Le scrittrici italiane contemporanee più famose

Quali sono i nomi delle scrittrici italiane più famose dei nostri giorni? Quali le loro storie? E soprattutto, con quali libri sono diventate famose? Ecco i nomi delle più celebri scrittrici italiane contemporanee.

scrittrici Susanna Tamaro

Vedi anche: Le 12 scrittrici più famose di sempre

Non solo uomini. Il mondo della letteratura italiana attuale è fatto anche da donne. Donne che hanno deciso di consacrare la propria vita ai libri, raccontando storie d’amore, di morte, insomma, storie di vita. Alcune vengono dalla tv, altre hanno iniziato con i libri e con i libri continuiamo. Parliamo delle scrittrici italiane contemporanee. Vediamo quali sono i nomi di quelle più conosciute in Italia (e anche all’estero).

Michela Murgia

michelamurgia

La scrittrice sarda originaria di Cabras ha raggiunto il successo dopo che da un suo libro, Il mondo deve sapere, il regista Paolo Virzì ha tratto il lungometraggio Tutta la vita davanti. Dopo aver svolto svariati mestieri, tra cui insegnante di religione, operatrice fiscale e portiere di notte, la Murgia si è definitivamente dedicata alla scrittura, pubblicando, tra gli altri, per Einaudi e Laterza. All’attività di scrittrice, la Murgia affianca anche quella di politica.

Elena Ferrante

Anita-Raja

La storia che avvolge il nome di questa scrittrice è decisamente misteriosa. Infatti, nessuno sembrava conoscerne la vera identità. Fin dal primo romanzo, Ferrante ha voluto rimanere in un alone di anonimato, decidendo di firmare i suoi libri con uno pseudonimo. Famosa anche in America, non sono poche le ipotesi che si avanzano intorno alla sua vera identità. Il nome reale dell’autrice de L’amica geniale è rimasto a lungo sconosciuto, anche se oggi si sa che, quasi certamente, si tratta di Anita Raja, traduttrice. Comunque sia è senza dubbio tra le scrittrici italiane contemporanee più famose.

Margaret Mazzantini

201603291539Mazzantini Sito

La Mazzantini, dublinese di nascita, inizia la sua carriera come attrice dopo il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Decide presto di dedicarsi alla scrittura, scrivendo sceneggiature e romanzi. Dalla fortuna unione con Sergio Castellitto, nascono diversi film di successo di cui la Mazzantini ha realizzato le sceneggiature. I più famosi sono Non ti muovere, con Penelope Cruz e lo stesso Castellitto, La bellezza del somaro, Venuto al mondo, Nessuno si salva da solo.

Susanna Tamaro

scrittrici Susanna Tamaro

Con Va’ dove ti porta il cuore, Susanna Tamaro vende circa 15 milioni di copie in tutto il mondo. Dopo questo romanzo di grande successo pubblicato nel 1994, la Tamaro non si è mai fermata, scrivendo un libro quasi ogni anno (nel 2016 pubblica La tigre e l’acrobata), anche se il trionfo popolare di quel primo grande successo resta ineguagliato. Comunque la Tamaro è tra le scrittrici italiane contemporanee più note in Italia e all’estero.

Daria Bignardi

bignardi-daria-

La nota conduttrice tv Daria Bignardi, nonché moglie del giornalista Luca Sofri, inizia la sua carriera lavorando per Canale 5 come presentatrice del Grande Fratello. E’ proprio grazie al Grande Fratello che diventa famosa, e prosegue la sua carriera sempre lavorando in televisione nel suo programma su La7 Le invasioni barbariche. Scrive Un karma pesante, L’amore che ti meriti, Santa degli impossibili e altri, pubblicando per Mondadori.

Sveva Casati Modignani

sveva-casati-modignani-777x437

Modignani inizia a pubblicare romanzi nel 1981. Nata a Milano nel 1938,  all’anagrafe Bice Cairati, dopo il matrimonio decide di adottare il nome del marito. Dopo il primo romanzo, Anna dagli occhi verdi, Casati Modignani pubblica costantemente quasi ogni anno un nuovo manoscritto, diventando una delle scrittrici più prolifiche d’Italia. Nel 2015 ha pubblicato La villa di Angelica per Sperling.

Rossana Campo

rossana-campo

Scrittrice di successo anche all’estero, Campo inizia la sua carriera pubblicando un racconto per la casa editrice Feltrinelli, e successivamente debutta anche con un romanzo, In principio erano le mutande. Nel 2016 pubblica per Giulio Perrone editore Difficoltà per le ragazze. Una produzione inarrestabile che la vede anche attiva nel mondo dell’arte figurativa. Campo infatti è anche pittrice.

Chiara Gamberale

chiara-gamberale_980x571

A 22 anni Gamberale pubblica il suo primo romanzo, Una vita sottile, con cui guadagna visibilità. Dal romanzo è stata tratta una serie televisiva di successo, che decreta il suo debutto nel mondo della televisione. Infatti la Gamberale è anche conduttrice televisiva, lavorando per Rai1 e Rai3. Alla tv Gamberale affianca anche il lavoro in radio, conducendo su Radio 24 e Rai Radio 2. Scrive insieme a Massimo Gramellini il romanzo Avrò cura di te.

Vedi anche: Scrittrici italiane più famose nella storia

Ben tornato!