imperfezione, purché sia in buona fede.
(Jasmine Trinca)
Una madre che nutre il figlio, dà immediatamente se stessa, il proprio corpo come cibo per i suoi figli, i quali senza ciò non sarebbero vivi. E questo è amore.
(Lev Tolstoj, Della vita)
Se i figli possono confessare francamente di annoiarsi coi genitori, una madre non può mai confessare di annoiarsi coi figli senza sembrare snaturata.
(Alba De Céspedes)
La maternità mi ha dato alcune tra le migliori lezioni di umiltà.
(Mary Rose Remington)
Il rapporto madre-figlio è paradossale e, in un certo senso, tragico. Richiede il più intenso amore dal lato della madre, ma questo amore deve aiutare il bambino a crescere lontano dalla madre, e a diventare completamente indipendente.
(Erich Fromm)
Il naturale stato della maternità è l’altruismo. Quando si diventa una madre, non si è più il centro del proprio universo. Si abbandona quella posizione per i propri figli.
(Jessica Lange)
Date ai vostri bambini l’infanzia più bella possibile, più favolosa possibile. (Luigi Santucci)
Essere mamma, ieri oggi e domani
E queste erano le 50 più belle frasi sulla vita da mamma che abbiamo scelto. Sono frasi che ci raccontano le mille sfaccettature dell’essere mamma, di che cosa vuol dire essere madre oggi ma anche nei tempi passati, perché negli anni i modi di essere madre sono sicuramente cambiati. Oggi ad esempio molte madri sono ampiamente aiutate dai propri compagni, che si occupano spesso anche di faccende di cui un tempo si occupavano solo le donne, come cambiare i pannolini o portare i bambini al parco con il passeggino.
Non era lo stesso se torniamo indietro anche solo di qualche decennio. Oggi moltissime donne svolgono lavori fuori casa, anche se spesso si tratta di lavori part-time, per cui i ruoli in casa tendono a diventare più equilibrati. Una volta era normale che l’uomo uscisse per andare al lavoro mentre la donna rimanesse in casa a fare la mamma e occuparsi dei bambini e delle faccende domestiche.
Negli anni sono cambiati – e continuano a cambiare – anche i modi di educare i figli. Un tempo ad esempio si considerava normale e anche sano lasciarli piangere a lungo, attendendo che smettessero da soli, o tirarli su “a suon di sberle” perché divenissero obbedienti. Oggi questi metodi sono considerati da quasi tutti poco adatti, se si vuole ottenere lo scopo di avere figli equilibrati e sicuri.
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.